Recupero Password
Un crollo annunciato 10 ANNI 100 COPERTINE
15 febbraio 2004

La città vecchia cade a pezzi. Gli edifici del centro storico non reggono più il peso degli anni: sono pieni di crepe, sull'orlo di una collasso. Alcuni crollano. Agli inizi di marzo tre piani di una palazzina in via S. Orsola 41 sono finiti, letteralmente, a mare assieme a una piccola torre che 1' affiancava. L'edificio faceva parte della cinta muraria che divide la città vecchia dal mare. Il crollo ha provocato solo danni ambientali, nessuno è rimasto ferito tra le macerie visto che il palazzo era disabitato: nel 1990 fu fatto sgomberare un piano, l'anno dopo gli altri due. E pensare che il mese scorso, a febbraio, i proprietari dell' immobile avevano concordato con il Comune i lavori di consolidamento e restauro. Gli unici interventi fatti per rinforzare l'edificio, che già da anni mostrava segni di cedimento, sono stati realizzati una sola volta, nel 1980 ma, data l'irreperibilità dei documenti, non è possibile sapere se ha pagato il Comune, oppure le spese furono addebitate alla Regione, come previsto dalla legge 542 del 1907. Le prime richieste d'intervento, da parte del Comune di Molfetta agli organi di competenza, sono datate dicembre 1990, quando si ottenne lo sgombero del primo piano dell'edificio in via 5. Orsola 41. Molti sono stati gli incontri, i verbali, i sopralluoghi attestanti lo stato di degrado di quel palazzo. Ora, dopo il suo crollo, l'amministrazione della città ha chiesto, e ottenuto a breve scadenza, un incontro con il Genio civile e i tecnici della Regione per verificare e pianificare un intervento mirato al recupero dell'intera cinta muraria di “Molfetta vecchia”. Il rischio di crollo, purtroppo, è valido per gran parte delle mura esterne degradate e indebolite da sgrottamenti e smottamenti, fenomeni causati dalle onde, che infrangendosi sulle mura, riempiono le pareti di acqua corrodendole e facendole franare. Torrione Passari è su tre superfici: pianoterra, primo piano e tetto. Ma c'è chi racconta che c'è un'altra stanza sotto il livello del mare, dove, oltre a vari detriti ci sarebbero stalattiti e stalagmiti. Per tentare di recuperare questo patrimonio storico-culturale si cercherà di far rientrare Molfetta nel sottoprogrammma del turismo dei Pop (Programmi operativi plurifondo) che sono dei fondi cofinanziati dall'Unione europea, dallo Stato e dalla Regione. L'obiettivo è quello di “recuperare e valorizzare i beni culturali immobili di notevole pregio e di valenza storico-artistica e monumentale ricadenti nel territorio pugliese e destinati alla pubblica fruibilità”. Sono, dunque, interventi da fare nei centri antichi-storici (il Pulo rientra fra questi) al fine di creare percorsi turistico-culturale interessanti per l'intera comunità. Molfetta rientra tra gli itinerari trasversali: è stata affiancata, cioè, a Ruvo, Terlizzi e altri paesi, lungo una linea immaginaria trasversale, fino a Gravina. Il “piano quadro” pugliese dei Pop prevede 84 miliardi per il quinquennio 1994-1999 anche se, è doveroso ricordarlo, il 70 per cento è destinato ai capoluoghi di provincia. Quello che rimane servirà per finanziare i progetti che i Comuni pugliesi proporranno per migliorare le strutture storiche e valorizzare gli edifici e i luoghi con una rilevanza artistica. Per quel che riguarda Molfetta è pronto da tempo il progetto per costruire un teatro all'aperto nello spazio retrostante il Duomo, mentre, per quello che rimane inutilizzato, è stato pensato un concorso d'idee per vagliare le diverse ipotesi di soluzione; inoltre sono già all'attenzione della Regione i progetti per il recupero di alcuni isolati della città vecchia. Stefania Lisena 10.4.1995
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet