Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
I “tesori” di Molfetta riaprono al pubblico. Su prenotazione
11 giugno 2020
MOLFETTA
- Il primo a riaprire, dopo il riavvio delle attività nell’Info Point turistico, di nuovo attivo dal 25 maggio scorso, sarà il Torrione Passari, che sabato 13 giugno, si potrà visitare dalle 10 alle 13 e dalle 16,30 alle 19,30 e, a partire dalla prossima settimana, dal martedì alla domenica negli stessi orari. Poi sarà la volta del Museo Civico Archeologico che si potrà visitare, a partire dal 16 giugno, dal martedì al venerdì, dalle 9 alle 13, il giovedì anche dalle 15.30 alle 17.30. Per entrambi i siti gli ingressi saranno contingentati per garantire il rispetto delle normative vigenti in tema di contenimento della diffusione del virus, per cui sarà necessario prenotarsi chiamare l'Infopoint al numero 351 9869433 e compilare un modulo di triage on line, reperibile sulle pagine fb di ciascuno dei due siti.
Venerdì 19 giugno, alle ore 20,00, riapre la Sala dei Templari con l’esposizione delle opere d’arte della Raccolta d’Arte Contemporanea, l’ingresso sarà contingentato per gruppi di numero predeterminato. Molfetta riapre al pubblico i suoi tesori. «Dopo gli eccellenti dati del 2019 sul Turismo a Molfetta, riapriamo i luoghi della cultura e del turismo, una priorità che - afferma l’Assessore alla Cultura e Turismo Sara Allegretta - in questi giorni si fa sempre più palpabile nella nostra città. Ricevute le linee guida e valutate le condizioni di sicurezza, tornano a schiudersi i battenti dei luoghi simbolo della bellezza culturale e artistica cittadina e di maggior interesse turistico. E lo fanno con delle guide d’eccezione. Riapre il Torrione Passari che, già pochi giorni prima del lockdown, dal 25 febbraio al 3 marzo, aveva fatto registrare 1.150 visitatori. A seguire Museo Civico Archeologico e Sala dei Templari, dove dopo 25 anni rivedrà la luce l’importante “Raccolta d’Arte Contemporanea”, pregevole collezione di quadri di proprietà del Comune, dimenticata da molti anni nelle sale dedicate a Pinacoteca all’interno di Palazzo Giovene. I “tesori nascosti”, visto il luogo quasi inaccessibile nel quale erano stati allocati, vengono restituiti alla fruibilità di tutti i cittadini molfettesi e non solo, un passaggio importante per far riscoprire alle nuove generazioni un patrimonio cittadino di pregiata fattura che attraversa un secolo di storia, da Michele e Liborio Romano al maestro di chiara fama Renato Guttuso, da Luigi Schingo a Leonardo Minervini». Ad accogliere i visitatori, oltre il personale in servizio, per la prima volta sarà disponibile gratuitamente un’audioguida attivabile sul proprio dispositivo mobile con qrcode.
Le visite, attraverso l’innovativo sistema, saranno accompagnate dalle narrazioni degli attori delle compagnie teatrali di Molfetta, Teatro dei Cipis, Carro dei Comici, Teatrermitage, Arterieteatro e Malalingua, che con entusiasmo hanno prestato la propria voce, adottando ognuno un sito, per raccontare la storia dei luoghi. L’originale modalità è stata ideata e voluta dall’Info Point in sinergia con l'Assessorato alla Cultura e Turismo per il rilancio turistico culturale di una città in crescita ed in sicurezza.
Ai luoghi simbolo della cultura cittadina, Torrione Passari, Museo Civico Archeologico e Sala dei Templari, si aggiungono per i siti ecclesiastici Cattedrale di S. Maria Assunta e Duomo di San Corrado il cui supporto audio sarà fruibile grazie all'applicativo Tesori d'Arte Sacra, in accordo con la Diocesi. Una sperimentazione per ripartire in sinergia coniugando le diverse componenti della cultura e del turismo cittadino.
Info e prenotazioni ai numeri telefonici 351 9869433 / 080 3340519 oppure scrivendo a
info.molfetta@viaggiareinpuglia.it
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
28 gennaio 2025
Attualità
A Conterosso Molfetta giovedì si parla di controstoria dell’informazione sulla guerra in Ucraina
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
28 gennaio 2025
Attualità
Al Ferraris di Molfetta ricordata la tragedia dell’Olocausto
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet