Recupero Password
Proverbi e motti natalizi I nostri detti memorabili
15 dicembre 2004

di Marco de Santis (Centro Studi Molfettesi) Che il Natale sia una festa comandata e la sua vigilia un evento importante lo dice anche un vecchio canto popolare pugliese: Lê nóttë dë Nêtàlë / è nê fésta prëngëpàlë, / ca nêscì nostro Sëgnòërë / ind'a nê póvra mêngiatòërë, La notte di Natale / è una festa principale, / ché nacque nostro Signore / in una povera mangiatoia. Il Natale, tuttavia, non è solo una grande ricorrenza religiosa, ma è pure una scadenza calendaristica di riferimento, individuata come principio di mutamento climatico per l'incremento del rigore invernale. Dice infatti un antico proverbio molfettese: Nêtàlë d'avêndë / nì ttêndë e nnì qquêndë. / Nêtàlë dë drèëtë / fascë trëmëlà purë rë ppèëtë, Da Natale in qua / né tanto né poco (freddo). / Da Natale in là / (il freddo) fa tremare anche le pietre. Lo stesso concetto è ribadito da un altro adagio pugliese: Da Nêtàlë dënêndë trémënë lë mbêndë, Da Natale in avanti tremano gl'infanti. Il Natale, insomma, è il segnale dell'inasprirsi del freddo, è il preavviso del gelo di gennaio e di febbraio. In àmbito meteorologico il buon tempo natalizio annunzia le intemperie pasquali: Nêtàlë assuttë, Pasquê mbòssë, Natale asciutto, Pasqua bagnata. Analogamente in Toscana si dice: Natale al balcone, Pasqua al tizzone, ovvero: Chi fa Natale al sole, fa Pasqua al fuoco, oppure: Chi fa il ceppo al sole, fa la Pasqua al fuoco. Dal positivo andamento climatico natalizio i vecchi contadini pugliesi solevano trarre fausti presagi: Nêtàlë lëcéndë, /Pasqua scuréndë; / ci vu ca vénghë, / è bbóënë la sëmméndë, Natale lucente, / Pasqua scurente; / se vuoi che venga, / è buona la sementa. In altre parole, se il giorno di Natale è luminoso, quello di Pasqua sarà nuvoloso, ma il raccolto cerealicolo sarà abbondante. Lo conferma il proverbio Nêtàlë sicché, mêssàrë ricchë, Natale secco, massaro ricco (dove, al posto di Natale, ci può anche stare scënnêrë, gennaio). A prescindere dalle condizioni meteorologiche, le feste natalizie presuppongono il calore della famiglia, la fervida accoglienza del focolare domestico, come suggerisce la sentenza dialettale Nêtàlë fàuuë a ccàstë, Pasquë addó t'acchja t'acchjë, Natale fallo a casa tua, Pasqua dovunque ti trovi. Anche in lingua similmente si dice: Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi. Secondo quello che raccontavano gli anziani, prima di arrivare alla Santa Notte era consigliabile fare il digiuno e soprattutto era proibito mangiare carne. Per contro era consentito un pranzo di magro, a base di verdura e pesce, come ricorda una simpatica quartina dialettale: La vëscìgghjë dë Nêtàlë, / cimë dë rapë e ddó cëcàlë, / nu bëcchìërë dë vrëddéërë / e nu vasë a la mëgghjéërë, La vigilia di Natale, / cime di rape e due cicale, / un bicchiere di verdea / ed un bacio alla moglie. Dal momento che Nêtàlë véënë nê vóltë o ênnë (Natale viene una volta all'anno), alla vigilia le famiglie più agiate preferivano e prediligono pranzare in abbondanza, con differenti alimenti e pietanze, magari ventiquattro, come suggerisce la data del calendario. Si comincia con le pollézzole e le frittelle; si continua con le verdure fresche, il pesce fritto, i frutti di mare e di terra, e si finisce con i dolciumi e i vini dolci. Tra le frittelle più caratteristiche vi sono quelle con le acciughe (chë la salàumë) o con le cipolle novelle e la ricotta forte (chë lë spënzàlë e la rëcótt'ascquêndë), ma non mancano le frittelle con mozzarella e pomodoro (pênzaróttë chë la próvëlë e u pëmëdóëlë) oppure quelle ripiene di tonno e capperi, uova e ricotta e altre squisitezze. In passato le famiglie meno abbienti, dopo aver osservato il pranzo di magro o il digiuno della vigilia, finalmente nel giorno di gran festa si concedevano un piatto più ricco, puntando sulla pasta grossa. Le paste minute, come i paternostri, erano rigorosamente bandite. Infatti i vecchi nell'occasione dicevano: U patrënnóstë du Nêtàlë nì avë ùëgghjë e mmênghë salë, Il paternostro del Natale non ha né olio né sale. Per trascorrere il Natale in santa pace, occorreva innanzi tutto pagare i debiti, come quelli riguardanti l'affitto della casa, che nei secoli passati si versava due volte all'anno: a Pasqua e a Natale. Per questo un distico vernacolo recita: Ci vu fa u Nêtàlë chëndéndë, / primë paghë la casë e ppó ìnghjëtë u véndë, Se vuoi passare il Natale contento, / prima paga la casa e poi émpiti il ventre. Avendo qualche soldino in più, si poteva anche tentare la fortuna. L'espediente più ovvio era mèttë a la bonafëciàtë, cioè giocare al lotto. Infatti un ennesimo detto popolare suggeriva: Ci vu fa u Nêtàlë chëndéndë, / sciùëchëtë vindùëttë, vindinóëvë e ttréndë, Se vuoi fare il Natale contento, / giocati ventotto, ventinove e trenta. Oppure, si capisce, un terno con diversa sequenza numerica. Per festeggiare, oltre al buon cibo, ci sono naturalmente anche i fuochi da sparo. Pure in questo caso ci vengono in soccorso i soliti versetti dialettali: Ci vu fa u Nêtàlë bbùënë, / mêngë nê frìttëlë e sparë nu trùënë, Se vuoi passare un buon Natale, / mangia una frittella e fa' scoppiare una castagnola. Ma più dei botti, sono le ghiottonerie e i dolci a segnare l'atmosfera più gaudente del Santo Natale. Non c'è da sbagliare, se si dà ascolto a un altro distico dialettale: Ci vu fa u Nêtàlë aggarbatë, / pètëlë, frittëlë e cartëddàtë, Se vuoi fare un Natale garbato, / ficàttole, frittelle e cartellate. E se ciò non basta, c'è una variante, con l'immancabile vino da dessert: A Nêtàlë së mèngënë frìttëlë, pètëlë e cartëddatë e së vèëvë u moscatë: cla cla cla!, A Natale si mangiano frittelle, donzellone e zughi e si beve il moscato: glu glu glu! Comunque, non era quest'ultimo l'unico vino dolce delle grandi occasioni. Infatti, oltre al moscato, in passato la scelta ricadeva anche sul nero aleatico (u liàtëchë), sul grechetto o malvasia (la mêlvasàjë), sul forte e prelibato zagarese (u zagarèësë), sul paglierino moscatello (u mësquatìëddë) e sullo zibibbo o moscatellone (u mësquatëddòënë). Ma – ahimè – come le cose più belle, le feste volano via e tutto si dilegua nello spazio di poche ore fugaci, durando un sol giorno come da Nêtàlë a Ssêndë Stéfënë (da Natale a Santo Stefano). Due giorni dopo, tutto poteva considerarsi finito: A lë Nëcìëndë së spàrtënë lë parìëndë, Agli Innocenti (28 dicembre) si dividono i parenti. Concetto condiviso anche altrove presso le società rurali toscane con un proverbio analogo: Per i Santi Innocentini / son finite le feste ed i quattrini. Per il popolino (u vasscëpùëpëlë) i bagordi di San Silvestro e Capodanno erano solo roba da signori.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet