Recupero Password
La Giornata delle Oasi, escursioni organizzate dal WWF anche da Molfetta
18 maggio 2008

MOLFETTA - Torna l'annuale appuntamento con la Giornata delle Oasi, la grande festa della natura istituita dal WWF Italia per far conoscere il grande patrimonio faunistico e botanico del nostro Paese, sempre più a rischio a causa del degrado e dello sfruttamento. Domenica 25 maggio l'associazione ambientalista aprirà gratuitamente le oltre 100 riserve naturali sotto l'egida del “panda” presenti su tutto il territorio nazionale. Il tema conduttore sarà la biodiversità. In Italia, infatti, sono presenti oltre 9.000 specie vegetali e 65.000 specie animali. Ma lo sguardo si allargherà oltre i confini delle aree protette; sarà possibile confrontare, dunque, la situazione dei territori tutelati e quella delle aree ancora minacciate, e comprendere quale tesoro rischiamo di perdere per sempre. In ogni oasi sono state previste diverse iniziative con occasioni di svago, visite guidate, giochi e spettacoli. Dal 22 al 24 maggio, inoltre, le classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado potranno visitare gratuitamente molte delle oasi WWF con la guida di esperti. In concomitanza della Giornata delle Oasi prende il via una breve ma interessante serie di escursioni organizzate dal WWF sezione di Molfetta. Il 25 maggio si potrà visitare l'Oasi WWF di Policoro (MT): un bosco costiero sul fiume Sinni, che ospita alberi come il frassino, il pioppo bianco, il salice bianco, l'ontano nero oltre a elementi della macchia mediterranea come lentisco e ginestra. L'area è frequentata da aironi, spatole, svassi, volpi, tassi, cavalieri d'Italia. Appuntamento successivo per domenica 8 giugno, con la visita all'Oasi WWF di Monte S. Elia (comune di Massafra), che si estende per 100 ettari, in cui si rifugiano numerosi rapaci, faine e tassi. L'area protetta comprende anche una masseria costituita da un complesso di trulli del 1700, alle cui spalle sono presenti alcuni “jazzi”, recinti per animali realizzati in pietra a secco. Domenica 29 giugno sarà la volta dell'Oasi “Gole del Calore di Felitto”, che si estende per 150 ettari in provincia di Salerno. Tra boschetti di frassino, ornello, viburno, alloro, ontano si potranno scorgere molte specie di felci e la tipica macchia mediterranea. Ambiente ideale per ammirare poiane, gheppi, merli e, con un pizzico di fortuna, la lontra. Riservata ad esperti la risalita delle suggestive “Gole del Raganello”, sul versante calabro del Parco Nazionale del Pollino, prevista per domenica 27 luglio. Una forra incisa per 15 chilometri nelle rocce del Pollino: sollevando lo sguardo si può ammirare il canyon che si allarga verso i crinali mentre, negli ultimi lembi di bosco, i pini loricati sono strettamente abbarbicati alle rocce. Quattro impedibili appuntamenti per chi ama la natura e vuole godersi rasserenati giornate lontano dal cemento e dal traffico. È consigliabile indossare abbigliamento comodo, che permetta di muoversi agevolmente, (“a cipolla” per potersi eventualmente alleggerire nel corso delle camminate), e scarpe da trekking. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni, gli interessati possono rivolgersi presso la sezione del WWF Molfetta, in via Domenico Picca 30 oppure telefonare al n° 335.5681664. Il sabato e la domenica, dalle 10 alle 13, ci si potrà rivolgere al C.R.A.S., centro di recupero tartarughe marine WWF, presso la scuola elementare di via Berlinguer, a Molfetta.
Autore:
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet