Recupero Password
Panathlon e Fidapa: sport come processo di costruzione di una nazione
15 giugno 2011

Panathlon e Fidapa celebrano insieme i 150 anni dell’Unità d’Italia e lo fanno in occasione della terza edizione del «Maggio Molfettese », con la conferenza «Lo Sport e l’Unità d’Italia», tenutasi nella Sala Turtur a Molfetta. Relatore della serata, il prof. Angelantonio Spagnoletti, docente di storia moderna presso l’Università degli Studi di Bari e consigliere del Panathlon Club, presentato da Marianna Nappi, presidente della F.I.D.A.P.A. (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Aff ari) e da Lillino de Robertis, presidente del Panathlon Club. Il prof. Spagnoletti ha subito aperto la conferenza citando un’opera di Huizinga Johan intitolata «Homo ludens», per dimostrare come l’attitudine dell’uomo al gioco attraversi tutta la storia dell’umanità, faccia parte del bagaglio culturale dell’uomo stesso. «Non esiste solo l’homo faber, l’uomo che lavora», ha precisato il relatore, «esiste anche l’homo ludens, l’uomo che gioca, che si dedica ad attività non legate al mondo del lavoro e a necessità impellenti». Fino alla metà del ‘700 lo sport, meglio defi nito come gioco, è caratterizzato dall’assenza di regole, ma, nella seconda metà del secolo interviene un grande cambiamento nel concetto di gioco legato alla Rivoluzione industriale, che signifi ca non solo concentrazione di manodopera nelle grandi città, introduzione del tempo di fabbrica, alienazione dell’operaio considerato una semplice macchina, inquinamento, ma signifi ca anche invenzione del tempo libero degli operai. «I “padroni del tempo”» ha chiarito il prof. Spagnoletti, «concedevano il tempo libero agli operai non per spirito fi - lantropico, ma perché necessitavano di operai che, dopo essersi riposati e svagati, potevano tornare a lavorare al meglio delle loro forze». È proprio in questo periodo che nasce il termine “sport”, derivato dal latino “de portare”. In Inghilterra la pratica dello sport incontra subito un terreno fertilissimo. Il modello di sport inglese è esclusivamente aristocratico, nasce e si diff onde soprattutto nei college, dove venivano educati i rampolli dell’aristocrazia inglese. Il Duca di Wellington, dopo aver sconfi tto Napoleone nel 1815, nella celebre battaglia di Waterloo, aff ermò compiaciuto che la vittoria di Waterloo era stata preparata sui campi da gioco di Hilton, uno dei più grandi college inglesi. Il sistema pedagogico vigente in questi college attribuiva molta importanza all’attività fi - sica, questa serviva infatti a dare all’allievo una piena consapevolezza di sè e del proprio corpo e ad inserirlo in un sistema di regole che andavano sempre rispettate. Il modello di sport inglese è fi nalizzato a formare una classe dirigente in grado di esprimersi con disciplina e autocontrollo sui campi di battaglia. Un altro modello di sport che si diff onde in Europa in questo periodo è quello tedesco. Nel 1806 Napoleone sconfi gge l’esercito prussiano nelle battaglia di Jena, il popolo tedesco cade sotto l’egemonia francese, ma questa situazione di diffi coltà fa emergere un forte desiderio di riscatto, aiutato anche dalla concezione particolare dello sport presso il popolo sconfi tto. L’uomo greco della Grecia classica, noto per l’armonia, la compostezza, la forza, la bellezza del suo fi sico, diviene per il popolo tedesco quasi l’immagine di un dio da emulare. Per questo tutto il popolo inizia a dedicarsi all’esercizio dell’attività fi sica, e lo fa nelle grandi piazze delle città, nasce cosi il «Turnen platz», la ginnastica nelle piazze, mirante a trasformare il cittadino in soldato, senza rispettare alcuna regola. In Italia il modello inglese viene accolto molto favorevolmente soprattutto dagli esponenti nobiliari; si diff onde rapidamente l’arte equestre, il ballo, l’equitazione, mentre, il modello tedesco viene depotenziato. Lo sport diventa un sistema volto a creare “il processo di costruzione di una nazione”. Nei primi anni dell’800 si assiste alla nascita della prima società sportiva di tiro a segno, che unisce l’aspetto sportivo a quello della preparazione militare. Molte società sportive, come rammenta il prof. Spagnoletti, ancora oggi si chiamano “Pro patria”. Nel 1863 nasce il C.A.I. (Club Alpino Italiano), fondato da Quintino Sella, gli italiani dovevano fortifi care il proprio corpo scalando le vette alpine e dovevano conoscere le montagne della loro patria. In questo stesso anno l’Italia rivendica il possesso di tutto l’arco alpino, rendendo evidente il signifi cato politico di questa istituzione. Nel 1868 nasce in Italia la prima Federazione Sportiva Italiana, e dopo dieci anni la ginnastica viene introdotta nell’insegnamento delle scuole elementari. Nel 1993 nasce a Milano il T.C.C.I. (Touring Club Ciclistico Italiano). Lo scopo del T.C.C.I. è quello di favorire l’uso extraurbano della bicicletta per conoscere attraverso lo sport il proprio paese. Lo sport in Italia è strettamente legato al patriottismo e trova il suo emblema visivo nella maglia azzurra che indossano i nostri sportivi, che, come ha ricordato il relatore, fu indossata per la prima volta nel 1911 in una partita di calcio contro l’Ungheria. Lo sport quindi, organizzando gli italiani in associazioni e squadre, nel corso della storia ha raff orzato l’identità del popolo italiano. «Lo sport, infatti, contribuisce, insieme alla cultura, alla lingua, alle tradizioni, a creare una nazione», la conclusione del prof. Spagnoletti. Al termine della serata è stato consegnato il «Premio Giornalistico Tonino Gioia» che lo scorso anno fu assegnato a Francesco del Rosso, redattore di “Quindici, a Marianna La Forgia, corrispondente sportiva per La Gazzetta del Mezzogiorno e collaboratrice per il Sole 24 ore Sud, che, dimostrando un grande ottimismo, ha concluso sperando che lo sport dei nostri giorni possa avvicinarsi sempre di più al modello inglese, smussando l’agonismo eccessivo e la competizione smisurata, che spesse volte induce i nostri sportivi a commettere in campo atti indecorosi.

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2024
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet