Recupero Password
La scuola incontra l’universo a Molfetta
18 maggio 2023

 MOLFETTA - Come asseriva il grande fisico Stephen Hawking “Guardate le stelle e non i vostri piedi. Provate a dare un senso a ciò che vedete, e chiedervi perché l’Universo esiste. Siate curiosi.”

Ricercare e custodire la Bellezza dell’Universo è la via privilegiata per sperimentare il profondo significato che la vita contiene.

L’Universo, oltre all'essere umano e all'arte, è una delle fonti primordiali della Bellezza per cui cercare di capirne il suo funzionamento significa non solo capire chi siamo e da dove veniamo, ma anche obbedire a quell'anelito di Perfezione e di Infinito insiti negli esseri umani.

La visione dell’Universo attraverso l’osservazione con i telescopi dell’Associazione “Cieli stellati di Puglia” unitamente alla Realtà aumentata, attraverso i visori dell’azienda Hevolus Innovation, oltre ad offrire gli strumenti per penetrarne il funzionamento, permettono anche di percepirne armonia, ordine e bellezza per scrutare i segreti dell'infinitamente piccolo e dell'infinitamente grande.

Questi temi saranno discussi in un evento conclusivo di un corso di formazione per docenti dal titolo “L’approccio umanistico delle STEAM” promosso dall’Associazione UCIIM (Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti; Educatori, Formatori) e patrocinato dal Comune di Molfetta.

L’evento intitolato “La Scuola incontra l’Universo e il Metaverso attraverso i telescopi e i visori”, si terrà a Molfetta presso il Museo Civico Archeologico del Pulo, venerdì 19 maggio, dalle ore 18:00 alle ore 23:00.

L’evento, itinerante all’interno del Museo, con performance di 30 minuti ciascuna, è organizzato attraverso: visita guidata al Museo archeologico del Pulo, passeggiata nel Sistema Solare utilizzando modelli 3D in Realtà Virtuale o Realtà Aumentata, intesa come una proposta didattica per l'insegnamento dell'Astronomia, azione scenica dal titolo “De-siderus. Com’è chiara la notte!” di Francesco Tammacco (compagnia teatrale “Il carro dei comici”), “Universum. Come ruotano le note”, concerto dell’orchestra “Note di Puglia”.

Seguirà l’osservazione del cielo stellato attraverso l’utilizzo di telescopi.

Il tutto sarà intervallato da due short seminari dal titolo:

In che lingua parla il nostro Universo?” e “Perché lanciamo roba nello Spazio?”.

Nel primo seminario Serena Loporchio, ricercatrice del Dipartimento Interateneo di Fisica dell'Università e del Politecnico di Bari e della Sezione di Bari dell'(INFN) Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ci parlerà delle recenti scoperte nell'ambito dell'astrofisica delle alte energie. Vedremo quali sono i messaggeri con cui l'Universo si esprime e come possiamo studiare i fenomeni che avvengono negli angoli più remoti dell'Universo.

Nel secondo seminario Cristoforo Abbattista, ingegnere elettronico di Planetek Italia e responsabile della Business Unit Spacestream, ci fornirà una panoramica degli oggetti spaziali che i centri di ricerca e le industrie spaziali hanno lanciato e lanceranno nello spazio. Capiremo come questi oggetti possono supportare la nostra ricerca scientifica e le nostre attività commerciali, sia per ciò che riguarda l’Osservazione della Terra che quella dell’Universo.

Modera i seminari  la prof.ssa Anna Salvemini, docente di Matematica e Fisica dei Licei Einstein Da Vinci e Presidente dell’UCIIM sez. Giovinazzo-Molfetta.

I saluti istituzionali sono affidati alla dott.ssa Lucrezia Stellacci, Presidente dell’UCIIM Puglia, dott.ssa Giuseppina Bassi, Dirigente Scolastico Licei “Einstein-da Vinci” e direttrice del corso, all’Assessore alla Cultura del Comune di Molfetta Giacomo Rossiello e al Sindaco di Molfetta, Tommaso Minervini.

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet