Recupero Password
Dopo 21 mesi di restauro riapre la chiesa del Purgatorio a Molfetta
23 giugno 2007

MOLFETTA - Il pubblico delle grandi occasioni ha salutato ieri, la riapertura della Chiesa del Purgatorio dopo ventuno interminabili mesi di restauro. Nessuno mancava all'appello: un elegantissimo e visibilmente emozionato sindaco che salutava fraternamente il vescovo della Diocesi di Molfetta Mons. Luigi Martella, i membri dell'Arciconfraternita della Morte e dell'Associazione femminile Maria Santissima Addolorata e con loro l'affettuosa folla di molfettesi. Le donne con l'abito della festa e l'immancabile ventaglio merlettato che, nervoso, veniva scosso per il gran caldo; gli anziani nostalgici che raccontavano ai vicini della chiesa prima del restauro, indicando con soddisfazione cosa fosse rimasto tale e quale ai loro ricordi da ragazzi; le autorità in febbrile attività di organizzazione dell'ultimo minuto. Una chiesa ancora spenta poco prima dell'inizio della cerimonia, che poi svela tutti i suoi colori originari all'accensione dei preziosi lampadari: sono ritornate le pareti verde malva e grigio pallido del progetto originale, il pavimento è stato riposizionato dopo gli interventi di impermeabilizzazione, recuperate le teche e i dipinti che versavano in condizioni disastrose e ripensata l'intera illuminazione con faretti strategici per far risaltare la chiesa in tutta la sua bellezza. Gli interventi sono stati radicali dal punto di vista strutturale, per una chiesa che aveva forti problemi di stabilità tra fondamenta e volta a causa delle continue, e mai sanate, infiltrazioni d'acqua, ma tutto è stato compiuto nel rispetto della conservazione della chiesa, importante patrimonio della città. Nella cerimonia, intervallata dagli immancabili archi che tanto devono piacere al nostro sindaco dato la loro rituale presenza in questa fase di inaugurazioni continue, ha preso parola l'architetto Bruno Ficele, direttore dei lavori, che ha puntualmente spiegato la natura di ogni singolo intervento e come, poi, l'opera di restauro si sia rivelata un vero e proprio studio storico illustrato in un volume, un vero e proprio quaderno del restauro. Pare che l'amministrazione, con in prima linea il sindaco, si batterà per una apertura serale del gioiello molfettese che è tornato a risplendere, e a testimonianza di ciò appaiono davanti alla chiesa, nell'asfalto appena ricostituito, fari per una illuminazione esterna. Possiamo sperare anche che verrà sedato il fenomeno del parcheggio selvaggio davanti alla chiesa?
Autore: Alessia Ragno
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet