Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Centinaia di studenti in corteo a Molfetta per dire no alla riforma Gelmini.
Il video della giornata
27 ottobre 2008
MOLFETTA -
MOLFETTA -
“MariaSTAR: una riforma da OSCAR”. Tantissimi gli slogan questa mattina nel corteo studentesco che ha coinvolto tutti gli istituti molfettesi, dai licei ai professionali
(guarda il video)
. Si parte dallo Scientifico e si attraversa la città per le sue vie più importanti con cori e striscioni al vento (alcuni dei quali riportano frasi alquanto volgari). Tutti compatti nell'esprimere profondo dissenso a riguardo dell'approvazione del Decreto Legge 133/08. I passanti, la gente in macchina e quella affacciata ai balconi erano tutti increduli, guardavano a bocca aperta questo sciame di ragazzi che colmava le strade. La “voce” di Molfetta non si fa sentire tanto spesso e questo evento così straordinario ha meravigliato tutti. Tuttavia c'è chi, sfiduciato dalla realtà odierna, vede questa iniziativa come una perdita di tempo. “I ragazzi di oggi non sono come quelli del '68! - dice un passante -. Molti di loro non sanno nemmeno perché stanno manifestando! E' solo una scusa per far festa a scuola”. Ma gli studenti ci hanno messo il cuore in questa iniziativa perché sono preoccupati per il loro futuro, per quello dei bambini e soprattutto per quello dell'Italia. “In quello che facciamo ci crediamo davvero e vogliamo dimostrare alla Gelmini che non siamo solo “MIGLIAIA” come lei dice ma molti di più. Ecco perché abbiamo scelto questa forma di protesta, per avere più visibilità rispetto alla sterile occupazione, che tra l'altro è anche illegale ”. Una manifestazione ben organizzata presieduta dai vigili urbani, che hanno contribuito a gestire il traffico, e da un servizio d'ordine di alcune scuole molfettesi tutto all'insegna della legalità. Il corteo, partito dall'Apicella, è transitato per Corso Umberto e il lungomare, si è concluso nello spazio antistante il Park Club intorno alle 11 dove è intervenuto un rappresentante dell'UDS (unione degli studenti) di Bari che ha voluto sottolineare che la bellezza di questa iniziativa sta nel fatto che non nasce da un coordinamento sindacale o politico ma dalla volontà corale degli studenti di manifestare per dire il proprio no alla “d'istruzione della scuola” (come citava uno slogan). Ma la protesta non si ferma qui. Domani gli studenti parteciperanno all'assemblea provinciale a Bari presso la facoltà di Giurisprudenza alle 9.30. Per mercoledì mattina è previsto un incontro con degli esperti ancora in via di elaborazione; nel pomeriggio, invece, alle 17.30 il Comitato Studenti Molfettesi in collaborazione con la redazione di
Quindici
ha organizzato una fiaccolata aperta alla cittadinanza che partirà alle 17.30 dalla Stazione per terminare all'auditorium della Madonna della Pace dove ci sarà un dibattito tra le forze politiche locali a riguardo della riforma Gelmini-Tremonti (alle ore 19,30). Il coordinamento degli studenti molfettesi ha invitato gli esponenti politici locali per cercare di far luce sui punti della riforma, e non solo come qualcuno ha pensato e scritto solo per saltare le ore di lezione.
Autore:
Serenella d' Ingeo
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
aquila bianca
04 Novembre 2008 alle ore 00:00:00
Signor Mastropasqua si ostina si ostina a voler sapere il mio vero nome!Ma che cambia e cosa trova in un nome.Tra l'altro chi mi garantisce che lei si chiama davvero cosi...in rete ognuno è quello che vuole...
Rispondi
a bufi
30 Ottobre 2008 alle ore 00:00:00
Gufo triste...Aquila bianca è Aquila bianca e basta...Name Surname è Name Surname...Non cambio il mio nickname!
Rispondi
tommaso gaudio
30 Ottobre 2008 alle ore 00:00:00
sig. De Pinto, il tuo ultimo intervento lo percepisco come una SFIDA. Non ti ho risposto, essenzialmente perché, a mio modestissimo parere, le tue argomentazioni non meritano ulteriori discussioni: il tuo pensiero è chiarissimo: - detesti gli studenti che manifestano pacificamente, definendoli, di fatto dedegenerati. - i Docenti ti fanno venirre l'orticaria?, almeno quelli che secondo te sono dei perdigiorno. Certamente nella categoria ve ne sono, ma da questo a farne una generalizzazione, ce ne corre. - mi sembra che tu abbia l'ossessione dei cineforum e delle ..."cavolate". Ma sei proprio sicuro di condensare in te medesimo tutte le virtù dell'uomo? Sei sicuro di essere scevro da umani difetti, che possono rendere anche interessante un Individuo? Io ti suggerisco, se me lo permetti, di chiudere questo forum, perché mi sembra che alcune posizioni siano assolutamente inconciliabili. Un saluto ed un augurio.
Rispondi
aquila bianca
30 Ottobre 2008 alle ore 00:00:00
Caro Alberto Mastropasqua il suo commento non fa una grinza e le si rivolta contro come un boomerang!Lei presume che essendo io di destra mi sta bene qualsiasi cosa dice Berlusconi ma non si rende conto che il suo Veltroni o meglio le varie opposizioni che ha avuto Berlusconi in passato non hanno accettato e si sono opposte a qualsiasi idea e progetto del cavaliere.Ora le chiedo:è mai possibile che secondo la sinistra o centro-sinistra non ci cia nemmeno una piccolissima legge o decreto fatta dal centro-destra che seppure per fortuna o sbaglio va bene al centro-sinistra?Evidentemente no!Questo perchè volete solo il potere e non vi interessano le idee...proprio come a Berlusconi stesso.A proposito di persone scomparse.Prodi che fine ha fatto?Forse è morto?Non lo si vede più ed è strano perchè durante le elezioni Veltroni diceva che il Professore al governo aveva fatto cose egregie.Mi chiedo allora perchè far tecere una persona che ha fatto cosi bene?Squadra che vince non si cambia...
Rispondi
aquila bianca
30 Ottobre 2008 alle ore 00:00:00
Egr. Sig. Tommaso Gaudio...lasciamo stare San Antonio e la sua ubiquità.Molfetta non è Roma e la giri e rigiri in mezz'ora,se poi tieni conto che ero in ferie e finalmente dopo mesi non avevo nulla da fare mi sono voluto documentare sulla parte migliore dei nostri giovani e studenti.Tanti hanno manifestato pacificamente e consapevoli di ciò che fanno,altrettanti hanno manifestando non sapendo altrettanti hanno preferito non fare un c....Devo dire che pur non condividendo la sua linea politica(e nemmeno quella di Berlusconi)lei è molto bravo e intelligente nello scrivere anche se (non sono sicuro )il dono dell'ubiquità non fosse di san Antonio ma san Francesco.Poi se il mio commento qualche altro in questo forum lo considera da disfattista si ascolti il pessimismo Leopardiano dei volti della sinistra che vedono nero e marcio in ogni proposta del centro-destra a prescindere.Inoltre il mio precedente commento sulla manifestazione potrebbe essere preso come satira di cui tanto la sinistra ne sente il diritto e dovere.Saluti sinceri al Sig. Gaudio e continui sempre a essere moderato però ogni tanto ammetta che per puro caso anche il centro-destra fa cose buone.
