Esercitazione antincendio questa mattina nel porto di Molfetta
MOLFETTA - Nuova esercitazione antincendio questa mattina nel porto di Molfetta, coordinata dalla Capitaneria di porto, con la partecipazione del locale distaccamento dei vigili del fuoco, della polizia municipale e del Ser molfetta.
E' stato simulato il divampare di un incendio a un deposito di legname nella zona cantieri (spiaggia Maddalena).
L'allarme, lanciato via telefono dal titolare di uno dei cantieri prospicienti il punto in cui è stato simulato lo svilupparsi dell'incendio, è stato raccolto dalla sala operativa della Capitanetria di porto, che ha immediatamente messo in atto le procedure previste dal “piano antincendio del porto”, inviando sul posto una squadra di pronto intervento coordinata dal capo servizio tecnico, che ha circoscritto la zona interessata dall'incendio evitando che si avvicinassero estranei.
Via mare è inoltre intervenuta la motovedetta cp 539 dell'ufficio locale marittimo di Trani, che ha bloccato l'accesso allo specchio acqueo antistante l'area interessata.
Sono stati altresì allertati i vigili del fuoco del distaccamento di Molfetta: una squadra è giunta sul posto con un'autopompa dopo pochissimi minuti dalla chiamata, provvedendo al definitivo contenimento e spegnimento dell'incendio.
E' stata anche simulata un'intossicazione da monossido di carbonio e ustioni ai danni di un operaio di un cantiere navale, al quale sono state prestate le prime cure sul posto dal personale del Ser Molfetta intervenuto con un'autoambulanza. E' stato inoltre simulato il trasporto in ospedale dell'intossicato per gli ulteriori controlli.
Queste esercitazioni vengono di norma svolte a cadenza semestrale, e sono coordinate dalla Capitaneria di porto in ossequio ad una disposizione del codice della navigazione che individua nel comandante del porto la figura responsabile dell'adozione dei provvedimenti per fronteggiare tali emergenze.
L'esercitazione di oggi ha consentito di verificare, con esito positivo, la prontezza operativa di tutti i soggetti interessati da eventi del genere, in un ambiente ad altissimo rischio, per l'elevato numero di persone che vi stazionano e per la tipologia di attività che vi si svolgono, quale l'ambito portuale.