Recupero Password
Un libro del critico Enrico Crispolti sull'artista Ignazio Gadaleta di Molfetta
19 agosto 2015

MOLFETTA – Su Ignazio Gadaleta (foto) di Molfetta, uno dei maggiori artisti contemporanei, protagonista della pittura aniconica negli anni Ottanta e successivamente dell’arte ambientale è stato pubblicato per l’editore Marsilio un libro con gli scritti di Enrico Crispolti, a cura di Francesca Pola.

Il volume intende ripercorrerne la carriera attraverso due importanti strumenti di indagine: il dialogo e le fonti. Diversi scritti selezionati di Enrico Crispolti, l’illustre critico che l’ha seguito per oltre trent’anni, vengono proposti come fonti, ormai storicizzate. Il dialogo avviene invece nel marzo di quest’anno e vede tre protagonisti: Gadaleta stesso, Crispolti e Francesca Pola, critico di una generazione più giovane, che è anche la curatrice del libro. La completezza del libro è data proprio da questo scambio tra passato e presente, che permette di attualizzare lo studio sull’artista. Integrano il volume le fotografie delle opere, che vanno a valorizzare non solo i lavori nel loro complesso ma anche i dettagli, così da mettere in evidenza la consistenza del colore e della materia.

Il libro "Ignazio Gadaleta, Scritti di Enrico Crispolti" nasce dalla volontà di Intesa Sanpaolo di creare un nuovo strumento divulgativo che, prendendo come punto di partenza alcune opere che si trovano nella sua collezione, sceglie di aprirsi a un discorso di molto più ampio respiro, che vada a coprire la globalità e la complessità del percorso artistico di questo artista italiano contemporaneo.

«Questo volume – scrive Franceca Pola - nasce quale approfondimento sull’opera di Ignazio Gadaleta, a partire dal contributo fondamentale alla sua comprensione offerto, nel corso dei decenni, dagli scritti di Enrico Crispolti dedicati al suo lavoro, che ne hanno accompagnato l’intero percorso dagli esordi al presente, e che sono qui raccolti quale fonte di particolare rilevanza e rarità per la storia dell’arte italiana della seconda metà del XX secolo.
Il libro nel suo complesso non è stato tuttavia concepito come una pura raccolta sistematica e documentaria, ma anche come contributo originale in merito all’attualità di significato dell’arte di Gadaleta: mettendo in relazione testimonianza diretta, fonte e interpretazione storico-artistica, grazie alla presenza di un dialogo a più voci, realizzato per l’occasione quale confronto fra le nostre diverse prospettive generazionali (quella più matura di Crispolti, quella intermedia di Gadaleta, e la mia più recente), e di un testo finale, che ha inteso sistematizzare in una possibile lettura i materiali raccolti nel libro, mettendone in luce il valore sia in relazione al contesto culturale più ampio a cui si riferiscono, sia in prospettiva futura
». 

Il libro, che è stato promosso e prodotto (nell’ambito di Progetto Cultura di Intesa Sanpaolo) da Intesa Sanpaolo – Segreteria Generale del Consiglio di Sorveglianza – Beni archeologici e storico-artistici, è stato presentato a Milano presso le Gallerie d’Italia (Piazza della Scala 6). In tale occasione, nel corso di un’apertura straordinaria del caveau, sono state esposte le opere in collezione Intesa Sanpaolo.

© Riproduzione riservata

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet