Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Gli allievi del soprano Mariella Devia in concerto a Molfetta
All’auditorium di San Domenico una serata con i partecipanti alla masterclass della diva della Lirica
Gli allievi della masterclass col il M. Kawabata
17 novembre 2019
MOLFETTA
- Il pubblico molfettese - è risaputo - va molto ghiotto di musica, e ciò rende la nostra città una piazza appetibile (e anche temuta…) per coloro i quali fanno di questa arte la loro vita. Per questo motivo l’associazione culturale musicale
“L’Arte Rapsodica”
ha pensato bene di scegliere Molfetta per presentare i frutti di una importante masterclass di alto perfezionamento in canto lirico organizzata a Mola di Bari dal 5 al 9 novembre da questo sodalizio, in collaborazione con l’associazione
“Le Muse”
, e tenuta dal soprano
Mariella Devia
, stella mondiale del melodramma, con la collaborazione del dott.
Diego Cossu,
foniatra e vocologo anch’egli di fama internazionale, per quanto concerne gli aspetti più strettamente medici legati ad un corretto uso delle corde vocali. Infatti, alcuni dei giovani e talentuosi allievi di questo evento formativo, provenienti da tutto il mondo, sono stati ospiti del
Centro Culturale Auditorium
nella serata dello scorso 11 novembre nella suggestiva cornice dell’Auditorium di San Domenico dove, accompagnati al pianoforte da
Satoko Kawabata
, maestro accompagnatore della masterclass, hanno offerto all’attento pubblico presente un saggio di questa grande occasione di crescita professionale che li ha visti protagonisti
.
I soprani
Akane Shiraki, Kaori Takahashi, Sachi Nogami, Luana Lombardi e Nuria Vila Miquel
e il tenore
Paolo Lo Biundo
si sono cimentati in un repertorio suggestivo e variegato, composto di brani celebri e anche di meno noti ma non per questo meno affascinanti, ma che ha inevitabilmente investito in maniera significativa il
belcanto
, risentendo di quelle che sono le inclinazioni artistiche della Devia che hanno fatto scuola, ad esempio, nell’interpretazione di personaggi come Norma o le regine donizettiane. Troviamo infatti ben tre arie di Bellini,
Eccomi in lieta vesta
da
I
Capuleti e Montecchi
,
Ah non credea mirarti
da
La Sonnambula
e l’aria da camera
La ricordanza,
e poi da
Le nozze di Figaro
di Mozart l’aria
Deh vieni non tardar
. A completare il programma Verdi, con
Caro nome
dal Rigoletto e
Non so le tetre immagini
da
Il Corsaro
, Puccini con
Quando men vo
da
La Boheme
e
Tu che di gel sei cinta
da
Turandot,
e Gastaldon con la romanza popolare
Musica proibita
. A colpire, prima di tutto, è stato il livello omogeneo ma tendente all’eccellenza delle esecuzioni di dei cantanti esibitisi. Il lavoro di approfondimento tecnico vocale, centratura stilistica e cesellatura interpretativa intrapreso dalla Devia su questi suoi discenti si è infatti percepito in maniera cristallina, facendo emergere indistintamente in tutti gli artisti qualità come il sostegno e il controllo del fiato, la cura della linea melodica e delle legature, la padronanza del fraseggio e delle colorature. Grande apprezzamento è stato espresso dal presidente del Centro Culturale Auditorium il prof.
Damiano d’Elia
e dal pubblico presente, i quali hanno sollecitato il bis di rito concesso da tutti i cantanti con una versione corale del
Brindisi
de
La Traviata
di Verdi.
Paolo Gadaleta
© Riproduzione riservata
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
28 gennaio 2025
Attualità
A Conterosso Molfetta giovedì si parla di controstoria dell’informazione sulla guerra in Ucraina
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
28 gennaio 2025
Attualità
Al Ferraris di Molfetta ricordata la tragedia dell’Olocausto
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet