Inclusione scolastica. Martedì 25 marzo, all’IISS “Galileo Ferraris” di Molfetta la presentazione di un progetto regionale finanziato dal FAMI
MOLFETTA - “Generazione Integrazione. Azioni di inclusione scolastica e sociale di alunni e studenti dei Paesi Terzi”. È titolo e tema del progetto che verrà presentato martedì 25 marzo a Molfetta, all’IISS “Galileo Ferraris” di Molfetta, a partire dalle ore 10.
Il progetto, finanziato dal Fami (Fondo asilo immigrazione e integrazione), ha visto il suo start in gennaio, ha durata triennale, rivolto a tutte le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado della Regione Puglia, finalizzato a favorire l’inserimento dei giovanissimi studenti stranieri nel mondo della scuola, con l’obiettivo ulteriore di includerli fecondamente nel quotidiano tessuto sociale.
Capofila del progetto, su individuazione dell’Ufficio scolastico per la Puglia, è l’IISS “Galileo Ferraris” di Molfetta, ma la rete delle scuole coinvolte comprende realtà di tutta la regione: I.C. “Falcone-Borsellino” di Bari, I.C. di Andrano, I.P.E.O.A. “Michele Lecce” di San Giovanni Rotondo, I.P. "Domenico Modugno" di Polignano a Mare, Liceo “De Sanctis Galilei” di Manduria, Liceo “Ettore Palumbo” di Brindisi.
“Nel corso della mattinata” – spiega il prof. Luigi Melpignano, Dirigente scolastico dell’IISS “Galileo Ferraris” – “saranno presentati, nella triennalità, tutti i molteplici percorsi di questo avvincente progetto, che prevede fasi di formazione linguistica e civica, azioni di mediazione linguistica e interculturale, coinvolgimento e partecipazione attiva delle famiglie, formazione del personale scolastico. Tutto questo, nella convinzione che l’integrazione, per essere tale, deve partire dai banchi di scuola”.
Partner dell’iniziativa è la cooperativa sociale “Quasar”, mentre la rete territoriale a ulteriore supporto è formata da Africa United APS di Foggia, associazione Archès di Morciano di Leuca, associazione Innova.Menti di Lecce, Oasi cooperativa sociale di Mesagne, Solidaunia - La Daunia per il mondo di Foggia e Università per gli Stranieri di Siena.
Alla conferenza interverranno, oltre al prof. Luigi Melpignano, esponenti di riferimento del mondo scolastico regionale e nazionale, delle istituzioni e del terzo settore. In particolare ci saranno interventi di Giuseppe Silipo (direttore generale USR Puglia), Salvatore Andrea Viscuso (Ufficio IV disabilità del MIM), Gianvito Ricci, (referente della cooperativa sociale Quasar), Vinicio Ongini (componente della commissione di valutazione programma FAMI), Vitandrea Marzano (dirigente della Regione Puglia – sezione sicurezza del cittadino, politiche per le migrazioni e antimafia sociale), Sabrina Machetti (delegata del rettore per le certificazioni linguistiche dell’Università per stranieri di Siena e direttrice del centro CILS), Antonia Cavallone (dirigente scolastica e capofila della Rete CPIA Puglia) e Mario Trifiletti (dirigente dell’ufficio I USR Puglia).
La partecipazione al seminario, sia in presenza che in modalità da remoto, è estesa a tutte le Reti Fami regionali per il rafforzamento dell’integrazione scolastica, al personale della scuola della Regione Puglia, ad enti e associazioni del privato sociale e del volontariato della Puglia.