Rispondi
alberto mastropasqua
30 Ottobre 2008 alle ore 00:00:00
Cara Aquila Bianca , il mio Veltroni ? Ma chi l'ha votato ! qui, come mi è capitato di dire in altra circostanza, non è una questione nè di sinistra nè di destra ma solo di buon senso: la riforma andava discussa in parlamento - con esperti in materia - e non con un decreto fatto in fretta e in furia . Lei si ostina ad associare il movimento studentesco all'area del centro sinistra , proprio come il pensiero berlusconiano: Non condividi quello che penso, COMUNISTA ! Ovvio che il centrosinistra abbia approfittato di questo mal contento per attaccare il governo come, del resto, avrebbe fatto il Cavaliere, se al Governo vi fosse stato il centrosinistra. E' il gioco della parti. Tuttavia nelle manifestazioni non c'erano bandiere dei partiti - come avrà certamente notato - a riprova che è un movimento libero e spontaneo ( e spero rimanga tale) ! Il mio commento non ha alcun colore politico ma è solo quello di un libero cittadino senza tessere di partito e che della politica, francamente, se ne infischia atteso che, le delusioni, le regalano entrambi gli schieramenti, Prodi compreso. Ma quando vedo che in Piazza Navona -notoriamente una zona pedonale - permettono il transito ad un furgone carico di giovani armati di bastoni con lo scopo di provocare chi manifesta pacificamente - e di questo devi darmi atto - francamente mi girano le palle ! TUTTI ABBIAMO IL DIRITTO DI MANIFESTARE PACIFICAMENTE! Per concludere:che fine abbia fatto Prodi me ne frego mentre inizio a preoccuparmi (...) per la GELMINI , dov'è ? Chi l'ha vista ? Non esce + di casa ? Maledetti COMUNISTI ! Cordialità Aquila e non continui a nascondersi dietro questi pseudonimi, siamo tra persone perbene Ringrazio quindici per lo spazio concessomi.
Rispondi
alberto mastropasqua
29 Ottobre 2008 alle ore 00:00:00
che pena quel commento disfattista di Aquila Bianca (anzi, visto che non si identifica, perchè non utilizza il seguente pseudonimo :CONIGLIO BIANCO)sui giovani, parla come un anziano ( a l timb me...) pur avendone solo 35 (dice classe 73) E' mai possibile che, soltanto perchè si hanno simpatie per il centrodestra -rectius BERLUSCONI - qualsiasi contestazione al suo operato debba essere considerato solo come una manovra da parte di comunisti e non, come invece sta accadendo, come un movimento spontaneo studentesco -avallato da insegnanti e genitori - che si lamentano, tra le altre cose, di non essere stati mai interpellati in merito. Si uò anche dissentire dalle manifestazioni ma con criterio e giudizio e non solo sputtanando i tanti giovani che vi hanno aderito solo perchè qualcuno stava lì a fare casino e basta (io francamente a quello che è salito sul tetto dell'automobile del sig.Piccininni l'avrei steso per utilizzarlo come moquette per la stessa...) E'corretto procedere ad una simile riforma (?) con un decreto legge ? E dov'era o dov'è l'urgenza ? Perchè non discuterne in Parlamento salvando gli articoli interessanti e tagliando i costi lì dove occorre davvero ? Forse perchè Tremonti aveva subito bisogno di certezze sui tagli per procedere alla finanziaria di fine anno ? A proposito che fine ha fatto la GELMINI ? possibile che dopo l'apparizone al programma cult di Buona Domenica non sia + andata in TV ? L'hanno rinchiusa ? Non sa cosa dire o ha paura delle domande ? A già, dimenticavo, come avvocato, le domande è abituata a farle (o neanche questo ?) Forza ragazzi !
Rispondi
gaetano de pinto
29 Ottobre 2008 alle ore 00:00:00
Caro sig. gaudio e caro sign mastropasqua. io ho fatto critiche altrettanto pesanti a questa manifestazione molto simili a quelle di aquila bianca, ma non mi avete risposto. La verità è che non sapete rispondere. Manifestare per cosa? Se i tagli perpetrati si facessero non alla ricerca ma alle spese inutili universitarie tipo i cineforum e cavolate del genere i soldi per la ricerda forse ci starebbero.
Rispondi
Anselmo Torpignatta
29 Ottobre 2008 alle ore 00:00:00
De pì, se non ti hanno risposto, evidentemente le tue opinioni non le hanno considerato pesanti, bensì palloni gonfiati.... e tu, pretendendo la risposta ai tuoi palloni, dimostri di essere un insano narcisista.
Rispondi
Gufo Triste
29 Ottobre 2008 alle ore 00:00:00
Aquila bianca, sotto le tue spoglie si nasconde Name surname, vero? Perchè non inviti de pì ai tuoi "bigherellonare" o come caspita si scrive?
