Giornate dell'arte e della creatività da oggi all'Ippsar (Alberghiero) di Molfetta
Si apre oggi la 5ª edizione
MOLFETTA – 9.3.2005
Si apre oggi la 5ª edizione la “Giornata dell'Arte e della Creatività Studentesca” organizzata dall' I.P.S.S.A.R. Molfetta (nella foto, l'istituto scoslastico su via Giovinazzo) nei giorni 9-10-11-12 marzo. Grazie ad una ormai collaudata organizzazione, quest'anno il programma sarà ancora più ricco di iniziative.
Oltre alle consuete attività di teatro, musica, danza, sport e ai seminari di degustazione del vino e dell'olio e spazi di approfondimento per le intolleranze alimentari sono stati predisposti laboratori formativi sull'arte del gelato, del cioccolato e della cucina creativa aperti anche all'esterno.
Inoltre è stato indetto il 1° campionato dell'Arte dell'Ospitalità e della Ristorazione rivolto soltanto agli studenti I.P.S.S.A.R Molfetta.
Oggi dopo la manifestazione di apertura alle 9, prenderà il via il seminario di formazione e aggiornamento rivolto agli insegnanti di tutta la Regione con autorizzazione ministeriale.
Il tema è “La scuola quale futuro” che sarà sviluppato in due giornate, la conclusione è prevista per sabato 12 marzo con la partecipazione di personalità regionali e nazionali e del sottosegretario di Stato al MIUR Valentina Aprea.
Venerdì la giornata vedrà impegnati gli studenti in performance di musica e danza mentre in serata alle 18 dopo le premiazioni degli alunni meritevoli, l'I.P.S.S.A.R. Molfetta ospiterà l'orchestra sinfonica della Provincia di Bari diretta dal maestro Gregorio Goffredo per un concerto lirico sinfonico con la partecipazione di tre cantanti lirici.
La festa dell'Arte e della Creatività Studentesca sarà chiusa sabato 12 alle ore 18.30 dallo spettacolo di teatro-danza “Delirio”, la storia di una tarantolata.
Questo il programma:
È FUTURO . . . . . SE È SCUOLA
Oggi, mercoledì 9 - “La Scuola é….formazione”
Ore 09: Inaugurazione della manifestazione, apertura degli stand espositivi
* Seminario di formazione “ LA SCUOLA: QUALE FUTURO”
Ore 9.30 – 13.30 1 ª PARTE: “I nuovi mondi del millennio”
Ore 16 - 20: 2ª PARTE: “Da Protagonisti del Futuro”
Ore 11 – 16: 1° Campionato dell'Arte dell'Ospitalità e della Ristorazione
Rivolto agli studenti dell'IPSSAR di Molfetta
Gare: front-office – turismo – servizi di sala – cucina di sala – cocktail – degustazione vini – cucina creativa – cucina tradizionale – dessert al piatto – cucina e pasticceria senza glutine
Domani, giovedì 10 - “La Scuola é… Professionalità”
Ore 9: Tornei sportivi a squadre
Ore 9.30: Performance di danza e musica a cura degli studenti e docenti dell'Istituto
Ore 10: Seminari formativi aperti anche al pubblico (previa iscrizione):
> “Impariamo a conoscere il vino”a cura dell'A.I.S.-Associazione Italiana Sommelier- Bari
> “La sanificazione degli ambienti di lavoro” a cura della Società Johnson Diversey - Milano
> “Olio extravergine di oliva e alimentazione mediterranea” a cura dell'Asso.Pro.Oli.- Bari
Ore 11 – 17: 1° Campionato dell'Arte dell'Ospitalità e della Ristorazione
Rivolto agli studenti dell'IPSSAR di Molfetta
Ore 17 – 20: Seminari di Cultura Gastronomica aperti anche al pubblico (previa iscrizione):
> Dimostrazione Professionale: “L'Arte del gelato” a cura di Novimatic f.lli Napoli Lavello
> Dimostrazione Professionale: “L'Arte del cioccolato” a cura dell'Associazione COMPAIT
> ”CUCINA CON ARTE” a cura del dipartimento di tecniche dei servizi di cucina IPSSAR Molfetta
Venerdì 11 - “La Scuola é… Cultura”
Ore 9: Finali dei Tornei sportivi a squadre
Ore 9.30: Performance di danza e musica a cura degli studenti e docenti dell'Istituto
Ore 10: Seminari formativi aperti anche al pubblico (previa iscrizione ):
> “Impariamo a conoscere il vino”a cura dell'A.I.S.-Associazione Italiana Sommelier- Bari
> “La sanificazione degli ambienti di lavoro” a cura della Società Johnson Diversey - Milano
> “Olio extravergine di oliva e alimentazione mediterranea” a cura dell'Asso.Pro.Oli.- Bari
Ore 11 – 17: 1° Campionato dell'Arte dell'Ospitalità e della Ristorazione
Rivolto agli studenti dell'IPSSAR di Molfetta
Ore 15.30 – 17.30: Seminari di Cultura Gastronomica aperti anche al pubblico (previa iscrizione):
> Dimostrazione Professionale: “L'Arte del gelato” a cura di Novimatic f.lli Napoli Lavello
> Dimostrazione Professionale: “L'Arte del cioccolato” a cura dell'Associazione COMPAIT
> “La Celiachia: elementi di dietoterapia applicati alla pratica quotidiana”
a cura del Dipartimento di Scienze degli Alimenti IPSSAR Molfetta
"La Scuola é… Arte”
Ore 17.30 – 18.00 Apertura sala Concerto ( fino ad esaurimento dei posti )
Ore 18.00 Saluto dei Sindaci del Patto delle Citta': Bitonto – Giovinazzo – Molfetta – Ruvo – Terlizzi
Cerimonia di Premiazione
* Studenti meritevoli a.s. 2003 – 2004;
* Premio Civiltà
Concerto Lirico Sinfonico “Dall'amore romantico alla passione verista”
Arie liriche di Verdi – Gounod – Mascagni – Puccini – Giordano – Leoncavallo
Interpreti: Soprano – Tenore – Baritono
Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari
Sabato 12 - “La Scuola é… Scuola”
Ore 9: Seminario di formazione “LA SCUOLA: QUALE FUTURO”
Ore 09.30 – 13.30 3ªPARTE: “Caratteristiche e Funzioni della Scuola del Futuro”
Ore 17.30 Cerimonia di Premiazione
* 1° Campionato dell'Arte dell'Ospitalità e della Ristorazione;
* Tornei Sportivi
Ore 18.30: “DELIRIO “ Spettacolo di teatro-danza a cura degli Studenti dell'Istituto
Ore 19.30: Incontro di danza e musica contemporanea
Ore 21.30: Cerimonia di chiusura della manifestazione - Buffet
Nel corso delle giornate dell'arte e della creatività, ci sranno anche momenti culturali e dibattiti:
mercoledì 9 marzo
Ore 8.30: registrazione dei partecipanti
Ore 9.00: Saluto del Preside IPSSAR Molfetta
Ore 9.15: Presentazione del Seminario a cura del prof. Gioacchino Giacò -IPSSAR Molfetta
Ore 9.30-13.30:Role Playing di introduzione al Seminario: “I nuovi mondi del millennio”-dott.ssa E. Musci
Ore 16.00: “Da protagonisti del futuro" Introduce ai temi E. Zaccagnino-edizioni la meridiana-Molfetta
Ore 16.15: Se il futuro è globale… dott.ssa Letizia Carrera, Università di Bari
Ore 16.45: …la scuola si prepara, D.S. dott. Carlo De Santis, Uff. Scolast. Reg. - Bari
Ore 17.15: Dibattito
Ore 17.45: Pausa
Ore 18 - 20: TAVOLA ROTONDA
"Si viene e si va. Dalle vecchie valigie di cartone ai nuovi processi migratori"
Dott. Mario Volpe, Prefettura di Bari
"Non mi manda Picone" intervento di un testimone della legalità (sig.ra Pina vedova Grassi)
Modera il dott. Felice de Sanctis - Giornalista della "Gazzetta del Mezzogiorno", direttore di "Quindici"
Sabato 12 marzo ore 09.30 – 13.30
Seminario di formazione "La scuola quale futuro"
Saluti: Prof. Pellegrino de Pietro, dirigente scolastico IPSSAR Molfetta; Dott. Giuseppe Fiori, Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale Puglia; Mons. Luigi Martella, Vescovo di Molfetta; Tommaso Minervini, sindaco di Molfetta; on. Francesco Amoruso, presidente Commissione Bicamerale Enti di Previdenza; Dott. Raffaele Fitto, presidente della Regione Puglia; Dott. Vincenzo Divella, presidente della Amministrazione Provinciale di Bari.
Presiede: on. Valentina Aprea, Sottosegretario di Stato al M.I.U.R.
Modera: Prof.ssa Raffaella De Franco, ordinario di Bioetica, Università degli Studi di Bari
Relatori: "Scelte politiche e impegni per l'Istruzione", sen. Antonio Azzollini, presidente della Commissione Bilancio al Senato; "L'Istruzione professionale tra riforma e finalità formative", Dott.ssa Maria Grazia Nardiello, Direttore Generale Istr.post-secondaria e per rapp.Reg.-EE.LL.; "Il personale della scuola: aspetti giuridico-normativi", Avv. Sergio Auriemma, Procura Generale della Corte dei Conti; "Scuola e mondo del lavoro", Prof. Fabia Garatti, responsabile della formazione Gruppo Fashion District Italia; Conclusioni, "Gli orientamenti culturali più recenti nell'Istruzione secondaria", on. Valentina Aprea, sottosegretario di Stato al M.I.U.R.
DIBATTITO
Interverranno: sen. Enzo De Cosmo; Dott. Sergio Silvestris, presidente Comm. Regionale Sanità e Servizi Sociali; Dott. Domenico Cives, consigliere Provinciale; Antonello Zaza, consigliere Provinciale; prof. Franco Gesmundo, Direttore I.R.R.E.-Puglia; Dirigenti Scolastici – Docenti e Personale degli Istituti Scolastici della Regione; Autorità Istituzionali Civili e Militari - Studenti – Genitori - Rappresentanti del mondo del Lavoro.
Autore: Gianni Antonio Palumbo