Recupero Password
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano di Molfetta Un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
20 marzo 2025

 MOLFETTA - Venerdì 21 marzo 2025 alle ore 20 al Museo Diocesano di Molfetta, si esibirà la Cappella Musicale Corradiana in un programma musicale dedicato al Tempo Pasquale, promosso dalla Fondazione Museo Diocesano.
La meditazione in musica, che la Schola gregoriana della Cappella Musicale Corradiana intende offrire al pubblico, raccoglie, fior da fiore, i momenti testuali e musicali più toccanti, da un punto di vista liturgico e drammaturgico, dell’ufficiatura del triduo pasquale.

Il canto gregoriano si interseca con l’esperienza del canto fratto e del falsobordone a una e due voci e basso continuo, frutto dell’attività compositiva di maestri di cappella molfettesi al servizio del Capitolo nel XVIII secolo. Negli ultimi decenni, infatti, la musicologia sta scandagliando la forma del canto fratto attraverso un’indagine che restituisce un mondo musicale particolarmente prolifico e creativo.

La Fondazione Museo Diocesano è impegnata nella ricerca e nello studio delle fonti locali, promuovendo la riscoperta del repertorio canonico del gregoriano con le testimonianze musicali dell’Archivio Diocesano e della Biblioteca del Seminario Vescovile di Molfetta. Il concerto fa parte della restituzione della ricerca scientifica che da anni viene svolta nel nostro territorio, volta a riconnetterci con la tradizione colta dimenticata e in passato riservata a un gruppo ristretto, aprendola al grande pubblico.

Il programma della serata intitolato “Maioris Hebdomadae Officia” prevede l’esecuzione di:

Pueri Hebraeorum
Gloria laus
Christus factus est

Lectio I. Incipit lamentatio Ieremiae Prophetae
Mandatum novum

Antonio Pansini (1703-1791)
De lamentatione Ieremiae Prophetae
(falso bordone con basso continuo)

Crucem tuam

Antonio Pansini
Popule meus(in altenatim)

Crux fidelis

Incipit Oratio Ieremiae Prophetae
Resp. 4. Recessit pastor noster

Si accede al concerto con ticket intero del Museo, gratuito per i possessori della card "Tesori d'Arte Sacra 2025".

È possibile acquistare il biglietto anche online urly.it/318jt9

 

 

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet