Domenica 28 giugno a Molfetta torna “Suoni contro” di Amnesty international
MOLFETTA - Il gruppo Amnesty International 236 di Molfetta anche quest’estate torna in piazza con l’undicesima edizione della rassegna musicale “Suoni Contro”, che quest’anno lo vedrà impegnato “contro l’omofobia”.
La serata di domenica 28 giugno partirà alle 20,30 in Piazza Principe di Napoli con gli interventi tematici di Fabiola Fiore, membro del coordinamento LGBTI Amnesty International di Bari, di Vincenzo Antonio Gallo, presidente Arcigay Bat “Mine Vaganti”, di Francesco Sansolino, referente Circoscrizione Puglia Amnesty International, dell'Assessore alla Cultura Prof.ssa Betta Mongelli e del Sindaco della Città di Molfetta Paola Natalicchio. A seguire le esibizioni dei gruppi “Roslyn” (indie-rock) e “The Dealers” (rock’n’roll). A sostenere Amnesty International, ci saranno anche associazioni cittadine e bancarelle di artigianato.
L’Italia è al momento uno dei restanti nove (su ventotto) paesi dell’Unione Europea a non prevedere nel proprio ordinamento legislativo una legge che tuteli le unioni tra persone dello stesso sesso, compreso il riconoscimento delle unioni celebrate all’estero. Una carenza legislativa come questa, unita all’assenza di provvedimenti che puniscano i reati di omofobia, alimenta gli abusi nei confronti delle persone lgbti e ne rafforza la stigmatizzazione e la discriminazione. Per colmare questo vuoto legislativo, Amnesty International sarà in piazza per raccogliere firme per chiedere al governo italiano di garantire l'eliminazione di ogni forma di discriminazione dalla legislazione italiana sul matrimonio civile, aprendolo anche alle coppie dello stesso sesso, riconoscendo i matrimoni e le unioni celebrate all'estero e assicurando pari diritti ai figli delle persone dello stesso sesso.