MOLFETTA - L'auditorium “A. Salvucci” all'interno del prestigioso Museo Diocesano di Molfetta ospiterà, mercoledì 2 aprile 2025 alle ore 19.30, la conferenza-concerto dal titolo "Concordant-Sodales" ove sarà eseguita una marcia funebre sui motivi della "Messa funebre con piena orchestra" scritta da Sergio Panunzio in morte di Ferdinando II Re delle due Sicilie, nel 1859.
L’evento, organizzato dall'Arciconfraternita di Santo Stefano insieme al complesso bandistico "Santa Cecilia" di Molfetta e al contributo prezioso del M° Gaetano Magarelli, rappresenta un’importante occasione per riscoprire e valorizzare il patrimonio musicale del compositore molfettese Panunzio (1812-1886) il quale oltre ad essere stato confratello dal Sacco Rosso, fu anche priore della stessa e sindaco della città di Molfetta.
Nel corso della serata interverranno il M° Gaetano Magarelli, il M° Pasquale Turturro e il prof. Giovanni Antonio del Vescovo, i quali offriranno approfondimenti storici e musicologici sull’opera di Panunzio e sul legame con Gaetano Donizetti. La parte musicale sarà affidata al Gran Complesso Bandistico Santa Cecilia – Città di Molfetta, sotto la direzione dello stesso Turturro.
La marcia funebre, che prende il nome de "La Tradita" e della quale già parlavano nei loro testi autori locali come Aldo Fontana e Gerardo de Marco è basata sui motivi della Messa Funebre con piena orchestra (In morte di Ferdinando II Re Delle Due Sicilie), composta nel 1859; la rielaborazione per banda è stata curata dal M° Pasquale Turturro.
L’iniziativa si inserisce in un percorso di valorizzazione della tradizione musicale popolare prodotta da musicisti locali, offrendo al pubblico un’occasione unica per ascoltare un brano di grande valore storico e artistico.
L’evento è aperto a tutti gli appassionati di musica e storia, con ingresso libero fino a esaurimento posti.