Recupero Password
“Dino Claudio nel novecento letterario italiano”, omaggio allo scrittore all’Aneb di Molfetta Giovedì 3 aprile in collaborazione con “Pubblicazioni Letterarie”. Relatore Vito Davoli. Lettrici: Teresa Anelli e Marta Gadaleta
31 marzo 2025

MOLFETTA - Il programma delle iniziative culturali predisposte dall’ANEB per il mese di aprile si apre con un grande evento dedicato a ricordare la figura di un illustre concittadino: Dino Claudio.

Sono moli i cittadini molfettesi che per varie ragioni ad un certo punto della loro vita lasciano il suolo natio e vanno a vivere altrove in Italia e all’estero conseguendo importanti traguardi professionali nel campo della letteratura, della musica, dello sport, del teatro, della poesia eccc.

Alcune volte l’eco di questi successi arriva anche a Molfetta. Altre volte è opportuno ricordare specialmente alle nuove generazioni questi molfettesi che hanno portato in alto il nome di Molfetta.

Ed proprio per questo che l’ANEB (Associazione Nazionale Educatori Benemeriti), sezione di Molfetta, ha deciso di dedicare una serata al ricordo del nostro concittadino Dino Claudio, organizzando in collaborazione con “Pubblicazioni Letterarie” una conferenza evento in omaggio a “Dino Claudio nel novecento letterario italiano”, che avrà luogo giovedì 3 aprile alle ore 18,30 nella sede sociale ANEB in Via Cap. De Candia n.90 a Molfetta.

 Relatore sarà Vito Davoli. Durante l’incontro saranno letti brani letterari e poesie di Dino Claudio a cura delle lettrici Teresa Anelli e Marta Gadaleta. Per la famiglia interverrà Susanna Claudio Valente (sorella) e Nicola Claudio (nipote), Presidente RAI Cinema – Roma.

Introdurrà la serata il Presidente ANEB prof. Michele Laudadio.

Dino Claudio, nato a Molfetta il 7 agosto del 1931, è vissuto per molti anni lontano dalla sua città dove però ha voluto essere sepolto dopo la sua morte avvenuta il 13 luglio 2022. Poeta, narratore, provveditore agli Studi, esordì con la raccolta di poesie "Autunno e Puglia", a cui seguirono altre opere, tra poesia e narrativa, come il romanzo corale "L’eredità degli esclusi" che ebbe un notevole riscontro e lo portò a collaborare con numerose testate letterarie come Paragone e La Fiera Letteraria. Dino Claudio era Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana «Di iniziativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri» Roma, 2 giugno 1982». La sua bibliografia della critica si compone di circa 300 interventi.

Presente in molte antologie, la sua opera è stata oggetto di tesi di laurea da parte della Università Cattolica di Milano e per due volte nella Università di Bari. È inoltre collocato nella storia della civiltà letteraria italiana (UTET 1995) diretta da Giorgio Bárberi Squarotti.

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet