Recupero Password
Operazione della Forestale, controlli agroalimentari: pappa reale cinese, propoli cinese, miele delle Serbia commercializzati con marchio “Made in Italy” Denunciato un apicoltore dell'entroterra barese e sequestrato un ingente quantitativo di prodotti in tutta Italia
16 giugno 2014

MOLFETTA - Il personale del Corpo Forestale dello Stato del Nucleo tutela regolamenti comunitari, diretto dal Commissario Capo dr. Alberto Di Monte, e della Sezione di analisi criminale, diretta dal Commissario Capo dr. Giuliano Palomba (a destra nella foto) del Comando Regionale Puglia, in collaborazione con il Comando Provinciale CFS di Ancona e del Comando Provinciale CFS di Milano a seguito di controllo che ha riguardato un'azienda di apicoltura dell'entroterra barese, ha portato alla luce un significativo commercio di prodotti stranieri venduti sul territorio italiano come prodotti italiani. 
L'indagine è iniziata a Molfetta ove in un erboristeria è stata attestata la vendita dei prodotti incriminati

Una persona è stata segnalata alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trani che ha emesso un provvedimento di sequestro probatorio dei prodotti su tutto il territorio italiano.
Il provvedimento ha riguardato la pappa reale biologica cinese venduta come biologica italiana, il miele di origine serbo commercializzato come miele biologico italiano e il propoli commercializzato con denominazione illecita Propoli "D.O.C."

Le complesse indagini in ambito internazionale dei Forestali, hanno permesso di individuare due ditte del nord Italia che importavano i prodotti prima di trasferirli nell'azienda pugliese, la quale poi etichettava le confezioni come prodotto biologico di origine italiana.

Enorme i guadagni per l'azienda barese: la pappa reale, ad esempio, veniva acquistata a 100 Euro al chilo e veniva venduto all'ingrosso a 700-800 euro al chilo, per essere poi commercializzata dalle migliori erboristerie a 12-14 euro ogni 10 grammi.

Durante i controlli i Forestali hanno effettuato d'iniziativa il sequestro della pappa reale e del miele presenti nell'azienda barese già pronti per essere immessi nel mercato.
Le indagini continueranno con il fine di accertare nei prodotti sequestrati la presenza di metalli pesanti o altri contaminanti pericolosi per la salute.

Il caso è partito ancora una volta da alcune denunce presentate da una associazione di produttori nazionali, gravemente danneggiati nel loro lavoro agricolo. Il danno al settore deriva da frequenti casi di concorrenza sleale da parte di altri apicoltori i quali, con il concorso di aziende commerciali importatrici di miele e pappa reale dall'estero, spacciano per locale un prodotto che in realtà, oltre ad avere un basso valore commerciale,  viene da molto lontano e spesso senza le necessarie garanzie di tracciabilità.

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet