Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Distrutte le antiche chianche del porto con la pala meccanica
Per rifare il pavimento della banchina S. Domenico. Ignoranza colpevole o scempio incosciente? Torna il fantasma di Piazza Municipio
15 novembre 2004
La scena sembra la stessa di qualche anno fa. L'ambientazione è cambiata, ma di poco. I lavori che in questi giorni stanno interessando la Banchina San Domenico (nella foto) già fanno parlare di sé, e mentre, immancabile, aleggia il “fantasma di piazza Municipio” (da piazza storica a “storico eliporto”, ricordate?), di nuovo, mutatis mutandis, con disarmante disinvoltura si procede al maquillage di una zona storica di Molfetta.
Il progetto
Quello sulla banchina San Domenico è intervento volto a “migliorare” lo stato della pavimentazione, in parte danneggiato dal transito dei veicoli. Due le ragioni del constatato degrado della banchina: il cedimento del piano stradale e l'usura delle chianche, alcune delle quali si presentavano ammaccate o pesantemente lesionate. Di qui la decisione - così ha spiegato l'arch. Lazzaro Pappagallo, dell'Ufficio tecnico comunale - di intervenire sull'antico basolato, anche a seguito del parere espresso, durante una conferenza di servizi, dall'autorità portuale. “Numerose e frequenti erano le richieste di risarcimento danni che pervenivano al Comune da parte di cittadini vittime delle sconnessioni della pavimentazione”, ha precisato Pappagallo. I lavori, per la verità, rientrano in un progetto (approvato a marzo dello scorso anno con delibera di giunta), relativo al miglioramento dell'ormeggio dei pescherecci. Prevista, inizialmente, la realizzazione di tre pontili di attracco e la relativa urbanizzazione della banchina. Costo complessivo dell'operazione, 725mila euro, finanziati dai “Patti territoriali”. Ma, in seguito, mediante conferenza di servizi, il progetto è stato variato, stralciando la costruzione di uno dei pontili e utilizzando, quindi, parte del finanziamento ai fini della risistemazione del piano stradale. Rimuovere le basole originarie, livellare il piano e riposare le stesse basole: questi gli interventi previsti. Ove, inoltre, non fosse stato possibile il ripristino delle antiche chianche, perché eccessivamente danneggiate, solo allora, si sarebbe proceduto alla sostituzione. Fin qui le “intenzioni”. Ma, come spesso accade, ad “iniziale intendimento” non è corrisposta analoga azione, per impreviste difficoltà intervenute in corso d'opera. “Rimuovendo il basolato - ha chiarito Pappagallo - ci si è accorti che non sarebbe stato possibile operare manualmente a causa dell'elevato peso delle chianche (oltre 150 kg cadauna): pertanto è stato necessario ricorrere agli escavatori meccanici”. L'escavatore, però, si sa, non fa differenze: basole danneggiate o basole sane, alla fine, “pari sono”. E così, la quantità delle chianche destinate ad essere sostituite è più che raddoppiata. Se inizialmente, infatti, era previsto il rimpiazzo di circa il 25% delle basole, dopo l'intervento della pala meccanica, almeno un'antica chianca su due è finita in discarica. Quelle “superstiti”, in attesa di migliore collocazione (tornare, il prima possibile, al loro posto sulla banchina), sono state accatastate, senza custodia alcuna, presso il piazzale esterno della Multiservizi (zona artigianale). A pochi metri, una discarica abusiva a cielo aperto (nella foto).
Per qualche settimana almeno, si è deciso che questo debba essere il loro posto.
La pala meccanica e il “peso della storia”
Non abbiamo le competenze per esprimere una precisa valutazione in merito al valore storico del basolato sul quale, con pale e strumenti assai poco selettivi, si è deciso di intervenire. Vi è chi, tuttavia, ritiene che quelle basole scure, in basalto, alte poco meno di mezzo metro, fossero preziose, e, certamente, facessero da insostituibile cornice a una tra le zone storiche più significative della città. Quella di “ammodernare” un monumento (il porto è evidentemente monumento di Molfetta perché ne custodisce la storia e l'identità) è, fuori di dubbio, scelta assai difficile e, tra l'altro, non sempre legittima. La vecchia (leggi: “antica”) pavimentazione era dissestata, si dirà. Aggiungendo che soltanto un “energumeno” sarebbe riuscito a rimuovere e riposare quelle possenti basole: molto più facile, più veloce e meno dispendioso scegliere il mezzo meccanico. In fondo, se l'obiettivo era impedire che i cittadini inciampassero nelle chianche lesionate… E se, invece, si fossero scelti altri obiettivi? Se in quelle basole avessimo visto non qualche lesione da “riparare” (al pari dell'ultima toppa su una strada d'asfalto) o un'ingombrante zavorra da spostare, ma l'inamovibile “peso della storia”? Perché porre sempre all'ultimo posto (od ignorare del tutto) la qualità storica di un manufatto, salvo poi organizzare nostalgiche e, per certi versi, frustranti mostre fotografiche “in memoria” di beni perduti per sempre? (nella foto, le basole danneggiate presenti sulla banchina S. Domenico)
Le basole della banchina San Domenico, probabilmente, avrebbero richiesto un po' più di rispetto: interventi anticipati, quanto meno (anche l'interdizione al traffico, ad esempio; di certo approfondimenti e valutazioni più precise), senza arrivare, così come è stato, ad operare un “malato” ormai già in irreversibile stato terminale, e, a farlo, per giunta, alla cieca.
Massimiliano Piscitelli
massimiliano.piscitelli@quindici-molfetta.it
Tiziana Ragno
tiziana.ragno@quindici-molfetta.it
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
gino il ballerino
11 Gennaio 2005 alle ore 00:00:00
Chi si prenderà le chianche e le venderà a 100€ l'una e quei soldi a chi andranno???
Rispondi
Barbara Salvemini
04 Gennaio 2005 alle ore 00:00:00
Chi rompe paga;i danni al tecnico che ha sbagliato.
Rispondi
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
28 gennaio 2025
Attualità
A Conterosso Molfetta giovedì si parla di controstoria dell’informazione sulla guerra in Ucraina
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
28 gennaio 2025
Attualità
Al Ferraris di Molfetta ricordata la tragedia dell’Olocausto
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet