Eredi della Storia, ANMIG Molfetta e l'Istituto Nastro Azzurro, protagoniste di una serata di solidarietà alla caserma Picca di Bari
Sergio Ragno
BARI - Nello splendido scenario dell'atrio della caserma, dell'Esercito Italiano, "Domenico Picca" di Bari si è svolta la seconda edizione di "Sanremo flop".
Un concerto di solidarietà a favore di Telethon per la raccolta di fondi da mettere a disposizione della ricerca.
Ricerca di cui la fondazione Telethon è da sempre schierara in prima linea al fine di trovare risposte a malattie rare.
Ha aperto la rassegna musicale la Fanfara del 7° Reggimento Bersaglieri, suscitando l'entusiasmo dei presenti.
La bellissima serata è proseguita con l'Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, diretta dal Maestro Nicola Colafelice, sugli arrangiamenti di Vittorio Pasquale.
La bellissima voce di Emilia Zamuner ha impreziosito le canzoni in programma.
Un evento di grande qualità musicale dove i musicisti si sono letteralmente superati regalando al pubblico presente una serata che rimarrà nella memoria di chi ha assistito a questo concerto.
Alla serata erano presenti, tra gli altri, il Gen. Giuseppe Picca, vicepresidente nazionale dell'Istituto Nastro Azzurro, il Presidente della sezione di Molfetta cav. Sergio Ragno, con le relative consorti ed alcuni soci dell'associazione Eredi della Storia di Molfetta.
Nei giorni precedenti all'evento, i componenti del gruppo tecnico/scientifico dell'associazione Eredi della Storia e della fondazione ANMIG sono stati protagonisti dell'allestimento di una riproduzione di una trincea di guerra del primo conflitto mondiale 1915 - 1918.
Sono stati ricreati alcuni ambienti tipici, come la medicheria dove un medico ed una crocerossina prestano soccorso all'eroe di guerra Domenico Picca, a cui è intitolata la caserma, gravemente ferito nel corso di un'altra battaglia.
È stata ricreata la scena in cui il capitano Gaetano Salvemini leggeva ad alta voce e scriveva delle lettere per quei giovani militari analfabeti.
Inoltre anche una scena dove un nostro militare risponde al fuoco nemico.
Militare che indossa la divisa, originale, dell'ufficiale degli alpini Gabriele Poli.
Il tutto avveniva sotto il comando del generale di corpo d'armata Luigi Amato.
Ancora una volta le associazioni molfettesi protagoniste al fianco dell'Esercito Italiano nella organizzazione di eventi di solidarietà e che inoltre hanno lo scopo di far conoscere al pubblico presente le reali condizioni dei nostri militari sul fronte di guerra.
Ragno ha rivolto un ringraziamento particolare al col. Rosa, comandante dell'Esercito Puglia e al col. Mauro Lastella per aver fortemente voluto le associazioni molfettesi al loro fianco nell'organizzazione di un evento che rimarrà nel ricordo di chiunque abbia avuto l'onore di partecipare.