MOLFETTA - E’ in edicola da alcuni giorni, il nuovo numero di ottobre della rivista Quindici(nella foto, la copertina), il mensile leader che fa opinione a Molfetta, completando così il panorama informativo offerto ogni giorno con Quindici on line, il primo e più diffuso quotidiano in internet di Molfetta, offrendo argomenti diversi e più approfonditi del giornale web.
Molfetta brucia, allarme sicurezza e la gente ha paura, è il titolo della bella copertina realizzata da Alberto Ficele per denunciare i continui incendi notturni delle auto, sottovalutati dall’amministrazione comunale.
L’editoriale del direttore Felice de Sanctis: La fabbrica delle illusioni, si sofferma sulla crisi economica e sulla situazione di Molfetta. Il sindaco dichiara “stiamo cambiando il volto della città”, in peggio, diciamo noi, per l’assenza di regole e gli abusi che vengono commessi e tollerati dal Comune.
Ma c’è di più con il nuovo piano del commercio (inchiesta di Marcello la Forgia) si arriva a legalizzare l’illegale l’occupazione selvaggia di strade e piazze, trasformando la città definitivamente in un suk arabo, dove ai fruttivendoli abusivi vengono offerti box gratuiti permettendo loro di vendere su strade e marciapiedi.
Al contrario in piazza Minuto Pesce si richiede un canone ai pescivendoli che rifiutano di tornare a vendere, rendendo inutile la spesa di realizzazione del nuovo mercato al dettaglio, che resta chiuso. Ecco l’incapacità di programmazione e lo sperpero di denaro pubblico, come ci racconta Giovanni Angione.
Accanto a tutto ciò, va avanti il progetto del nuovo Pip (area artigianale) con la realizzazione della graduatoria delle aziende che dovranno andare ad insediarsi in un’area considerata a rischio, con un contenzioso in corso con l’Autorità di bacino. E fra le imprese in testa alla graduatoria troviamo una misteriosa “Molfetta energia”, che si inserisce nel filone del business energetico con i progetti di impianti fotovoltaici: ma chi c’è dietro questa società?
Insomma, ancora voglia di azzardo e improvvisazione dei tecnici comunali e dei politici nella gestione delle aree, come scrive Francesco del Rosso nella sua inchiesta.
Notizie più tranquille dall’ospedale, dove come spiega Domenico Sarrocco nell’intervista con il direttore sanitario Annalisa Altomare, non ci saranno tagli, anzi sono in arrivo nuovi servizi.
In arrivo anche una fonderia da 100 milioni: 400 posti per produrre acciai dai rottami. E l’inquinamento? Ce ne parla Francesco del Rosso, che spiega tutti i rischi di questa concessione.
Non poteva mancare nelle pagine di primo piano un’analisi della situazione dell’impianto di compostaggio, dopo l’accordo con la Provincia che prevede una spesa di 2,3 milioni per riattivarlo, dopo un lungo contenzioso: ce ne parla Marcello la Forgia.
In primo piano anche la vicenda della misteriosa sostituzione del parroco del Duomo, don Ignazio Pansini, un prete scomodo. Riportiamo anche le proteste degli abitanti di Molfetta vecchia per questa scelta del vescovo e il rischio che la parrocchia venga soppressa e accorpata alla Cattdrale.
Intanto per la realizzazione della Cittadella degli artisti continua la tela di Penelope per il completamento dell’opera.
Quando si dice “stiamo cambiando il volto alla città” ci si riferisce anche alla recente strage di alberi in viale Giovanni XXIII, uno scempio che conferma l’improvvisazione con cui si amministra la città.
E in questo caos c’è chi comincia a vantare le opere pubbliche, in vista della campagna elettorale che porterà anche Molfetta alle urne, dopo appena due anni e mezzo per soddisfare le ambizioni del sindaco-senatore-presicente che si sta dando da fare per garantirsi una candidatura al Parlamento, dopo che il suo partito, il Pdl, ha deciso di non riproporlo. Ecco perché non è escluso un passaggio di Azzollini con Fini per confermare il suo seggio al Senato.
La politica, il potere, l’etica e la morale: i prezzi da pagare, una riflessione di Tommaso Gaudio sugli ultimi avvenimenti scandalosi della nostra politica.
Un altro articolo riguarda l’imboschimento di Lama Cupa per recuperare la macchia mediterranea, un progetto interessante, ma che non ha incontrato il favore della Regione.
Il Comune e la Multiservizi in particolare, non curano la città e lasciano marciapiedi sporchi e piedi di erbacce mentre i cittadini danno l’esempio armandosi di guanti, cesoie e attrezzi per il giardinaggio insegnando il mestiere alla Multiservizi e all’Asm, arrossite per la vergogna, come racconta Domenico Sarrocco intervistando Michele Palombella promotore e protagonista dell’iniziativa con la sua famiglia.
Vi parliamo anche dell’andamento dei lavori per la realizzazione della chiesa di S. Achille: a fare il punto, con alcune foto, è Saverio Tavella e del prestigioso invito ricevuto dall’Ipssar al Quirinale per rappresentare gli istituti alberghieri d’Italia in occasione dell’inaugurazione nazionale dell’anno scolastico a Roma.
Completano il panorama informativo le pagine di cultura e quelle di sport: calcio, tennistavolo, atletica, hockey, basket.
Come si vede, un numero, quello in edicola, molto ricco di contenuti e temi interessanti con tanti argomenti che vi terranno compagnia per un mese di piacevole lettura, con approfondimenti che spaziano dalla cronaca alla politica, dall'economia all'attualità, dalla cultura allo sport.
Quindici: quello che gli altri non dicono, Quindici: la rivista che si sceglie in edicola.