Recupero Password
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
L'avv. Antonio Calvani
01 febbraio 2025

 

BARI - Una nuova crisi nel settore assicurativo rischia di colpire duramente i piccoli risparmiatori italiani. La compagnia assicurativa lussemburghese FWU Life Insurance, infatti, è sull’orlo della liquidazione, con l’Autorità di vigilanza del Lussemburgo che ha presentato istanza in tribunale.

Nonostante non vi siano dati ufficiali sul numero esatto di risparmiatori coinvolti, si stima che in Italia siano state sottoscritte circa 120.000 polizze, molte delle quali in Puglia.

La società capogruppo lussemburghese aveva tempo fino al 19 gennaio scorso per presentare un piano di salvataggio in grado di ripristinare i parametri di solidità patrimoniale, non più in linea con le normative europee, ma questo tentativo è fallito, facendo venir meno qualsiasi ipotesi di positiva risoluzione della vicenda.

Ora si attende che il tribunale del Lussemburgo si pronunci sulla liquidazione coatta dell’impresa, ma gli scenari futuri appaiono tutt’altro che rosei per i risparmiatori che rischiano di non recuperare l’intero capitale investito.

Si tratta di una procedura concorsuale molto complessa – spiega l’Avv. Antonio Calvani dell’Unione Nazionale Consumatori Puglia –. Dovremo attendere le decisioni dell’Autorità giudiziaria lussemburghese per avere un quadro più chiaro della situazione. Di sicuro possiamo dire che gli investimenti di FWU Life Insurance erano depositati presso un fondo di Crédit Agricole e, pertanto, sarà possibile recuperare almeno in parte il loro controvalore, ma difficilmente si potrà riottenere l’intero capitale versato”.

 “Noi dell'Unione Nazionale Consumatori – prosegue l’Avv. Calvani – anche sulla base dell’esperienza maturata in altre vicende riconducibili al cosiddetto ‘risparmio tradito’ (Banca Popolare di Bari, Veneto Banca, Banca 121…), stiamo monitorando la procedura di liquidazione coatta amministrativa in Lussemburgo, valutando al contempo il ruolo degli intermediari che hanno collocato in Italia le polizze di FWU Life Insurance. Bisognerà accertare con grande attenzione se sono stati rispettati, caso per caso, tutti gli obblighi in materia di trasparenza e corretta informativa fornita ai clienti sui prodotti venduti, oltre che verificare l’adeguatezza delle soluzioni proposte rispetto alle esigenze dei clienti. Da quanto sta emergendo, infatti, sembrerebbe che la maggior parte delle polizze collocate ai risparmiatori fossero da considerare prodotti finanziari a rischio medio-alto in quanto il loro valore era legato all’andamento dei mercati finanziari, con il rischio concreto di perdite significative. Ci chiediamo se tutti i consumatori che hanno sottoscritto queste polizze fossero pienamente consapevoli delle loro caratteristiche e fossero stati adeguatamente informati sui rischi legati a questo tipo di investimento”.

 Intanto l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni che operano in Italia, ha convocato per i prossimi giorni una riunione con tutte le associazioni consumeristiche, per fornire aggiornamenti sulla situazione del gruppo estero FWU. “Noi dell'Unione Nazionale Consumatori parteciperemo – conclude l'Avv. Calvani – anche per ribadire che su questa vicenda, come su tutte le altre, non faremo sconti a nessuno, neanche alle autorità di vigilanza, laddove dovessero emergere responsabilità per omesso controllo. Perché non possono essere sempre e solo i piccoli risparmiatori a pagare per errori commessi da altri”.

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet