Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
"Se mi dai i tuoi rifiuti, ti offro un regalo"
Iniziativa dell'Asm: punti fedeltà da accumulare per ottenere tanti gadget
15 novembre 2004
“Regali in cambio di rifiuti”: vi sembra un'utopia? Ebbene no. L'iniziativa, che reca appunto questo nome, èstata proposta dal nostro comune in collaborazione con l'ASM (azienda servizi municipalizzati); entrata in vigore gia dal 25 ottobre scorso, si propone di migliorare e incrementare la raccolta e la differenziazione dei rifiuti nel nostro centro urbano, coinvolgendo maggiormente i cittadini attraverso una “raccolta punti” con relativi premi. A presentare la novità sono stati il presidente dell'Asm, Giovanni Annese, il direttore generale dell'azienda, Silvio Binetti (nella foto) e il sindaco Tommaso Minervini. Le “isole ecologiche mobili”, motore e fulcro di questa idea, consentiranno ai cittadini un più agevole conferimento dei rifiuti urbani come plastica, alluminio, vetro, acciaio e materiali cartacei. Tali strutture, che si spostano per mezzo di un autocarro, prevedono la presenza di un vano con contenitori ove riporre e differenziare i rifiuti, con apposite bilance per rilevarne il peso. Al primo conferimento, l'utente riceverà una tessera magnetica (badge) personale o collettiva, munita di fotografia (nella foto)
e verrà automaticamente inserito in una banca dati, tramite un pc collocato sulla struttura mobile, il tutto ovviamente supervisionato da un operatore. Ogni consegna consente di accreditare un determinato punteggio (relativamente alla tipologia ed al peso dei rifiuti) direttamente sulla tessera, che dovrà essere pertanto mostrata di volta in volta. Un po' come al supermercato: la raccolta punti dà infatti diritto al ritiro di simpatici gadget (giochi, borse, t-shirt, felpe) sponsorizzati da WWF e Legambiente. Queste strutture, come previsto da un preciso e dettagliato calendario, saranno rese disponibili in svariate zone della nostra città ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14,30 alle 18,30; inoltre, assicura il presidente Annese, verranno collocate delle isole fisse nelle zone di Levante e Ponente per rendere il servizio ulteriormente accessibile agli utenti. E' importante ricordare che da sempre il comune di Molfetta ha patrocinato attività mirate alla salvaguardia ambientale (si ricordi il premio ricevuto nel 2000 per l'iniziativa “Italia che ricicla”). Esse hanno permesso di raggiungere la cosidetta “soglia del 25%” del recupero, un traguardo fondamentale ma purtroppo momentaneamente invalicabile, per via della partecipazione in diversa misura delle varie zone della città. Da qui l'esigenza della suddetta campagna promozionale, che affianca iniziative precedenti e tuttora in vigore, quali la raccolta “porta a porta” per la promozione dello smaltimento dei rifiuti in zone logisticamente inaccessibili, e la sensibilizzazione nei centri scolastici, che ha indubbiamente rappresentato un veicolo considerevolmente valido per la diffusione della coscienza ecologica presso molte famiglie. Il salto qualitativo registrato tra il 1995 e il 2003, è dunque significativo se si tiene conto dello scarto del 18% circa nell'indice di recupero. In tal modo si potrà inoltre convenire alla risoluzione di un problema incombente, riguardante la crescente presenza di contenitori grandi, ingestibili e ingombranti attraverso anche la sostituzione di essi con “raccoglitori” di dimensioni più contenute, distribuiti in modo più uniforme e capillare. Il progetto (nella foto, una delle isole ecologiche)
, finanziato per il 40% dalla Regione Puglia, contribuirà non solo a rendere più pulito il nostro paese (con l'ausilio ed il supporto degli utenti ovviamente) ma costituirà un efficace strumento di aggregazione, poiché accessibile a singoli individui o gruppi di più persone, ad esempio comunità parrocchiali, condomini o ancora classi scolastiche favorendo in quest'ultimo caso, ad esempio, “competizioni amichevoli e stimolanti”. Tuttavia ci si chiede se una tale prospettiva comporterà aumenti per ciò che concerne le tasse sui rifiuti; la risposta del sindaco è piuttosto incoraggiante: “a meno che non cambi il regime, non è previsto alcun aumento nel prossimo bilancio”. Ci auguriamo che una volta assimilata questa corretta abitudine comportamentale, gli incentivi per ora costituiti da regalini si tramutino in incoraggiamenti economici; ovviamente questo trend potrà realizzarsi solo quando la raccolta raggiungerà un livello tale da anunortizzare i costi. Non ci resta, allora, che appellarci al senso civico di ognuno di noi e acquisire la fondamentale consapevolezza che, come lo stesso sindaco afferma, la città è la casa dei cittadini.
Carmela Campanale
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
28 gennaio 2025
Attualità
A Conterosso Molfetta giovedì si parla di controstoria dell’informazione sulla guerra in Ucraina
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
28 gennaio 2025
Attualità
Al Ferraris di Molfetta ricordata la tragedia dell’Olocausto
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet