Recupero Password
Duende: passione ed estasi nella cultura arabo Andalusa, spettacolo a Molfetta Digressione contemplattiva, il progetto di Girolamo Samarelli, si terrà venerdì 28 e sabato 29 alle ore 21 nella Cappella della Madonna della Rosa a Molfetta, per approfondire il tema della contemplazione nell'impeto creativo e sanguigno della poesia e della musica andalusa
09 settembre 2007

MOLFETTA - Digressione contemplattiva, il progetto di Girolamo Samarelli, presenta “Duende”: passione ed estasi nella cultura arabo andalusa. Lo spettacolo che si terrà venerdì 28 e sabato 29 alle ore 21 nella Cappella della Madonna della Rosa a Molfetta, intende approfondire il tema della contemplazione nell'impeto creativo e sanguigno della poesia e della musica andalusa. Il Duende, infatti, si sprigiona non dalla ispirazione della musa né dal sospiro dell'angelo che guida e regala; il Duende è quella forza misteriosa che ci rapisce e ci scaraventa fuori come il sibilo del vento modella le forme delle dune e la forza della burrasca che disegna onde al mare. A differenza dell'intelligenza e della fede, che in qualche modo sono "fuori" di noi, il Duende, quando c'è, c'impasta l'anima e fa vibrare la carne. Ogni arte, dunque, ha un Duende, ma con più facilità la si ritrova nella musica, nella danza e nella poesia recitata. Il nostro Duende è raccontato da Salvatore Marci, voce recitante, Nicola Nesta, liuto arabo e Francesco Ficco, chitarra. Di Salvatore Marci, attore e regista, è di grande interesse culturale e sociale l'attività di animatore di progetti teatrali presso il carcere femminile di Trani e quello minorile di Bari; nel 2007 ha terminato il percorso di ricerca su Cirano de Bergerac con la regia, la drammaturgia e l'interpretazione del monologo teatrale Cirano Lonely Hearts Club Band. Nicola Nesta, interprete magistrale di musica colta e popolare del periodo medievale e barocco, è attualmente impegnato nella personale ricerca attraverso strumenti quali il liuto arabo, il liuto medievale e la chitarra battente. Ha inciso numerosi CD in collaborazione con altri autori e recentemente registrato il suo primo personale CD "Stella Splendens". Francesco Ficco, laureato in Lettere Classiche, è in procinto di diplomarsi in chitarra Classica. Grazie all'entusiasmo per questo strumento, sotto la guida del grande maestro Oscar Herrero, ha intrapreso lo studio della chitarra flamenca; con l'orchestra a plettri del conservatorio N. Piccinni di Bari, diretta dal maestro Mauro Squillante, ha effettuato una fortunata tourné in Polonia nell'Ottobre 2006. Per maggiori informazioni e prenotazioni dello spettacolo, visitare il sito www.digressionecontemplattiva.org - info@digressionecontemplattiva.org
Autore:
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet