La “Giornata della Memoria” vissuta dagli alunni dell'Istituto Comprensivo “Battisti – Pascoli” di Molfetta
MOLFETTA - Nel corrente anno scolastico protagonista del progetto continuità tra scuola primaria e scuola secondaria, è stato il “ Viaggio nella memoria” che ha visto coinvolti gli alunni delle classi Ve della scuola primaria con gli studenti delle classi le della scuola secondaria.
La manifestazione finale, dopo aver effettuato un percorso comune sulla shoah, si è svolta il 27 gennaio presso l’Istituto Professionale “Monsignor Bello”, alla presenza del Dirigente Scolastico dott.ssa Analisia Vena, dei docenti e dei genitori. E’ intervenuta anche l’ assessore alla cultura prof.ssa Betta Mongelli ed in qualità di esperto la prof.ssa Maddalena De Fazio docente di storia e filosofia. Gli alunni hanno drammatizzato alcune pagine del diario di Anna Frank, hanno recitato pensieri e poesie, poi hanno intervistato la prof.ssa De Fazio, ponendole domande sull’olocausto cui lei ha risposto in modo semplice, ma puntuale ed accattivante, suscitando curiosità ed interesse nei ragazzi.
Durante la serata la commozione dei presenti è andata via via crescendo, raggiungendo l’ apice quando tutti gli alunni, diretti dalla prof.ssa Montaruli, in coro hanno intonato canti (“Il capretto” “Gam – Gam” e “La vita è bella”) accompagnati da violini e fisarmonica. Infine, in ricordo dell’ evento sono stati distribuiti dei segnalibro prodotti dagli alunni della scuola secondaria che riproducevano immagini dei campi di sterminio ed una poesia di Nazim Hikmet.
E’ stata una serata molto significativa, come hanno ribadito anche il Dirigente Scolastico e l’Assessore, perché insieme abbiamo l’ obbligo di ricordare e far ricordare nel tempo gli orrori e l’ irrazionalità di quegli anni bui della nostra storia.