Da oggi al 25 maggio a Bari gli eventi di Bamondo.net
Presenti nell'Area del PIT 3. Delegazioni da Russia, Romania, Serbia e Montenegro
BARI - Partono oggi a Bari una serie di eventi, manifestazioni e momenti di confronto. Ma non solo. Il teatro degli avvenimenti sarà la Tecnostruttura BAMONDO.NET di architettura pneumatica realizzata in questi giorni in Piazza del Ferrarese accanto alla Sala Murat e gemella di quella montata a Parigi nel Parco della Villette in occasione del RAID San Pietroburgo-Pechino.
Grazie alla presenza di delegati provenienti da Russia, Romania, Serbia e Montenegro in rappresentanza delle Istituzioni, delle Imprese e del mondo dell'Innovazione e della Ricerca, sarà possibile, inoltre, realizzare degli incontri BtoB in data 21 maggio a partire dalle 9 fino alle 13 in piazza del Ferrarese con le imprese e gli attori del PIT 3 al fine di promuovere accordi commerciali ed attività di matchmaking.
Il progetto BAMONDO.NET per l'internazionalizzazione del comparto ICT e società della conoscenza del PIT 3 di cui il Comune di Bari è capofila, mira a rendere visibili le competenze e le opportunità dell'Area Metropolitana di Bari sul mercato internazionale.
Innovazione, futuro dell'economia e della società della conoscenza saranno i temi al centro del percorso aperto a tutti i cittadini.
La realizzazione di BAMONDO.NET è stata curata da GMPR group e da Lattanzio e Associati SPA. L'Intervento è cofinanziato dall'UE – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, POR Puglia 2000/2006, Misura 6.2 azione b.)
CALENDARIO EVENTI
Martedì 20 maggio:
Ore 10 – LABORATORIO INTERATTIVO: “L'innovazione al servizio della cultura e della formazione” a cura dell'Università degli Studi di Bari, Politecnico. Si illustrerà il funzionamento del macchinario utilizzato per lo studio dei Tesori di San Nicola.
Ore 16 – SEMINARIO: “L'innovazione della P.A.: sanità elettronica, e-procurement e sostenibilità”
Interverranno: Martin Arborea – Co-Fondatore di Openwork;
Tercisio Arrighini – Rappresentante GVC per Sud America e Oriente, Responsabile per la E-Health;
Giancarlo Di Paola – Amministratore delegato Svimservice;
Giacomo Piscitelli – Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica della Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari;
Maria Sasso – Dirigente Settore E-Government, E-Democracy e Cittadinanza Attiva, Regione Puglia.
Mercoledì 21 maggio:
Ore 10 - LABORATORIO INTERATTIVO: “L'innovazione al servizio della conoscenza e della promozione del territorio. Presentazione del progetto Museo virtuale dell'identità del territorio nell'ambito del POR 6.2 “Memoria è/e conoscenza” a cura del Comune di Bari, CNR – ICIB (NA)
Ore 16 – SEMINARIO: “Le eccellenze della nuova Europa: Russia, Romania, Serbia e Montenegro”
Interverranno: Marius Dragos - Consigliere della Direzione Generale Promozione delle Esportazioni Rumene;
Riccardo Figliolia - Direttore Confapi Bari;
Jovan Kon - Vice Direttore Generale Institute MIHAJLO Pupin di Belgrgado;
Ganna Malyutina - Amministratore Unico Italicus Impex;
Dusko Petrovic - Executive Director Digit Montenegro d.o.o.;
Sergey Shabelnikov - Direttore Generale Associazione Internazionale "IMC Network" di Mosca;
Florin Vrejoiu - Direttore Aries, Associazione romena dell'Industria Elettronica e Software
Giovedì 22 maggio:
Ore 10 - LABORATORIO INTERATTIVO: “L'innovazione al servizio delle imprese”. La società ALTANET illustrerà il funzionamento del sistema per il controllo della qualità sulle lastre di vetro satinato.
Ore 16 – SEMINARIO: Ricerca, creatività intellettuale, conoscenza: dove nasce l'innovazione
Interverranno: Filippo Attivissimo – Professore Politecnico di Bari;
Mario Mega – Dirigente Servizio Infrastrutture, Innovazione Tecnologica e Pianificazione Strategica;
Guido Pasquariello – Presidente Tecnopolis;
Gennaro Risola – Direttore Generale Merck Serono Bari;
Mario Savino- Professore Politecnico di Bari;
Giandomenico Vaccari – Sovrintendente Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli;
Derrick De Kerckhove – Direttore del Programma McLuhan di cultura e tecnologia, professore del Dipartimento francese all'Università di Toronto.
Venerdì 23 maggio:
Ore 10 - CONVEGNO INTERNAZIONALE – La pace tra i popoli come motore dell'internazionalizzazione
Saluti Istituzionali: Michele Emiliano - Sindaco di Bari
Intervengono all'incontro: Sidi Cherif - Comitato Internazionale Giochi Mondiali della Pace;
Mona Eltahawy - Esperta delle questioni Arabe e Islamiche;
Silvia Godelli - Assessore al Mediterraneo - Regione Puglia;
Mohamad Manasfi - ICT Consultant e Past Executive Director Information Technology, American University of Beirut;
Saùl Palma - Fotografi Senza Frontiere;
Jeremy Rifkin - Economista (contributo in video)
Antonio Sclavi - Presidente UNICEF Italia
con la partecipazione di: Yves Angelloz - Presidente e Fondatore Giochi Mondiali della Pace
moderano il dibattito: Lino Patruno - Gazzetta del Mezzogiorno
Paola Saluzzi - Giornalista e conduttrice televisiva
Ore 16 - PROIEZIONE VIDEO: “Spazi (des)aparecidos” a cura di Fotografi senza frontiere
Sabato 24 maggio:
Dalle ore 10 alle 21 - LABORATORIO TEMATICO su Ricerca e Formazione a cura di CNA Puglia, ECIPA Puglia scuola di Alta Formazione di CNA, Universus-Csei Consorzio Universitario per la Formazione e l'Innovazione.