Recupero Password
Piccola Orchestra Avion Travel in Concerto al Teatro Forma di Bari
04 marzo 2017

BARI - Gli Avion Travel tornano dal vivo con “ReTour” dopo quasi 10 anni dall’ultimo tour e per l’occasione si riunisce la formazione storica casertana fatta da Peppe Servillo voce, Fausto Mesollla chitarre, Mario Tronco tastiere, Mimì Ciaramella batteria, Ferruccio Spinetti contrabbasso, Peppe D’Argenzio sax. 

E’ un ritorno condotto senza grande pubblicità,  ma per dimostrare a loro stessi che i loro brani sono tutt’ora attuali, e che la loro creatività può continuare ad emozionare il pubblico che li seguiva da anni.

Band storica e seguitissima da un pubblico d’Elite, si è sempre distinta per l’eleganza sia della loro musica che dei testi, anche nella scelta di brani famosi da interpretare, Tenco, Modugno, Conte, ecc. Hanno anche vinto un premio Tenco nel 2010, e non è l’unico premio vinto dai nostri, i quali si sono cimentati anche in colonne sonore e spettacoli teatrali, questi ultimi adattissimi al loro modo di fare spettacolo sia nella musica che nella particolare mimica del cantante Servillo, che ha avuto anche un’esperienza come attore.

Leader assoluto appunto il cantante Peppe Servillo (fratello del famoso Tony Servillo attore), che con il suo atteggiamento “unico” di porsi al pubblico quasi da teatrante consumato, colto e napoletaneggiante negli atteggiamenti intrattiene con storie di vita quotidiana o spiega alla sua maniera il brano che stà seguendo, ciò gli  ha conquistare  seguaci ovunque anche all’estero.

Ballate sofisticatissime che strizzano l’occhio al cantautorato di altissimo livello, (Tenco, De Andrè, Conte e Gaber alcuni di quelli a cui si rifanno), creando atmosfere che rasentano il Jazz ma anche il Rock molto soffice.

Il concerto al Forma è stato praticamente stupendo, con momenti emozionanti per atmosfera, brani già conosciutissimi ai tanti accorsi ad ascoltarli, ed prima di ognuno di essi c’era una performance del grande Servillo che interagiva col pubblico a suo modo ironizzando e anticipando il valore del brano che seguiva.

Ripeto “Unici” nel portare avanti lo spettacolo e nel eseguire i loro stupendi brani, del resto sono (pur essendo una Band di nicchia) famosissimi in tutta Europa, dove spesso hanno fatto lunghi Tour.

La bella notizia quindi è che riunendosi appunto dopo 10 anni circa e avendo cominciato da poco un Tour, ci sarà la possibilità di vederli ancora in qualche occasione, il che fa felici molti loro seguaci.

Biografia del Gruppo.

La Piccola Orchestra Avion Travel  è un gruppo italiano di musica pop-jazz formatosi a Caserta nel 1980.

Pubblicano  nel 1990 l'album Bellosguardo che segna la loro svolta artistica verso una nuova forma musicale che sarà poi specifica del gruppo. Il gruppo collabora con Lilli Greco (già collaboratore artistico di Paolo ConteFrancesco De GregoriAntonello Venditti e Gianni Morandi) che li porta a confrontarsi con altre forme artistiche come il cinema e il teatro ( Peppe Servillo è anche fratello di Tony Servillo attore e regista ).

Nel 1993 esce  Opplà che con l'album Finalmente fiori (1995) conclude un trittico musicale di tutto rispetto. Nel 1995 portano  in teatro un'opera musicale in un atto, La guerra vista dalla luna, con Fabrizio Bentivoglio, con tour in Italia e all'estero (FranciaPortogalloLussemburgoGermania).

 Ad ottobre dello stesso anno esce il film di Renato De Maria Hotel paura, la cui colonna sonora è realizzata dalla Piccola Orchestra Avion Travel, seguito dall'attesissimo primo album live, Vivo di canzoni.

Nell'estate del 1997, sono in tour in Italia e all'estero, in Francia, Portogallo, Lussemburgo, Germania, dove la band di Caserta ha ormai numerosi estimatori.

Nel 1998 gli Avion Travel partecipano alla 48ª edizione del Festival di Sanremo nella sezione "Big" con la canzone Dormi e sogna che fa vincere loro il Premio della critica e della giuria di qualità (presieduta dal compositore inglese Michael Nyman) come migliore musica e migliore arrangiamento. Lo stesso Nyman espresse poi grande ammirazione per il gruppo sulle colonne del Financial Times.

Sempre nel 1998 Peppe Servillo e Peppe Vessicchio compongono per Andrea Bocelli il brano Sogno, che ebbe tanto successo in Italia e all'estero. Nel gennaio del 1999 registrano l'album Cirano firmato dal produttore Arto Lindsay, militante negli anni Ottanta in tante formazioni rock-jazz e con all'attivo già storiche collaborazioni con David Byrne, Ryuichi Sakamoto, Caetano Veloso e Marisa Monte. Un personaggio che ha coinvolto gli Avion Travel in un gioco nuovo: quello di coniugare l'armonia e il bel canto di Peppe Servillo con le chitarre elettriche e le tastiere trattate alla sua maniera.

È grazie a questo lavoro che La Piccola Orchestra Avion Travel sbarca in Europa con una tournée nei teatri.

Nel 2000 si presentano nuovamente al Festival di Sanremo nella sezione campioni con il brano Sentimento denso di arrangiamenti raffinati e melodie struggenti, conquistando il primo posto e aggiudicandosi anche il Premio Speciale della Giuria di Qualità nella categoria "migliore musica" e "migliore arrangiamento". Tuttavia dell'album vengono vendute solo 70.000 copie.

Nel dicembre 2000 pubblicano l'album Storie d'amore, un omaggio alla canzone italiana e più in generale alla musica evergreen degli anni sessanta. Una selezione di nove brani degli Anni 1960 che meglio si avvicinano al loro stile, insieme al loro inedito Non è successo niente. Il titolo dell'album rimanda al brano di Adriano Celentano Storia d'amore, cover incisa dal gruppo nell'album Finalmente Fiori. Un'altra cover, Cosa sono le nuvole di Domenico Modugno, era presente nell'album Bellosguardo.

Nell'aprile 2003 esce  l'album Poco mossi gli altri bacini  dove compaiono per la prima volta anche voci femminili: Peppe Servillo duetta con Elisa e Caterina Caselli. Nel 2004 Peppe Servillo pubblica, insieme a Javier Girotto e Natalio Mangalavite, l'album L'amico di Cordoba.

Sempre nel 2004  il bisogno di esplorare nuovi orizzonti musicali spinge il gruppo verso progetti molto diversi fra loro: Peppe Servillo si dedica al tour Aires Tango; Ferruccio Spinetti inizia il proprio progetto sperimentale con Petra MagoniFausto Mesolella parte in tour assieme al chitarrista Michele Ascolese per il progetto Chitarre Vagabonde; Mario Tronco fonda l'Orchestra di Piazza Vittorio nella quale entra a farne parte Peppe D'Argenzio.

Tre anni dopo il gruppo torna in studio registrando un album di canzoni di Paolo Conte sotto la direzione artistica dello stesso Paolo Conte, intitolato Danson metropoli - Canzoni di Paolo Conte, con una  formazione nuova: Peppe Servillo alla voce, Fausto Mesolella alla chitarra, Mimì Ciaramella alla batteria, Ferruccio Spinetti al basso e Flavio D'Ancona alle tastiere.

Nel 2009 viene pubblicato il quindicesimo album, intitolato L'amico magico, omaggio alle canzoni scritte da Nino Rota per i film di cui aveva curato la colonna sonora.

Autore: Antonio Pisani
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet