Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Consiglio comunale di Molfetta sui rifiuti. Il consigliere Domenico Gagliardi: acrobazie verbali per nascondere la città sporca
07 marzo 2025
MOLFETTA
- Mercoledì 5 marzo si è tenuto a Molfetta un Consiglio Comunale richiesto dai consiglieri di opposizione in merito al servizio di spazzamento, raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti. Nella qualità di consigliere comunale espressione della lista “Molfetta Libera” (Area Pubblica/Sinistra Italiana)
Domenico Gagliardi
ha avuto l'occasione di pungolare l'amministrazione sulla gestione dell'ASM e sulle scelte in termini di porta a porta. Ai toni trionfalistici dell’amministrazione che racconta addirittura di una immaginifica città pulita ha risposto rappresentando le tante criticità in termini di gestione dei rifiuti sia dal punto di vista del servizio che della gestione amministrativa della azienda partecipata. Non bastano le acrobazie verbali dell’amministrazione a negare l’evidenza di una città sporca. Non sono sufficienti gli equilibrismi della governance a giustificare un servizio che non soddisfa per niente i cittadini contribuenti che ogni anno sborsano oltre 11 milioni di euro in favore dell’azienda. Non vi è zona e quartiere della città che non lamenti sporcizia, incuria e degrado. E questo nonostante i ben 187 dipendenti di un’azienda che potrebbe e dovrebbe essere il fiore all’occhiello della città. In particolare nel corso del mio intervento ha segnalato:
Lo stato pessimo del servizio di pulizia in città e la enorme preoccupazione dei cittadini per la gestione dei rifiuti;
È estremamente doveroso che eventuali nuovi investimenti siano ben calibrati e valutati in quanto il bilancio ha evidenziato da anni la presenza di una situazione debitoria pari a 7 milioni di euro;
Secondo i dati ufficiali dell'Osservatorio Regionale dei Rifiuti Puglia, nel 2024 la raccolta differenziata a Molfetta è stata del 67,2%, rispetto al 67,37% del 2023 e al 71,07% del 2020. In soli quattro anni, quindi, la percentuale è diminuita di quasi 4 punti;
La produzione dei rifiuti indifferenziata è in contante e in continuo aumento. La stessa, infatti, è aumentata segnando un trend negativo che contraddice i toni entusiastici dell’amministrazione.
Dopo un decennio di raccolta con il metodo del porta a porta è giunto il tempo di un momento di confronto tra amministrazione, forze politiche e associazioni ambientaliste per raccogliere idee e proposte per migliorare il rapporto tra comunità e ciclo dei rifiuti.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
28 marzo 2025
Cronaca
Protestano i cittadini residenti al di là della Ferrovia a Molfetta: Comune e Ferrovie creano barriere architettoniche
29 marzo 2025
Cultura
Teatro, “Il mercante di Venezia” domani a Molfetta al Nuovo Teatro del carro
30 marzo 2025
Cronaca
Lama Martina a Molfetta, usi e abusi. E l’amministrazione sta a guardare. Un lettore scrive a “Quindici”
29 marzo 2025
Cultura
Le “Eroine Pucciniane”, serata musicale all’Aneb di Molfetta
25 marzo 2025
Cronaca
Fosse Ardeatine, corona d’alloro dell’Anpi Molfetta (Associazione partigiani) per il capitano Manfredi Azzarita
30 marzo 2025
Cultura
Oggi “Il Mercante di Venezia” di Andrea Buscemi al Nuovo Teatro del Carro di Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet