Recupero Password
Concerto Lirico - “E lucevan le Stelle…” 20 anni della ASD “Don Tonino Bello Molfetta” Aps culturale Curriculum corali partecipanti
15 settembre 2022

I n onore del venerabile don Tonino Bello, si sono esibiti ben tre corali, qui di seguito in sintesi il loro curriculum: L’Associazione Musicale “Sergio Binetti” APS di Molfetta diretto dal maestro Lucia de Bari che dirige anche la Corale Diocesana (Molfetta, Ruvo, Terlizzi, Giovinazzo) dal 2008 a tutt’oggi, ed è insegnante di Canto Lirico e Canto Corale presso l’Accademia di Teatro e Musical ”Ribalte” (D.A. Enzo Garinei) di Molfetta da ottobre 2017 a tutt’oggi; il coro molfettese è composto da 35 cantori, nel maggio 2011 la Corale ha vinto il Festival Artistico Internazionale - sezione Musica Corale, promosso dall’Associazione Internazionale Arte e Musica di Bari. Nell’Aprile 2016 la Corale Polifonica “Sergio Binetti”, in occasione del Concorso Internazionale Musicale “Mediterraneo 2016”, presso il Castello Svevo di Sannicandro di Bari, ha vinto il 1° premio assoluto per la sezione corali liriche/ sacre col punteggio 100/100 e lode. Nel 2009 per i consensi riscossi, la Corale fu invitata dal compianto S. E. Mons. Luigi Martella, Vescovo della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, per il Rito Eucaristico della chiusura dell’anno Corradiano, presso la Basilica di S. Pietro di Roma e nel 2010 presso la Basilica di S. Paolo fuori le Mura a Roma. Il coro della Associazione culturale “Ala di Riserva” di Alessano (LE), composto da 50 cantori e diretto dal maestro Sergio Filippo pianista formatosi al Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, Il coro “Ala di Ri- serva” vanta un repertorio classico di musica sacra e profana che spazia dal ‘500 al ‘900. Esegue concerti in tutto il territorio leccese, esibendo- si anche oltre i suoi confini, come nel dicembre del 2018, quando è stato chiamato ad animare la Santa messa presieduta da Papa Francesco presso l’aula Paolo VI – già “Sala Nervi” in Vaticano. Il coro “I cantori d’Ippocrate” di Lecce diretti dal maestro Raffaele Lattante, è composto da 50 cantori soprattutto medici, infermieri e altro personale sanitario. Il coro “I Cantori di Ippocrate” nasce nel 2005 da un’idea del dott. Cosimo Metrangolo, Dirigente Medico Anestesista presso il Presidio Ospedaliero “Vito Fazzi” di Lecce, per facilitare il rapporto medici pazienti. La costituzione del coro prende spunto dalla valutazione del rapporto medico-paziente, derivante dalla pluriennale attività svolta dal dott. Metrangolo e da alcune osservazioni di natura sociologica, quale l’affievolirsi ed in alcuni casi il perdersi della fiducia che da sempre ha fatto della figura professionale del medico un punto di riferimento per i malati, le loro famiglie, la società. I “Cantori” intendono la musica come una “categoria principe dello spirito” e, come tale, patrimonio dell’Umanità, ma anche panacea della sofferenza, di quei disagi e di quelle problematiche che incatenano l’ “Animus”, impedendogli di elevarsi. I “Cantori di Ippocrate” cantando fanno comunicazione, cantano gli eventi collettivi ed i grandi temi dell’UMANITA’ (l’acqua, i diritti dell’uomo, l’ospedale senza dolore, la pace). Completerà il concerto la partecipazione della “Sybar Chamber Orchestra” diretto dal maestro Raffaele Lattante e composto da oltre venti musicisti, Solisti del concerto sono stati: Lucia De Bari Soprano, Alina Sivitska- ya Mezzosoprano, Federico Buttazzo Tenore, Piero Conte Basso. © Riproduzione riservata

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet