Questa sera a Molfetta concerto di marce funebri
MOLFETTA - L’Associazione culturale Passione e Tradizione di Molfetta invita i concittadini ad assistere al tradizionale concerto di Marce Funebri nella giornata dedicata alla memoria dei defunti.
Questa sera, 2 novembre, alle ore 19.30 in piazza Mazzini il Gran Complesso Bandistico “Santa Cecilia – città di Molfetta” diretto dal M° Pasquale Turturro eseguirà alcune delle marce funebri della tradizione locale.
Il concerto sarà aperto dalla marcia “Il Pescatore” di Valente, cui seguirà l’esecuzione di “Sincopata” di De Candia. Questa marcia funebre, poco conosciuta e ormai da tempo non eseguita, è stata interamente trascritta per l’organico moderno della banda dal prof. Mauro Spagnoletti che, per l’occasione, ha messo a disposizione le partiture perché la marcia venisse eseguita. La città avrà quindi modo di ascoltare questa marcia dopo oltre quindici anni dall’ultima esecuzione pubblica. Le difficoltà tecniche rendono questa marcia di difficile esecuzione ed è per questo motivo che non viene mai eseguita durante le processioni della Settimana Santa e nel complesso molto poco ascoltata fino ad ora. La nota marcia “Fatalità” di Calò e “Perduta” di Caravaglios chiuderanno la prima parte del concerto. Verranno poi eseguite la bellissima “Patetica” del maestro Peruzzi, la tipica “Una lagrima sulla tomba di mia madre” di Vella, marcia funebre conosciuta in tutto il meridione e più volte eseguita nei nostri cortei processionali e lo “Stabat Mater” rossiniano.
L’Associazione Passione e Tradizione trasmetterà il concerto in diretta sulla propria pagina facebook per consentire a tutti i molfettesi lontani, specie agli emigrati, di ascoltare il concerto e di rivivere, seppure a distanza, le nostre tradizioni.
L’Associazione musicale Santa Cecilia e l’Associazione culturale Passione e Tradizione hanno deciso di devolvere il compenso e le oblazioni a favore di opere di solidarietà nelle terre colpite dal terremoto.