Recupero Password
Filarmonica pugliese fa il pieno di emozioni Successi a febbraio e marzo
15 marzo 2023

Ancora un successo strepitoso per l’Orchestra Filarmonica Pugliese con il tradizionale “Appuntamento Romantico”, giunto alla terza edizione, domenica 12 febbraio al Parco della Musica Sant’Achille di Molfetta. Per festeggiare l’amore e San Valentino OFP ha portato in città due capisaldi della letteratura romantica: il concerto per violino e orchestra di Felix Mendelssohn Bartoldhy, interpretato magistralmente dall’orgoglio molfettese Maria Serena Salvemini; nonché la celeberrima Sinfonia n. 9 di Antonin Dvoràk, meglio conosciuta come “Dal Nuovo Mondo”. La serata, realizzata proprio nella sede OFP, nell’Auditorium Chiesa Vecchia del Parco della Musica, si è aperta con l’introduzione storica scritta e narrata da Corrado La Grasta, il quale ha preparato l’atmosfera romantica al numerosissimo pubblico presente. Il concerto per violino suonato da “Molly” Salvemini è stato un turbinio di emozioni, con momenti di grande respiro musicale e poetico, alternati a virtuosismi di indiscusso talento della giovanissima solista. Il M° Giovanni Pellegrini, direttore ospite della serata, ha sia condotto egregiamente la Filarmonica nell’accompagnamento del concerto solistico, sia valorizzato al meglio tutti i colori della compagine orchestrale nella sinfonia. Particolarmente apprezzate la sezione brass, e su tutti l’oboista molfettese Marta Binetti, protagonista anche con il corno inglese al secondo movimento di Dvoràk in un’esecuzione eccezionalmente memorabile. L’acustica della sala si è lasciata sensibilmente apprezzare dal pubblico intervenuto ed anche dalla gente che ha dovuto assistere al concerto in piedi poiché tutto esaurito. Quest’anno, poi, l’OFP oltre ad aver inaugurato il prestigioso Festival dell’Alta Murgia domenica 5 febbraio nel meraviglioso Teatro Mercadante di Altamura, è stata invitata anche per il concerto conclusivo. Domenica 5 marzo, infatti, l’Orchestra Filarmonica Pugliese, alla bacchetta del direttore Giovanni Minafra, ha eseguito una delle favole musicali più note: Pierino e il Lupo di Prokofiev, con un narratore d’eccezione: l’attore di tv, cinema e teatro Antonio Petrocelli. Ma in programma, anche alcune tra le pagine più celebri della musica classica e dell’opera come l’Ouverture da ‘Il barbiere di Siviglia’ di Rossini e il Valzer da ‘La Bella Addormentata’ di Tchaikovsky. Momenti umoristici hanno divertito il pubblico e, soprattutto, i tanti bambini intervenuti come l’esilarante sketch su un brano strumentale umoristico che ha visto il primo clarinetto, Giacomo Piepoli, cimentarsi con una serie di peripezie musicali con lo strumento che veniva smontato man mano che la sinfonia incalzava e che ha coinvolto, a sorpresa, quattro bambini presenti in sala o come quello che ha visto partecipare un ‘improvvisato’ fabbro (Roberto De Pinto, factotum dell’orchestra) salito sul palco per suonare un’incudine. Il Family Concert è stato portato in anteprima a Molfetta sabato 4 marzo, riservato solo a studenti di scuole di musica e di scuole elementari e medie inferiori, che hanno gremito il Parco della Musica di Sant’Achille. Prossimi prestigiosi appuntamenti per la Filarmonica saranno l’11 marzo con una star internazionale della chitarra, Carlotta Dalia, vincitrice di oltre quaranta concorsi nazionali ed internazionali, che interpreterà il celeberrimo Concerto di Aranjuez diretta dal M° Susanna Pescetti, anch’ella regolarmente sul podio delle più importanti orchestre del mondo. Le due artiste e la OFP omaggeranno il genere femminile in occasione della festa della donna con Un viaggio in Spagna sia al Parco della Musica Sant’Achille sia al Teatro Petruzzelli di Bari (salone delle Muse). Appuntamento di punta sarà esclusivamente a Molfetta sabato 18 marzo presso la Chiesa di Sant’Achille, con il progetto Passione Puglia 2.0 con l’esecuzione delle marce funebri pugliesi più rappresentative eseguite dalla Filarmonica, in veste sinfonica, diretta da 4 differenti direttori d’orchestra delle città più legate ai riti della settimana santa: Molfetta (Angelo Inglese jr); Taranto (Giuseppe Gregucci); Bitonto (Vito Vittorio Desantis); Ruvo di Puglia (Giovanni Minafra). L’evento, sostenuto anche dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Molfetta, sarà anche momento di raccolta fondi organizzata dall’Arciconfraternita del Sacco Rosso di Santo Stefano. Per tutti gli eventi OFP, patrocinati sempre dal Ministero della Cultura, dall’Assessorato alla cultura della Regione Puglia e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Molfetta vi invitiamo a seguire i canali social dedicati e il sito web ufficiale www.filarmonicapugliese. com

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet