Nel riposo, rigenerare le energie guardando al futuro
Pensieri e parole
Quando la Borsa e le attività economiche attraversano una fase di stanca, gli operatori avveduti individuano le criticità ed elaborano idee innovative, immaginando sviluppi futuri proficui. Anche a livello individuale il tempo disponibile può essere impiegato a migliorare, tra l’altro, la qualità di vita. In tal senso, è di stimolo il celebre aforisma dello scrittore e patriota italiano Niccolò Tommaseo (1802-1874): Il riposo a voi sia, non letargo, ma preparazione di nuove forze e pensieri (da Pensieri morali). Quindi, scartare il riposo passivo che vissuto da poltrone, al pari degli animali che riducono le funzioni vitali e cadono in letargo, trascura ogni cambiamento. Desiderare il riposo attivo che rigenera sia le energie fisiche agendo su sane abitudini alimentari, corretti stili di vita e sufficiente attività fisica, sia le energie mentali rese più intense dall’entusiasmo per le attività complesse del pensiero: ascolto della musica, letture avvincenti, elaborati creativi ed esperienze culturali e/o socializzanti. Nel riposo, dunque, si guarda oltre l’esistente, al futuro.