Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
La Meridiana Molfetta. “Miya Miya. Riflessioni da uno scoglio di confine”, diario collettivo dei giovani medici dell’università di Bari in soccorso ai migranti a Lampedusa
Presentazione martedì 1° aprile all'Università “Aldo Moro” di Bari alle 16.30 nell’ Aula Magna “Aldo Cossu” di Palazzo Ateneo
25 marzo 2025
BARI
- Appuntamento martedì primo aprile alle ore 16.30 nell’aula magna dell’Università “Aldo Moro” di Palazzo Ateneo, a Bari, per la presentazione di
“Miya Miya. Riflessioni da uno scoglio di confine”
, il diario collettivo nato dall’esperienza di giovani medici dell’Università impegnati nel primo soccorso ai migranti sul molo Favaloro di Lampedusa. I curatori Annalisa Saracino, Francesco Di Gennaro, Valentina Totaro, Carmen Pellegrino, ne parleranno con il presidente dell’Ordine dei Medici di Bari Filippo Anelli, Elvira Zaccagnino, direttrice edizioni “la meridiana” Molfetta, l’esperto di salute globale e migrazione Davide Mosca di Lancet Migration Europe, Ulrico Angeloni, direttore dell’ufficio Gestione Emergenze Sanitarie del Ministero della Salute, modera Michele de Sanctis, giornalista. L’incontro si svolge con il patrocinio dell’Università degli studi “Aldo Moro” di Bari, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari, dell’Ordine dei medici, chirurghi e odontoiatri della provincia di Bari, della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali - sezione Appulo Lucana, e di edizioni la meridiana. “Miya Miya” (in arabo “va tutto bene”) è la frase che i giovani specializzandi, impegnati nel soccorso dei migranti in arrivo a Lampedusa, pronunciavano più spesso sul molo Favaloro durante le prime operazioni di soccorso e assistenza. Una frase che nelle pagine di questo libro diventa un simbolo di speranza nonostante il mare, le barche sovraffollate, la paura e il dolore, perché rappresenta il desiderio di credere in un futuro migliore, per chi arriva e per chi accoglie. Il libro nasce dal desiderio degli studenti specializzandi della Facoltà di Medicina di raccogliere e rendere pubbliche le riflessioni scaturite dall’esperienza di lavoro svolto, nell’ambito del loro percorso di studi quadriennale, presso il molo Favaloro di Lampedusa. Un’esperienza resa possibile grazie all’accordo firmato nel 2022 dal Rettore dell’Universita` di Bari con la Direzione Generale Prevenzione del Ministero della Salute che ha reso operativa la collaborazione tra la scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali dell’Università “Aldo Moro” di Bari e la sede di Lampedusa dell’USMAF - SASN Sicilia (Ufficio di Sanita` Marittima, Aerea e di Frontiera - Servizio di Assistenza Sanitaria ai Naviganti). Attraverso le voci dei giovani specializzandi impegnati in prima linea nelle operazioni di soccorso sulla banchina il libro racconta l’incontro tra chi approda, segnato da viaggi impossibili, e chi tende una mano con solidarietà e con cura. L’accordo tra l’Universita` di Bari e l’USMAF-SASN Sicilia e` stato riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanita` come una
best practice
per promuovere la salute di migranti e rifugiati e rappresenta un modello per la formazione dei medici del futuro, in Italia e a livello internazionale. Animate dai contributi di A. Amendolara, M. Cormio, M. Cibelli, A. Dargenio, L. De Santis, S. Di Gregorio, L. Frallonardo, R. Lattanzio, G. Manco Cesari, R. Novara, R. Papagni, G. Patti, V. Spada, A. Vigna, le pagine del libro si riempiono di emozioni, riflessioni e testimonianze intense mostrando il volto umano della migrazione. A
questo link
è possibile sfogliare qualche pagina del libro.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
28 marzo 2025
Cronaca
Protestano i cittadini residenti al di là della Ferrovia a Molfetta: Comune e Ferrovie creano barriere architettoniche
29 marzo 2025
Cultura
Teatro, “Il mercante di Venezia” domani a Molfetta al Nuovo Teatro del carro
30 marzo 2025
Cronaca
Lama Martina a Molfetta, usi e abusi. E l’amministrazione sta a guardare. Un lettore scrive a “Quindici”
29 marzo 2025
Cultura
Le “Eroine Pucciniane”, serata musicale all’Aneb di Molfetta
25 marzo 2025
Cronaca
Fosse Ardeatine, corona d’alloro dell’Anpi Molfetta (Associazione partigiani) per il capitano Manfredi Azzarita
26 marzo 2025
Attualità
“Itinerari della Salute” arriva a Molfetta: dieci tappe in tutta Italia per portare la prevenzione cardiovascolare nelle piazze italiane
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet