Giornata dell’ospitalità mediterranea
L’I.R.S.E.A., Istituto di Ricerche e Formazione nel Sociale, Economico ed Ambientale, in collaborazione con il Consorzio Imprese Meridionali, l’Unione Cuochi Baresi, l’unione Cuochi del Mediterraneo e l’Edizioni R. G. – a conclusione del programma di “Orientamento, formazione e consulenza a favore di migranti e profughi della penisola balcanica”, ha organizzato con il sostegno della Comunità Europea, del Ministero del Lavoro e dell’O.I.M. Organizzazione Internazionale per le migrazioni, - la Giornata dell’Ospitalità Mediterranea, che avrà luogo nel Centro turistico “Mastrogiacomo Class – Divinae Follie” mercoledì 24 ottobre.
L’iniziativa si colloca come momento di confronto interculturale di tradizioni enogastronomiche e di solidarietà tra popoli diversi. La “Giornata dell’Ospitalità Mediterranea” intende – in tal modo – dar luce ad una serie di azioni positive che il Territorio del Nord-Barese sta realizzando nell’ambito dei comparti dell’agroalimentare e del turismo per la valorizzazione anche delle riserve umane presenti.
Sono previsti, infatti, momenti diversi dell’iniziativa: la rassegna dei “piatti gastronomici freddi mediterranei”, curati da numerosi chef di ristoranti rinomati con l’ausilio anche di corsisti balcanici, il convegno “Ospitalità Mediterranea: cultura, territorio, risorse umane. Valori irrinunciabili”, - a cui parteciperanno i rappresentanti delle Istituzionali locali, delle Organizzazioni imprenditoriali e sindacali, gli imprenditori già coinvolti nelle problematiche dello sviluppo e dell’integrazione dei popoli extracomunitari, gli imprenditori già coinvolti nelle problematiche dello sviluppo e dell’integrazione dei popoli extracomunitari, gli chef, i giornalisti – e la premiazione di aziende e lavoratori distintisi per la creatività e lo spirito imprenditoriale.