Recupero Password
Parco di Mezzogiorno: dove eravamo rimasti? Storia di errori e sprechi. Ora si cambia
15 settembre 2014

Come cittadini capita spesso di chiedere spazi e aree verdi fruibili non lontane dal centro abitato, aree che non possono essere utilizzate per motivi sconosciuti. E’ il caso del Parco di Mezzogiorno, un’area di 28.300 mq confinante con la Scuola elementare Zagami, inaugurato nel 2009 in occasione del centenario dello scoutismo e dedicato al suo fondatore Baden Powell. Questo parco è il simbolo di errori amministrativi e spreco di denaro pubblico da parte delle amministrazioni di centrodestra. Ora si spera in un inversione di tendenza e di una riqualificazione. Chiediamo motivi e prospettive all’assessore ai lavori pubblici, appalti e contratti. «Il parco, afferma l’assessore Giovanni Abbattista, non è attualmente fruibile dalla cittadinanza perché “vandalizzato” per ben due volte. Dopo l’apertura nel 2009, da parte dell’amministrazione di centrodestra, a causa della mancanza di un ente gestore che assicurasse il controllo di un’area molto estesa, il parco ha subìto furti di rame, distruzioni tali da comprometterne l’utilizzo. Grazie ad un successivo investimento di circa 500mila euro vengono apportate opere di riqualificazione che ne permettono la riapertura nel 2010, ma ancora una volta, la mancanza di un gestore rende vana l’opera di controllo necessaria e per il parco tornano a chiudersi i cancelli». L’amministrazione Natalicchio ha posto la riapertura del parco tra le priorità proponendo, previo studio di fattibilità, interventi di riqualificazione necessari, da inserire nel Piano triennale delle opere pubbliche. Il parco, come sottolineato nello studio di fattibilità per la riqualificazione, è destinato al servizio di nuovi quartieri in espansione. Poiché trattasi di un’area molto estesa, lo studio suddivide la superficie in quattro zone, dotata, ognuna, di ingresso autonomo. Vi saranno pertanto, un’area giochi avente accesso da Via Leonardo Azzarita, comprendente un blocco servizi preesistente, da ristrutturare, un’area destinata alle attrezzature sportive con servizi igienici con ingresso da Via Leonardo Azzarita, con campi da tennis o calcetto, percorsi ciclabili con spazi relax ed attività ricreative, con doppio accesso da via Azzarita e da via Falcone, con previsto utilizzo dell’anfiteatro di pietra, infine un’area ricreativa con servizi ristorazione con accesso da via Falcone. L’amministrazione di centrosinistra, conferma la volontà di programmare con la cittadinanza attraverso comitati di quartiere, Agenda 21, l’affidamento ad uno o più gestori, in collegamento tra loro, riservandosi la sola gestione dell’area destinata alle attività culturali. Relativamente ai tempi di avvio dei lavori e di ri-consegna del parco alla cittadinanza, Abbattista sottolinea la complessità dell’opera, rimandando i particolari ad una imminente assemblea pubblica durante la quale, step by step, verrà illustrata l’opera. Ricorda che lo studio di fattibilità ha previsto opere per circa un milione di euro, investimento finanziato da fondi ministeriali per le attività sociali, grazie ai quali il parco potrebbe tornare ad essere fruibile entro il 2015. In tema di fruibilità di opere destinate alla cittadinanza, chiediamo all’assessore aggiornamenti circa la Cittadella degli Artisti, della quale “Quindici” ha anticipato l’avvenuta ristrutturazione, mostrando anche l’interno della struttura. Abbattista conferma che stanno per essere ultimati i lavori per il miglioramento acustico della struttura ma già l’ente gestore sta programmando le attività che presumibilmente inizieranno entro fine 2014.

Autore: Beatrice Trogu
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet