“I piedi del mondo. Come le scarpe Nike hanno rivoluzionato l’immaginario globale” oggi alla libreria “Il Ghigno” di Molfetta
MOLFETTA - “I piedi del mondo. Come le scarpe Nike hanno rivoluzionato l’immaginario globale” di e con Tommaso Ariemma, pioniere della pop filosofia in Italia, ci guida in un viaggio inedito e affascinante, mostrando come le scarpe Nike, nate come prodotto d’impresa, siano diventate un simbolo capace di intrecciare piacere, successo e spensieratezza in una narrazione globale.
L’autore, filosofo e docente presenta il suo ultimo libro edito da Luiss University Press e dialoga con Alberto Altamura, Docente Liceo scientifico e classico di Molfetta a Storie Italiane, il 1° primo festival di letteratura a Molfetta, 12a edizione, spring edition sezione lettori in erba, oggi, venerdì 21 Marzo 2025 ore 19 aI Ghigno Libreria Molfetta.
Il libro
L’autore intreccia la storia di un marchio rivoluzionario a interrogativi esistenziali, trasformando la riflessione filosofica in un incontro diretto con la cultura pop.
Dalle Nike Air, progettate da un ingegnere aerospaziale, al mito di Michael Jordan costruito anche attraverso provocazioni mediatiche, I piedi del mondo invita a guardare “in basso” per scoprire un universo simbolico che parla al cuore della nostra contemporaneità.
Bio
Docente di Estetica e Sociologia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce, Tommaso Ariemma ha rivoluzionato l’insegnamento della filosofia, dimostrando come serie tv, videogiochi e oggetti di design possano diventare strumenti di pensiero. Con libri come La filosofia spiegata con le serie tv (Mondadori, 2017), Platone showrunner (Dino Audino, 2022) e Filosofia del gaming. Da Talete alla PlayStation (Edizioni Tlon, 2023), ha aperto nuove strade alla filosofia, rendendola sperimentale, popolare e capace di dialogare con i fenomeni della cultura visiva e digitale. La presentazione del suo nuovo lavoro in Feltrinelli sarà un’occasione unica per avvicinarsi a una visione innovativa della filosofia: non un sapere accademico e distante, ma un alleato del nostro vivere quotidiano.