Recupero Password
Mercato ittico " 'Nderr la lanz" di Bari: sequestrati oltre 700 chilogrammi di frutti di mare
30 marzo 2012

BARI - Si è conclusa, nella mattinata odierna, un'operazione complessa di polizia giudiziaria mirata a verificare il rispetto della normativa vigente in materia di  commercializzazione di mitili e prodotti ittici.
 Le attività hanno riguardato, in particolare, il mercato ittico del Porto vecchio di Bari e sono state svolte congiuntamente da militari del Nucleo di Polizia Giudiziaria della Guardia Costiera di Bari, personale della Squadra Nautica della Polizia di Stato di Bari ed alcuni medici e tecnici di prevenzione del Sevizio veterinario dell'Azienda sanitaria locale di Bari.
 Nel corso dei controlli sono stati rinvenuti notevoli quantità di molluschi bivalvi (cozze nere, mussoli), echinodermi (ricci di mare) e prodotto ittico vario (spigole, orate, sarpe, polpi, seppie e calamari), giudicate in cattivo stato di conservazione in quanto di incerta provenienza, prive di qualsivoglia documentazione atta ad attestarne la tracciabilità e rintracciabilità, poste per la vendita sulla pubblica via a temperatura ambiente, senza alcuna forma di protezione, sia nei confronti degli agenti inquinanti che degli insetti, e parte delle quali mantenute in acqua in dispregio della normativa comunitaria.
Tra gli altri prodotti esposti per la vendita, sono stati trovati alcuni chilogrammi di "bianchetto", ovvero di esemplari allo stadio giovanile (novellame) di alice e sarda e di tunicati di mare, la cui commercializzazione, in relazione alla potenziale nocività per la salute umana,  è tassativamente vietata da un'ordinanza regionale (Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 930 del 30 dicembre 2004).
Complessivamente, il personale operante ha proceduto al sequestro penale di oltre 700 chili di prodotto, per un valore commerciale stimato di circa 6.000 euro, nonché di attrezzature utilizzate per la vendita (bilance, vasche, coltelli e banchetti). Quattro venditori, dei quali due con diversi precedenti penali, sono stati denunciati a piede libero  all'Autorità giudiziaria per il reato di commercio di alimenti in cattivo stato di conservazione (articolo 5 lett. b della legge 283/1962). Il prodotto sequestrato, giudicato inidoneo al consumo umano dai veterinari intervenuti, è stato avviato alla immediata distruzione.
 L'operazione odierna si inserisce in una più ampia attività d'indagine tesa a ricostruire i flussi commerciali di prodotti ittici di dubbia provenienza e, come tali, potenzialmente nocivi per la salute dei consumatori.
Le attività di controllo continueranno anche nei prossimi giorni, allo scopo di garantire che, anche nell'imminenza delle vacanze pasquali, giungano sulle tavole dei consumatori baresi e pugliesi prodotti sicuri e tracciati.
 

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""


Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet