Recupero Password
La Guardia Costiera ha sventato una frode sul pesce a Molfetta: azienda commercializzava falsi merluzzi Il sequestro di 5410 kg di “Pollack” è avvenuto nel corso dell'operazione “Pesce ok” tesa a vigilare sulla sicurezza alimentare dei prodotti ittici durante le festività natalizie
13 gennaio 2009

MOLFETTA - Scambiavano “Pollack”, un pesce che vive nelle acque dell'Alaska, per merluzzi. La frode è stata scoperta grazie a una rilevante operazione della Guardia Costiera di Molfetta durante le festività natalizie. Il tutto si consumava presso una piattaforma logistica della zona industriale di Molfetta e durante le perquisizioni sono stati effettuati 3 sequestri per frode nell'esercizio del commercio, per un totale di 5410 kg di pesce. Tale piattaforma logistica stava per mettere in commercio in tutto il Centro–Sud Italia, attraverso punti di vendita diffusi in tale territorio nazionale i filetti di un pesce denominato “Pollack”, sotto la falsa denominazione commerciale di Merluzzo. Il sequestro è avvenuto nel corso dell'operazione “Pesce ok” tesa a vigilare sulla sicurezza alimentare dei prodotti ittici nella quale dal 12 dicembre sino al 4 gennaio - su tutto il territorio nazionale - centinaia di uomini e donne delle Capitanerie di porto sono stati impegnati in verifiche e controlli legati alla sicurezza alimentare del prodotto ittico per la tutela dei consumatori. Non è la prima volta che questo genere d'operazione complessa viene eseguita dai militari della Guardia Costiera di Molfetta, ma quest'anno le ispezioni, alla luce di quanto accaduto negli ultimi mesi, a livello nazionale, con la scoperta di numerose truffe perpetrate ai danni dei consumatori, sono state particolarmente estese alla grande distribuzione. Oltre alle consuete verifiche presso i punti di sbarco, di vendita e di consumo del pescato, sono stati oggetto di controlli le attività commerciali di grande distribuzione all'interno del territorio di competenza e sono state verificate le informazioni legate alla tracciabilità delle partite di prodotto ittico provenienti dall'estero. Sempre per la maggior tutela dei consumatori una particolare attenzione è stata posta nei confronti delle indicazioni da riportare obbligatoriamente sul pescato (nome, zona d'origine, metodo di produzione), un ausilio necessario per un acquisto sicuro e a tale proposito sono state accertate tre violazioni penali in materia di frode nell'esercizio del commercio. In particolare l'attività, svoltasi con le modalità indicate dal Comando Generale, è stata adattata alle caratteristiche peculiari dei porti, dei comuni dell'interland e dei MM/PP operanti nelle acque e nei porti del Compartimento. Nei giorni immediatamente precedenti alle varie festività (22/23 e 30/31 dicembre) si è posta particolare attenzione ai comuni costieri di Molfetta, Bisceglie e Barletta ove avviene lo sbarco del pescato nonché il commercio all'ingrosso più rilevante. L'operazione complessa di Polizia Marittima ha consentito di verificare il rispetto da parte delle unità da pesca operanti nelle acque di giurisdizione di questo Compartimento Marittimo delle disposizioni esistenti in materia di pesca, sicurezza della navigazione, composizione equipaggi nonché dell'osservanza da parte degli stessi delle normative igienico-sanitarie. All'uopo sono stati impegnati gli equipaggi dei mezzi nautici in servizio nei porti di Molfetta e Barletta. Inoltre, per quanto attiene i controlli sulla filiera di pesca, una delle operazioni notturne effettuate, è stata eseguita in collaborazione con il personale della Capitaneria di Porto di Bari. Tale attività ha avuto ad oggetto, principalmente, i venditori all'ingrosso del comune di Barletta. Nell'occasione, è stata posta sotto sequestro una notevole quantità di prodotto ittico per cattivo stato di conservazione e per l'assenza della bollatura sanitaria certificante il transito per un centro di spedizione (molluschi bivalvi) sanzionata, quest'ultima fattispecie, ai sensi del novello D.lgs. 193/07. Complessivamente le operazioni hanno portato a sanzioni amministrative per un totale di oltre 33mila euro.
Autore:
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""


Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet