Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Dal senso più profondo della Settimana Santa a Molfetta alle nuove tecnologie
Un patrimonio culturale che affonda le sue radici nella fede di chi ci ha preceduto, presentato dal progetto Tesori d’Arte Sacra a bambini e ragazzi con il linguaggio contemporaneo delle proiezioni digitali
29 marzo 2025
MOLFETTA
- La Fondazione Museo Diocesano di Molfetta, in occasione dell’avvicinarsi del Periodo Pasquale, promuove la conoscenza delle tradizioni legate alla Settimana Santa e del patrimonio storico-artistico e immateriale ad essa legati con una proposta di visite guidate in collaborazione con Arciconfraternita di Santo Stefano dal Sacco Rosso, Arciconfraternita della Morte dal sacco nero, a cura della FeArT società cooperativa, all’interno del progetto “Tesori d’Arte Sacra”. Il progetto coinvolge le chiese confraternali di Santo Stefano e di Santa Maria Consolatrice degli Afflitti, detta Purgatorio, ed il Museo Diocesano con la proiezione in sala immersiva di “Passio Domini Nostri Jesu Christi”. In particolare, oltre alla storia dei luoghi di culto e delle due Confraternite più conosciute della città, l’attenzione è rivolta alle sculture lì custodite e che vengono portate in processione durante la Settimana Santa. Nella Chiesa di Santo Stefano si potranno conoscere i Cinque Misteri, statue in legno risalenti al XVII secolo e recentemente attribuite allo scultore napoletano Aniello Stellato, con la suggestiva processione che prende l’avvio nella notte del Venerdì Santo; nella Chiesa del Purgatorio l’attenzione sarà rivolta alle sculture in cartapesta realizzate dall’artista molfettese Giulio Cozzoli dal 1906 al 1957, in sostituzione degli antichi simulacri oggi conservati presso il Museo Diocesano, che costituiscono la processione del Sabato Santo, detta della Pietà; oltre all’esperienza in sala immersiva con le immagini e le musiche della tradizione. Le visite dedicate alle scolaresche si svolgeranno dall’1 al 4 aprile e potranno essere prenotate contattando il Museo Diocesano, luogo di accoglienza dei gruppi e di inizio del percorso (Via Entica della Chiesa, snc, tel. 3484113699,
didattica@museodiocesanomolfetta.it
). Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua a Molfetta, gratuitamente.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
28 marzo 2025
Cronaca
Protestano i cittadini residenti al di là della Ferrovia a Molfetta: Comune e Ferrovie creano barriere architettoniche
29 marzo 2025
Cultura
Teatro, “Il mercante di Venezia” domani a Molfetta al Nuovo Teatro del carro
30 marzo 2025
Cronaca
Lama Martina a Molfetta, usi e abusi. E l’amministrazione sta a guardare. Un lettore scrive a “Quindici”
29 marzo 2025
Cultura
Le “Eroine Pucciniane”, serata musicale all’Aneb di Molfetta
25 marzo 2025
Cronaca
Fosse Ardeatine, corona d’alloro dell’Anpi Molfetta (Associazione partigiani) per il capitano Manfredi Azzarita
30 marzo 2025
Cultura
Oggi “Il Mercante di Venezia” di Andrea Buscemi al Nuovo Teatro del Carro di Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet