L'ANMI di Molfetta ha festeggiato i suoi primi sessant'anni
MOLFETTA – Tre giornate per celebrare il sessantesimo anniversario di fondazione dell’ANMI (Associazione Nazionale Marinai d’Italia) a Molfetta.
Il primo appuntamento, promosso dal sodalizio guidato dall’avv. Lamberto Piccininni, è stato dedicato a uno dei gioielli della nostra Marina Militare: l’Amerigo Vespucci e al suo lungo viaggio, durato due anni, come testimonial delle eccellenze italiane nel mondo. Non a caso relatore della serata è stato il CF Alessandro Busonero, direttore del notiziario della Marina, il quale si è soffermato sullo “Speciale Giro del Mondo – Nave Vespucci 2023-2025 nel racconto di protagonisti”. Alla conferenza è intervenuto anche il Capo Sezione Immagine e Promozione dello Stato Maggiore della Marina CF Antonio Tasca.
Sicuramente emozionante il secondo incontro, con la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Marinai Caduti sul Mare; manifestazione che ha visto la partecipazione della delegazione ANMI Puglia Settentrionale e Basilicata e della Fanfara della Marina Militare di Taranto.
Dopo la breve ma intensa cerimonia e la celebrazione eucaristica nel Duomo San Corrado, si è tenuto un concerto del Complesso Bandistico Santa Cecilia.
Molto interessante si è rivelata la conferenza finale che si è tenuta a Palazzo Giovene, nella sala consiliare “G. Carnicella”, e ha visto l’intervento del CF (CP) Raffaele Muscariello, Comandante della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Molfetta, dell’Ammiraglio di Squadra I Vicepresidente Nazionale ANMI Michele de Pinto, dell’assessore Sergio De Candia e, naturalmente, del presidente ANMI Molfetta Piccininni.
Il luogotenente Corrado Pisani, nella sua conferenza, ha ripercorso le fondamentali tappe del sodalizio molfettese attraverso le figure dei presidenti che si sono succeduti alla sua guida, a partire dal prof. Pantaleo Carabellese (marzo 1964-agosto 1985) per proseguire con il Sottotenente di Vascello Mauro Leonardo de Pinto (settembre 1985-maggio 1988), il quale, nel 1988, è stato nominato delegato regionale ANMI per la Puglia il prof. Nicla Campo (giugno 1988-aprile 1999), il quale sarà anche commissario straordinario da gennaio a novembre 2001, il sig. Antonio Picca (maggio 1999-ottobre 2000), l’Aiutante Pietro Paolo Santoro (dicembre 2001-luglio 2014) per finire con l’attuale presidente, l’avv. Piccininni.
Nel suo rapido excursus sulla vita associativa, Corrado Pisani ha ricordato alcune iniziative promosse dal sodalizio, come la mostra “Antichi Vascelli” e la realizzazione del monumento ai Caduti sul Mare di Morgese, o alle quali ha preso parte come la dedicazione della foresteria della Capitaneria di Porto a Damiano Altomare.
Nel corso della manifestazione sono stati conferiti attestati di benemerenza ai soci che hanno maturato almeno 20 anni di partecipazione al gruppo, uno dei quali è stato conferito alla memoria del socio Marcantonio Samarelli.
Dalle iniziative realizzare per celebrare il sessantesimo compleanno dell’ANMI, sono emerse la vitalità del sodalizio e, soprattutto, la volontà di proseguire e intensificare le attività tese a valorizzare il rapporto tra Molfetta e il mare. Un compleanno che non è, dunque, un punto di arrivo ma solo uno scalo in attesa di ripartire. Buon vento Marinai!
@Riproduzione riservata
Autore: Isabella de Pinto