Molfetta Outlet chiuso anche domenica prossima: Fashion District rammaricata
Solo l'apertura festiva potrà garantire gli attuali posti di lavoro
MOLFETTA - Rammaricandosi per il fatto che migliaia di visitatori la scorsa domenica, nonostante il comunicato stampa diffuso, sono accorsi al Molfetta Outlet, trovando i punti vendita chiusi, Fashion District comunica che purtroppo l'Outlet rimarrà chiuso anche domenica prossima 18 marzo, non essendo stata garantita a tutt'oggi l'emissione dell'Ordinanza Comunale per la deroga all'apertura.
«Fashion District Molfetta Outlet non è solo una struttura che propone la vendita di prodotti a prezzi ridotti ma – è detto in un comunicato - , anche grazie alla presenza del Multiplex Cinestar al suo interno, e alle costanti attività di animazione e spettacolo, costituisce un vero e proprio polo di intrattenimento per il Territorio. Ne deriva che le aperture domenicali costituiscono un elemento fondamentale per il visitatore che decide di trascorrervi ampia parte del suo tempo libero.
La particolare tipologia dell'outlet, che – a differenza dei tradizionali centri commerciali – ha un bacino di utenza ampio che si estende fino a 3 ore di auto e che prevede la vendita di articoli di abbigliamento e complementi di arredo, senza la vendita di prodotti alimentari, fa sì che il fatturato dei punti vendita si concentri per oltre il 70% nel fine settimana, ragion per cui, la mancata apertura domenicale, mette a rischio l'esistenza dell'outlet stesso.
Per tale ragione, gli altri Outlet della catena Fashion District sul territorio nazionale sono sempre aperti la domenica, esigenza indispensabile, ben nota alle Istituzioni Regionali e Locali della Puglia fin dal momento in cui fu presentato il progetto dell'iniziativa.
Si ricorda che nel Fashion District Molfetta Outlet sono attualmente impegnate nelle attività lavorative del factory outlet e della multisala 432 persone, di cui 321 lavoratori nei negozi dell'outlet, 18 dipendenti Cinestar, 50 dipendenti aziende di manutenzione, 16 dipendenti nei servizi di guardiania e vigilanza, 20 dipendenti aziende pulizie, 7 dipendenti diretti Fashion District. A questi si aggiungono circa altri 350 lavoratori impiegati nelle attività di manutenzione, logistica, cantieristica edile e servizi vari dell'indotto, tra cui coloro che stanno lavorando alla costruzione del 2° lotto dell'Outlet e all'edificazione del Parco a Tema adiacente al Centro, con un'occupazione prevista a regime pari ad oltre 1000 lavoratori.
Solo la garanzia delle aperture domenicali potrà assicurare il mantenimento degli attuali livelli occupazionali, il raggiungimento degli obiettivi previsti e consentire il completamento dei progetti di ampliamento e sviluppo dell'area, il cui investimento privato in corso supera i 100 milioni di euro».