Olio, convegno sulle sinergie e strategie per la valorizzazione degli oli a D.o.p.
Sabato 24, alle 18, a Bari-Palese nel Vittoria Park Hotel con la partecipazione di produttori di Molfetta
BARI -Il Consorzio per la Valorizzazione e la Tutela dell'olio a D.O.P. “Terra di Bari”, in collaborazione con la Regione Campania, il Comune di Sorrento e con la partecipazione dell'Associazione Nazionale "Città dell'olio", della Feder.d.o.p. e dell'Associazione Oleum, in occasione della sessione di preselezione degli oli a concorso nella 5ª edizione del Premio Nazionale "Sirena d'Oro di Sorrento" riservato alle produzioni di olio a D.o.p. italiane che sarà effettuata a Bari nelle giornate dal 24 al 27 febbraio, organizza una conferenza stampa-convegno dal titolo "Sinergie e Strategie per la valorizzazione degli oli a D.o.p. nel settore dell'enogastronomia e della grande distribuzione” che si terrà sabato 24 alle 18 a Bari-Palese nel Vittoria Park Hotel
La realizzazione di tale manifestazione, in occasione della quale sarà presentato detto Premio, è una grandissima occasione per la valorizzazione dell'olio extra vergine di oliva a Denominazione di Origine Protetta in campo nazionale ed in particolare per l'olio extravergine di oliva D.o.p. "Terra di Bari".
Il Premio "Sirena d'Oro di Sorrento" è diventato, nel breve volgere di pochi anni, l'evento nazionale più atteso in campo oleico sia dai produttori che dai trasformatori e imbottigliatori di olio extra vergine a DOP; non a caso il C.O.I. (Comitato Oleico Internazionale), lo stesso Ministero per le Politiche Agricole e Forestali e la Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo ne hanno riconosciuto l'importanza e la valenza soprattutto dal punto di vista della tracciabilità e della qualità degli oli presenti a concorso.
In particolare gli oli che saranno sottoposti alla preselezione appartengono alle aree DOP Dauno, DOP Collina di Brindisi, DOP Terra di Bari, DOP Terra d'Otranto, DOP Colline Salernitane, DOP Valli Trapanasi, DOP Val di Mazara, DOP Monti Iblei, DOP Monte Etna, DOP Bruzio, DOP Alto Crotonese, DOP Lametia, DOP Penisola Sorrentina, DOP Cilento e DOP Aprutino Pescarese.
Al concorso partecipano le seguenti aziende socie del Consorzio: Azienda Agricola Ing. Gregorio Minervini di Molfetta, il Frantoio Oleario F.lli Galantino Snc di Bisceglie, l'Oleificio Produttori Agricoli di Molfetta Srl (Terra di Olivi) l'Oleificio Cooperativo Molfetta Srl (Goccia di Sole) e il Frantoio Oleario Di Molfetta Pantaleo & C. Snc di Bisceglie.
Riteniamo che lo svolgimento a Bari della preselezione degli oli partecipanti alla 5ª edizione del Premio “Sirena d'Oro di Sorrento” e appartenenti alle aree DOP summenzionate, rappresenterà una grande occasione per l'olio D.o.p. "Terra di Bari", che sarà il protagonista, per ben quattro giorni, dell'attenzione di tutti quanti seguono il Premio “Sirena d'Oro di Sorrento” quale vetrina privilegiata nel panorama nazionale degli oli di qualità.
Il Consorzio per la Valorizzazione e la Tutela dell'olio extravergine di oliva a D.o.p. "Terra di Bari", la Provincia di Bari, la Camera di Commercio di Bari e la Banca Popolare di Puglia e Basilicata con la Regione Campania ed il Comune di Sorrento, invitano i produttori, le aziende, i trasformatori, gli imbottigliatori, i frantoiani, il pubblico e la stampa a partecipare sia la convegno, sia ad una visita guidata agli assaggi degli oli a concorso effettuata dalla giuria presso il Vittoria Parc Hotel di Bari-Palese domenica 24 alle ore 12.
Autore: Domenico Sarrocco