Estate molfettese, ogni giovedì cinema all'aperto con l'Associazione Farfa
MOLFETTA - Fin dalle sue origini la storia di Molfetta si muove attorno a quella del suo porto marittimo, spazio dell'economia locale, luogo di scambio e di interessi commerciali ma anche elemento centrale di innovazione e crescita culturale, metafora di un rapporto dialettico e fecondo tra particolare e universale, interno ed esterno, femminile e maschile, cultura locale e globale: la propria città o regione, i propri confini e il resto del mondo.
Ogni giovedì dal 17 luglio al 7 agosto, alle 20.30, in Piazza delle Erbe, nei pressi del porto marittimo, l'associazione Farfa Cinema Sociale Pugliese organizza 4 serate di cinema all'aperto proponendo una selezione di film, cortometraggi e documentari, con il patrocinio del Comune di Molfetta, dell'Assessorato alla cultura e turismo e la partnership della Multiservizi, per l'Estate molfettese 2014.
Per ciascuna serata un regista pugliese presenterà una propria opera insieme ad un lungometraggio nazionale o internazionale che ha in qualche modo influenzato il proprio percorso.
La piazza sarà 'agorà', spazio pubblico di incontro e discussione, il cinema uno strumento di dialogo e conoscenza, sguardo sulla realtà o su un altrove immaginato, approdo e deriva, porto che connette il locale al globale e che magicamente sa portarci altrove, "out of bounds".
PROGRAMMA:
Giovedì 17 luglio
VOLTI
di Antonio De Palo
L’ARIA SALATA
di Alessandro Angelini
Giovedì 24 luglio
DESTINATION DE DIEU
di Andrea Gadaleta Caldarola
DELL’ARTE DELLA GUERRA
di Luca Bellino e Silvia Luzi
Giovedì 31 luglio
SO’QQUADRI!
SCHHH…
PINKSECTS
della E.G.O. (Ente Gestazioni Oniriche)
PERSEPOLIS
di Vincent Paronnaud, Marjane Satrapi
Giovedì 7 agosto
LEZUO
di Giuseppe Boccassini
THE MASTER
di Paul Thomas Anderson.