Nasce il primo Gruppo di Azione Costiera (GAC) a sostegno del settore della pesca
BARI - La Provincia di Bari, d'intesa con altri partners pubblici e privati, al fine di fornire un nuovo impulso al settore della pesca, alla promozione dell'ecoturismo, alla valorizzazione del patrimonio naturale, si è proposta quale ente capofila del processo di costituzione del partenariato sociale ed economico del GAC (Gruppo di Azione Costiera) "Mare degli ulivi".
L'obiettivo del G.A.C. è quello di accedere ad una parte degli oltre 9 milioni di euro di contributi europei previsti dal Piano Finanziario del P.O. FEP 2007-2013 della Regione Puglia per il sostegno ad azioni in materia di sviluppo sostenibile e miglioramento della qualità della vita nelle zone di pesca, nel quadro di una strategia globale di sostegno all'attuazione degli obiettivi della politica comune della pesca.
La Provincia di Bari, svolgendo un ruolo strategico nella pianificazione e nel coordinamento delle politiche di sviluppo del territorio costiero, insieme ai Comuni di Mola di Bari, Polignano a Mare, Monopoli, Fasano, alla Camera di Commercio di Bari, ai rappresentanti del settore della pesca (Federpesca, Legapesca, Unci Pesca, Federcoopesca, Anapi, Agci Agrital e Coldiretti - Impresa Pesca) e di realtà economiche, sociali ed ambientali del territorio (Banca popolare di Bari, Crsa "Basile Caramia", Ad Concord spa, Legambiente Puglia e Forpuglia) ha costituito una società pubblico - privata alla quale sarà affidato il compito di presentare un Piano di Sviluppo Costiero richiesto dal bando.
Il risultato è stato raggiunto dopo una lunga fase di concertazione con gli attori interessati che si è avvalsa, inoltre, della collaborazione della Università degli Studi di Bari - Facoltà di Agraria.
Il Piano di Sviluppo Costiero, condividendo con gli attori locali una strategia di sviluppo delle risorse marine di tipo integrato e proveniente dal "basso", in un'ottica di lungo periodo, ha l'ambizione di definire un programma di attività basato sulla formulazione di una idea forza che fa del mare una risorsa-sistema grazie alla quale attivare processi di crescita del territorio.