Commedia “Criste viète e prèveite” del gruppo La Rocca
Dopo le numerose, applaudite, esibizioni a Molfetta, in America e in Australia, è tornato ad esibirsi all'Odeon il collettivo di teatro popolare "Dino La Rocca” di Molfetta, che ha al suo attivo trent' anni di successi locali, nazionali e internazionali, con la commedia in tre atti in vernacolo molfettese “Criste viète e prèveite” (Cristo vede e provvede), di Caterina Tattoli che cura anche la regia. Applauditi gli interpreti: Isa Sgherza, Vito, Iolanda e Franco La Roca, Giovanni Saltarelli, Caterina tattoli, Ilenia Ronca, Maria Facchini, Francesca Lamacchia, Damiano Ciccolella, Maria e Giorgio Latino, Francesco Lo Basso, Alessandra De Bari, Francesco Todisco, Leonardo De Cesare, Fabio Ragno, Vito De Trizio. Scenografia di Marta Visaggio, Rita Bruni e Michele Farinola. Luci di Michele e Paolo Farinosa. Coordinamento a cura di Giambattista Poli ed Angelo Coppolecchia.
La commedia tratta di Marterina, la classica casalinga molfettese puro
sangue, abituata a gestire da sola tutti i problemi familiari, anche per
via del lavoro del marito marittimo, e, quindi, per forza di cose, per la
maggior parte del tempo fuori casa, finchè, con l'avanzare dell'età, non
viene più chiamato a lavorare e staziona sempre di più in quello che era il dominio incontrastato di Marterina, ovvero il focolare domestico.
Festa del socio all'Auditorium S. Domenico
Nell'Auditorium “San Domenico” di Molfetta ha avuto luogo la ormai tradizionale “Festa del socio” organizzata da vari decenni dal Centro Culturale “Auditorium”, presieduto dal preside Damiano D'Elia. In una lettera scritta da quest'ultimo, unitamente al parroco della Chiesa di San Domenico don Franco Sancilio, inviata a tutti i soci e alle autorità, si sono evidenziate le attività culturali, teatrali e musicali dell'Auditorium nonché l'attenzione ai molteplici problemi della vita ecclesiale e civile che fanno del Centro particolare punto di riferimento della nostra città per la sua crescita. Il preside D'Elia ha poi ringraziato i soci onorari per la loro testimonianza civile e culturale, ai quali è stato assegnato un attestato con la tessera il particolare consenso al loro operato. La Festa, dopo la consegna della tessera ai soci onorari (sindaco, assessori, comandanti dei CC., G.d.F. , Capitaneria, Polizia municipale, decano dei giornalisti molfettesi) è continuata con la presentazione del programma annuale del Centro Culturale “Auditorium”, tra cui il “Febbraio lirico”, il “Marzo in palcoscenico”, e la performance “Personaggi del presepe napoletano” di R. De Simone (Cosimo Boccassini, Giovanni Angione, Michele Capurso e Ignazio De Trizio); degustazione dei tradizionali dolci natalizi molfettesi preparati dalle parrocchiane di S. Domenico.
Michele de Sanctis