Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Molfetta, presentazione del libro dedicato a Gaetano Salvemini di Marco Ignazio de Santis
Il libro sarà presentato alla cittadinanza sabato 11 dicembre, alle ore 18.30, presso la Sala Finocchiaro
16 novembre 2010
MOLFETTA -
In occasione del cinquantesimo anniversario della morte di
Gaetano Salvemini
, nel novembre 2007, Il
Movimento del Buon Governo e della Democrazia Partecipata
, insieme a
Cantieri di Sinistra
, con la collaborazione dell’
Associazione Culturale della Terza Età
e con il Patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Bari e dei Comuni di Molfetta, di Giovinazzo, di Bitonto e di Bisceglie, promosse un ciclo di tre giornate celebrative, che suscitarono notevole interesse anche per i contenuti, in parte inediti, che vennero proposti.
Ora, dopo un lungo ed attento lavoro di ulteriore ricerca, raccolta e riscrittura, coordinato da
Marco Ignazio de Santis
, grazie anche alla preziosa collaborazione di
Pasquale Minervini
(entrambi collaboratori di "
Quindici
") ed alla disponibilità di
Elena Germano Finocchiaro
che ha consentito la pubblicazione di materiale inedito proveniente dagli archivi
dell’Associazione Elena e Beniamino Finocchiaro
, sono stati raccolti in un bel volume, per i tipi di
Nuovo Centro Stampa – Molfetta
, tutti i documenti e gli atti di quelle tre intense giornate dedicate al nostro illustre concittadino. Completa la pubblicazione un interessante materiale fotografico, anch’esso in parte inedito.
La splendida copertina riproduce l’immagine dell’evento realizzata dalla molfettese
Vittoria Facchini
, illustratrice di fama internazionale.
Nel libro è presente un eloquente spaccato di un Gaetano Salvemini “privato”, così come emerge dal
carteggio con la sorella Annetta
, messo per la prima volta a disposizione degli studiosi e del pubblico dall’archivio privato dell’
Associazione Elena e Beniamino Finocchiaro
che “ha rappresentato – così come si legge nel preambolo del volume – lo scrigno dischiuso con filantropica generosità, alla Città”.
Alle
elezioni del 1913 a Molfetta
, le prime in Italia a suffragio universale maschile, e alla battaglia elettorale, non priva di episodi di incontrollata violenza, è dedicata una parte consistente del libro. Ai documenti storici sui fatti del 1913, ricostruiti dallo stesso De Santis, si aggiunge la relazione redatta da
Edoardo Germano
, insigne medico e scienziato, padre di Elena, che, per uno scherzo del destino, si trovò ad essere il rappresentante a Molfetta dell’On. Pansini: l’avversario di quello che sarebbe stato il Maestro del marito di sua figlia!
Di grande interesse, peraltro, la
ricostruzione testimoniale
di Elena Germano Finocchiaro delle due vite parallele, spesso configgenti, di suo padre e di Gaetano Salvemini.
Di particolare spessore, l’analisi storico-filosofica su “La società della conoscenza di Gaetano Salvemini” curata dal
Marino Centrone
, docente di Filosofia della scienza all’Università degli Studi di Bari.
Oltre alla prefazione del Sindaco di Molfetta,
Antonio Azzollini
, altri interessanti contributi sono stati apportati da
Nicola Pice
, già Sindaco di Bitonto, e da
Antonio Mastropierro
. Mentre, la pubblicazione del profilo di Salvemini “fuoruscito”, tracciata, con consueta straordinaria efficacia, dall’indimenticato
Beniamino Finocchiaro
, appare un’opportuna quanto utile citazione.
In appendice, inoltre, due interessanti
trasposizioni sceniche
dei fatti accaduti: una
story board
scritta da Beniamino Finocchiaro e Nicola Saponaro per la RAI, mai realizzata; la sceneggiatura di “
Millenovecentotredici – La cantata degli ombrelli
”, opera teatrale realizzata da
Salvatore Marci
, che chiuse, con molto successo, le giornate salveminiane, liberamente tratta dal testo precedente nonché delle relazioni di Ojetti e Colaianni.
Il libro sarà presentato alla cittadinanza
sabato 11 dicembre, alle ore 18.30, presso la Sala Finocchiaro
, da
Giuseppe Cannizzaro
. Presentato e, come scrivono Betta Mongelli, Angela Amato e Leonardo Minervini nel preambolo del libro, “consegnato” a Molfetta e ai Molfettesi,
“non rassegnati all’idea che questa Città non avverta l’obbligo morale di istituire un archivio salveminiano pubblico”.
Il volume può essere richiesto alle associazioni dietro il versamento di un modesto contributo spese.
Per informazioni:
cell. 347/9529685 o e-mail
libro_salvemini@virgilio.it
Autore:
Q
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
28 gennaio 2025
Attualità
A Conterosso Molfetta giovedì si parla di controstoria dell’informazione sulla guerra in Ucraina
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
28 gennaio 2025
Attualità
Al Ferraris di Molfetta ricordata la tragedia dell’Olocausto
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet