Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
I cittadini denunciano: allarme Pulo, cresce il degrado e i topi la fanno da padrone
Protesta dei proprietari delle case prospicienti la stazione neolitica: ci sono ratti grossi come gatti
03 agosto 2006
MOLFETTA -
Allarme topi anche nella zona del Pulo. Negli ultimi giorni si è intensificata la presenza di ratti di grosse dimensioni sia all'interno della stazione neolitica sia all'esterno, con grave preoccupazione degli abitanti dell'area, che hanno denunciato a “Quindici” l'incresciosa situazione. Da sempre sensibili al gioiello archeologico molfettese, al quale abbiamo dedicato decine di articoli e inchieste, non potevamo non raccogliere il “grido di dolore” di chi abita nei dintorni del Pulo e che assiste impotente al proliferare di ratti “grossi come gatti”, come ci dice Nino Spezzacatena, da tempo impegnato a bonificare la zona e a sollecitare le autorità ad una reale tutela della stazione neolitica abbandonata a se stessa e all'area circostante che era diventata un immondezzaio con rifiuti, preservativi, sirignhe e quant'altro (come dimostrano le foto). Con il caldo, poi, la situazione peggiora e si rischia veramente l'emergenza igienico-ambientale. Come mai l'amministrazione comunale di centrodestra guidata da Tommaso Minervini, ne non ha provveduto alla manutenzione del Pulo, per la quale si era battuta nei confronti della Provincia? Cosa intende fare l'amministrazione comunale, sempre di centrodestra, guidata da Antonio Azzollini, oltre che a rinnegare e denunciare le “malefatte” in termini di gestione economica e di bilancio della passata amministrazione del suo stesso colore politico, come se ci si riferisse ad una giunta di sinistra?
Lo stesso senatore Azzollini ha espresso pubblicamente il suo amore per Molfetta e la sua voglia di renderla più bella. Il gioiello archeologico rientra in questa politica oppure no? Crediamo che la manutenzione del Pulo non sia secondaria rispetto alle chiese che sono state finora privilegiate dagli interventi pubblici. Nei programmi della nuova amministrazione non c'è traccia di questo progetto. Come mai? Domani si insedia il nuovo consiglio comunale, speriamo che l'allarme topi possa scuotere amministratori pubblici che dovrebbero avere a cuore un bene pubblico di inestimabile valore, ma abbandonato a se stesso. E non si dica che è colpa della Provincia (che in questo caso è retta da un governo di centrosinistra) perché, se non c'è la pressione, la sollecitazione dell'amministrazione comunale interessata, l'ente provinciale, fra le tante cose di cui dovrebbe occuparsi, rischia di “dimenticare” il Pulo di Molfetta. Ora, invece, anche per la presenza di un assessore, Antonello Zaza di Rifondazione comunista, dovrebbe avere un posto di riguardo (insieme con l'Apicella). Ma torniamo al Pulo. Nino Spezzacatena sta raccogliendo le firme degli abitanti della zona per una denuncia alla Procura della Repubblica, alla Sovrintendenza ai Monumenti, alla Provincia di Bari e al Comune di Molfetta sul degrado e sul rischio ambientale della proliferazione dei ratti. Intanto, ci è pervenuta una lettera di Francesco Spezzacatena, anch'egli abitante nella zona circostante il Pulo, che replica al comunicato delle associazioni ambientaliste (pubblicato in data 24 maggio) che avevano denunciato la presenza di un maneggio (nella foto).
Ecco la lettera, che riportiamo testualmente, corredata dalle foto dello stato dei luoghi: "Ho volutamente aspettato la fine delle votazioni e la formazione di una nuova amministrazione comunale per dare una risposta al vostro articolo sul Pulo nella speranza che venga pubblicata, visto che, per tutte le inesattezze riportate e la esagerazione sul discorso dell'enfasi ecologica, non è stato difficile capire che sono stato strumentalizzato più per uno spot elettorale che per una denuncia di allarme ambientale e ciononostante non c'entro assolutamente niente con la politica; ho voluto aspettare a rispondere per non essere frainteso. Dopo una situazione davvero insostenibile, sia sul piano della sicurezza che della incolumità sanitaria, (e questo non vale solo per me che abito sul territorio archeologico ma anche per tutto il resto del nostro isolato quartiere di ville), sono anni che inutilmente e purtroppo solo verbalmente, lamentiamo l'assenza delle istituzione ed il degrado di questo patrimonio, tra l'altro senza tanta fatica correttamente tenuto bene dalla Chiesa quando ne era proprietaria e responsabile della manutenzione. Pericolosi pozzetti scoperti, sterpaglia e rifiuti, fieno selvatico che regolarmente cresce anche oltre due metri, il cosiddetto parcheggio del sito archeologico la sera diventa un parco non autorizzato dell'amore (dove succede davvero di tutto) ed area protetta per drogati. In certe domeniche si trasforma in un parco giochi per ragazzi o famiglie che fanno giocare i loro bambini, naturalmente tragedie e denuncie evitate in quanto il sottoscritto non autorizzato interviene giornalmente a rimuovere, siringhe, preservativi, fazzoletti usati e addirittura assorbenti; visto che vanno spesso a giocare anche i miei figli, intervengo a coprire i tombini e a risistemare le transenne spostate. Senza contare il fatto che anche con l'aiuto dei vicini più volte abbiamo provveduto al decespugliamento dell'erba secca per evitare incendi. Non starebbe a noi entrare nel merito del presunto danno paesaggistico, ma nessuno ha visto sorgere qualcosa alla Berlusconi. Nessuna impresa faraonica; l'unico intervento è stato solo il livellamento del terreno e la semina del trifoglio, per dare l'idea di un parco in prato inglese. Il tutto al fine di evitare i famosi ristagni d'acqua che con le piogge stagionali formavano delle enormi pozzanghere d'acqua a ridosso dei muri di cinta di quella “brutta villa” causando veri e propri vivai di zanzare, insetti ed animali di ogni tipo. Ma proprio qui la ragione delle contestazioni di alcuni interventi oltre tutto su un terreno sul quale, da tempo, vi è una acquisizione da parte del confinante della “brutta villa” e della chiesa. Una urgenza che adesso rischia di costare molto per quella che oggi sembra una cartolina di Puglia con tanto di cavalli (tre) gelosamente privati e non certo da maneggio, in libertà su di un prato su cui spicca intatto il tipico “pagliaio” delle nostre campagne. Sarà un giudizio di parte il nostro, ma l'impatto ambientale negativo non l'abbiamo ancora capito, dov'è. Anzi. Questa mia risposta è stata messa a conoscenza di tutti i confinanti del quartiere Pulo e nessuno è rimasto “assuefatto” per quello che è stato creato in una situazione di urgenza; a dire il contrario sono tutti pronti a dire la loro su questo bene culturale in completo stato di abbandono.
Ringrazio anticipatamente per una eventuale pubblicazione, magari integrale. Con stima. Francesco Spezzacatena". Fin qui la lettera. Ma, al di là delle polemiche e delle ragioni degli ambientalisti e dei proprietari delle case prospicienti il Pulo, resta il fenomeno del degrado che, qualcuno (anche se forse sbagliando nell'aver preso un'iniziativa autonoma), ha voluto ridimensionare, bonificando una parte della zona. Cosa dire, invece, ad eventuali turisti che volessero visitare il Pulo, che devono stare attenti ai topi? Forse dovremo mettere grandi cartelli con la scritta: Attenti al topo? Il Pulo era e resta la più grande vergogna cittadina per le speculazioni che sono state fatte sul monumento e per il degrado al quale non si è voluto porre rimedio (nella foto si vede perfino il tabellone turistico distrutto e abbandonata a terra).
Sotto accusa sono la Provincia di Bari e il Comune di Molfetta, ai quali chiediamo risposte urgenti per evitare che la stazione neolitica venga definitivamento chiusa per motivi di sicurezza pubblica. Si dica chiaramente se è questo l'obiettivo, di fronte all'incapacità di gestire la situazione, così almeno si potrà cancellare dalle guide turistiche il Pulo di Molfetta, perché non solo non agibile, ma anche pericoloso per l'igiene, che comunque andrebbe garantito almeno agli abitanti della zona.
Autore:
Felice de Sanctis
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
roberto la grasta
03 Agosto 2006 alle ore 00:00:00
Cio' che a Molfetta rappresenta storia e/o cultura fa paura a tanti. Fortunatamente vi e' gente come Spezzacatena che agisce senza ordini impartiti. La storia e la cultura non riusciranno mai ad attecchire nella nostra Citta'. Preferiamo pensare ad altro; ce l'hanno inculcato da almeno tre generazioni. Il molfettese ha fame ma (scusate il linguaggio) solo di stronzate! Il Pulo e' patrimonio di tutti e per tutti intendo anche chi non e' di Molfetta. Facevamo, facciamo e continueremo a far rabbrividire. Non vi e' uno straccio di turismo dedicato al Pulo, alle Chiese di Molfetta, alla Citta Vecchia. Il turismo non lo si fa solo con gli stabilimenti balneari (che fine ha fatto il Park Club?. Qualcuno mi spieghi cosa vuol dire porto turistico; qualcuno mi riferisca se ha visto mai un porto turistico. Turismo deriva dalla parola TOUR il cui significato non sto a spiegarvelo. Che tour propone Molfetta? Quello offerto dal fashion district? Dio buono! Perche' il molfettese finge di essere deluso pur di giustificare le proprie immigrazioni nel weekend? Il molfettese farebbe bene ad essere un po piu' obiettivo, ad autocensurarsi e a capire che un conto e' andare a fare turismo fuori e un altro e' quello di crearlo. Buon giovedi'
Rispondi
oriuda oriundese
03 Agosto 2006 alle ore 00:00:00
Signor Lagrasta, è difficile parlare di cultura o storia ai molfettesi. Molfetta, per le risorse che ha, avrebbe potuto essere qualcos'altro e invece cosa vediamo? Degrado, ignoranza, amministrazioni che se ne fregano....concordo con lei!
Rispondi
panastasia nunzio
03 Agosto 2006 alle ore 00:00:00
Anche se da un po di tempo me ne sono andata in Spagna, vorrei avere anche io la mia voce in capitolo. Molfetta sta diventando una citta' molto poco carina. Ho visto le foto. Ma chi diavolo usa degli assorbenti cosi grossi?
Rispondi
corrado de candia
03 Agosto 2006 alle ore 00:00:00
Il commento del Sig. La Grasta è sostanzialmente condivisibile, anche se fin troppo tenero con una città che distrugge il passato e non guarda al futuro. E' amaro constatarlo, ma credo che Molfetta sia da considerare un posto buono solo per partire. Andare via è l'unica soluzione. Non si vede uno straccio di iniziativa, di idea, di promozione:il nulla. Temo che per risollevare le sorti di Molfetta serva una rivoluzione. Non solo culturale, ma di coscienze, di idee. Una rivoluzione che scaturisca dall'indignazione. LA cosa preoccupante è che questo pressapochismo e questo servilismo non risparmia nessuno. Nemmeno il presunto giornalismo di denuncia. Buonanotte.
Rispondi
Juanne O' spione
03 Agosto 2006 alle ore 00:00:00
I topi posseggono la prodigiosa capacità di adattarsi (quasi) ad ogni circostanza .Ogni cosa per loro può diventare alimento e quindi fonte di energia e di vita . Essi sono in grado di sviluppare di generazione in generazione una sorta di "mitridatismo genetico" riuscendo quindi a divenire indifferenti anche ad assunzione di veleno. Il popolo napoletano maestro di vita e di "Adattamento " nella sua atavica saggezza , da sempre , i topi (soprattutto i più grossi e ben nutriti)indipendentemente dal sesso , li chiama: " e' zzoccole " ... Cosa c'entra questa dissertazione buttata giù "di getto" , abbastanza idiota , con il Pulo ? Beh ... semplificando un pò il "pensiero" Forse che il Pulo (come altre situazioni) è ormai in mano alle "zzoccole" .
Rispondi
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
28 gennaio 2025
Attualità
A Conterosso Molfetta giovedì si parla di controstoria dell’informazione sulla guerra in Ucraina
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
28 gennaio 2025
Attualità
Al Ferraris di Molfetta ricordata la tragedia dell’Olocausto
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet