Molfetta Shopping presenta la “Fidelity Card”: domani grande iniziativa in centro
MOLFETTA - 7.10.2005
“La fidelizzazione dei nostri clienti è l'unico modo che abbiamo per opporci all'arrivo della grande distribuzione in città. Fare le barricate non serve”. Con queste parole, Mauro Panunzio, presidente dell'Associazione “Molfetta Shopping”, presenta l'iniziativa della “Fidelity Card”, strumento pensato per incentivare il commercio di prossimità nel centro urbano attraverso una vera e propria raccolta punti che consentirà ai consumatori di ottenere premi (da un servizio di tazzine per il caffè fino ad un viaggio, passando per uno stereo, un televisore al plasma, oggettistica di vario genere e tanti altri regali), sconti e vantaggi presso gli oltre quaranta negozi convenzionati (ma presto saranno almeno cento, con il coinvolgimento anche di bar, ristoranti, pizzerie e pub).
La carta, che sarà nominativa, potrà essere utilizzata in tutti gli esercizi commerciali aderenti all'iniziativa e basterà presentarla all'atto dell'acquisto per accumulare i punti che danno diritto ai premi (il cui catalogo completo sarà in distribuzione domani sera).
L'obiettivo è quello di creare un grande centro commerciale all'aperto che possa essere concorrenziale con le grandi strutture di vendita ormai presenti nel nostro territorio.
“E' il progetto più grande ed impegnativo che la nostra associazione realizza dalla sua nascita, ormai più di cinque anni fa, ma la sfida che ci troviamo ad affrontare dopo l'apertura della Città della Moda è tale per cui non possiamo che rilanciare le nostre attività con iniziative come questa”.
“Gli acquisti in centro. Il piacere ritrovato”, questo lo slogan pensato dalla Molfetta Shopping, assieme agli altri due partner, “Assoimprese” e l'associazione di ristoratori “Night&Day”, per promuovere questa raccolta punti: “Il nostro obiettivo – ha sottolineato Corrado Minervini, rappresentante di Assoimprese – è proprio quello di riportare il cliente al centro della nostra attività e crediamo che l'iniziativa che presentiamo oggi vada proprio in questa direzione. Ovviamente perché i cittadini possano ritrovare il piacere di fare acquisti in città, occorre adoperarsi urgentemente per rivitalizzare ed abbellire il nostro centro urbano. Noi anche in questa direzione intendiamo muoverci promuovendo, nei prossimi mesi e con l'avvicinarsi delle festività natalizie, iniziative culturali all'aperto che incentivino la gente a passeggiare per le nostre strade”.
Ed già sabato prossimo, in occasione del lancio pubblico della “Molfetta Shopping Card” (saranno distribuite 20.000 tessere in pochi giorni), ci saranno alcuni spettacoli che interesseranno la zona centrale della città, con gli sbandieratori della Disfida di Barletta che attraverseranno il Corso Umberto ed un concerto musicale che si terrà in serata in via F. Cavallotti.
“Dobbiamo però lamentare – accusa Mauro Panunzio – gli enormi ritardi che l'amministrazione continua a far registrare per gli interventi urgenti che noi chiediamo da tempo in favore del commercio di prossimità. Arredo urbano e parcheggi sono una priorità ed occorre muoversi rapidamente in questa direzione. Il finanziamento di due milioni di euro recentemente arrivato a questo scopo è sicuramente una cosa buona, ma chissà quando riusciremo a vedere i primi interventi concreti”.
Sull'incidenza che l'inaugurazione della Città della Moda ha avuto nel centro urbano durante questi primi giorni di apertura, le impressioni sembrano positive: “E' ancora troppo presto per poter valutare – ha detto Mauro Panunzio – ma posso dire che qualche presenza di forestieri a Molfetta si è vista e i nostri negozi hanno anche potuto staccare qualche scontrino ad acquirenti che venivano da fuori. Se questo è stato possibile senza che abbiamo fatto nulla per portare qui una parte anche piccola dei visitatori dell'Outlet, pensate agli effetti positivi che ci potrebbero essere quando ci attiveremo per farlo. Per questo chiediamo un incontro urgente con i responsabili del Fashion District”.
Infine il presidente della “Molfetta Shopping” assieme a Corrado Minervini hanno lanciato un invito alle altre associazioni di categoria affinché aderiscano all'iniziativa della “Fidelity Card”, “perché solo con il contributo di tutti si può rafforzare il commercio locale”.
Giulio Calvani