Rispondi
alberto mastropasqua
29 Ottobre 2008 alle ore 00:00:00
Egregio Signor De Pinto , Le rispondo volentieri anche perchè, un sano dibattito, non potrà che esser utile per tutti visto che questo governo, ricorrendo al decreto legge per una Riforma di tale portata, ha preferito evitare qualsiasi discussione. Parto , e mi scusi se è poco, proprio dall'art. 77 della Costituzione che consente al Governo , IN CASI STRAORDINARI DI NECESSITA' E DI URGENZA, di adottare sotto la sua responsabilità provvedimenti provvisori con forza di legge (cd. decreto legge) Dov'è l'urgenza ? Nell'utilizzo del grembiule ? Nel voto in condotta ? Nella eliminazione dei tre maestri alla luce di qualche studio pedagogico che ne ha certificato l'inadeguatezza ? Perchè , invece, non seguire l'iter legislativo ordinario che avrebbe garantito un confronto vero tra i due schieramenti politici eliminando i veri sprechi ? Concordo, ovviamente, con Lei quando parla di nepotismo all'interno delle Università, di privilegi o di altro ancora ma, ripeto, proprio per questo sarebbe stato utile un'ampia discussione in Parlamento -magari con l'intervento di esperti in materia - che affrontasse i vari problemi a partire dalla scuola dell'infanzia sino alla Università e non, come invece avvenuto, approvando il D.L in fretta e furia poichè oramai si era prossimi alla scadenza dei 60 gg. per la sua conversione in legge altrimenti sarebbe saltato tutto. Era chiedere troppo ? Non è stato forse un inutile atto di forza da parte di chi, comunque, gode di ampia maggioranza in Parlamento? Oggi, come saprà, ci sono stati violenti scontri in Piazza Navona ed io , che me ne frego della sinistra e della destra, sono convinto che domani sul quotidiano Il GIORNALE e sul TG4 si parlerà soprattutto di questi episodi violenti tra pochi per screditare le numerose proteste pacifiche di tantissimi studenti e insegnanti . Scommettiamo ? Cordialità
Rispondi
Angela M.
28 Ottobre 2008 alle ore 00:00:00
ciao a tutti. vorrei precisare una cosa inerente l'articolo: nel testo si parla della approvazione del decreto legge 133/08. In realtà la 133/08 è già legge, pubblicata sulla gazzetta ufficiale il 21 agosto 2008; è infatti la legge di conversione del decreto legge 112. Il decreto, la cui approvazione è da discutersi in senato questo mercoledì, è il decreto 137 che prevede l'introduzione del maestro unico e altre provvedimenti che toccano la scuola. la legge 133 è invece, in buona sostanza, una "mini finanziaria" che tocca molti ambiti della società e negli articole 16 e 66 l'università con la privatizzazione e i tagli. informazione prima di tutto! ciao
Rispondi
marco < piccininni
28 Ottobre 2008 alle ore 00:00:00
L'ebete salterino è stato riconosciuto e denunciato, dovrà pagare i danni che ha provocato.Comunque con quell'espressione eravate in tanti es. quelli che hanno devastato la statua in ricordo del Sindaco Carnicella e quelli che devastavano le auto in sosta.E, se tu ti trovavi nei pressi di dok non eri in assemblea quindi eri tra quelli che.....come sopra(il corteo è durato al massimo un'ora e quelli che erano dalle parti del Dok andavano alla 1^ cala.saluti e baci
Rispondi
Sportivo Molfettese
28 Ottobre 2008 alle ore 00:00:00
Sbaglio oppure c'è qualche studente che alle 9.00 di mattina "dimostra" con la birra in mano???
Rispondi
tommaso gaudio
28 Ottobre 2008 alle ore 00:00:00
Al sig. Name e Surname, dal filmato allegato a questa pagina, non mi pare di aver visto le figure che descrivi nei tuoi numerosi interventi sulla protesta degli studenti. Per essere stata una manifestazione organizzata e gestita, salvo prova contraria, dagli studenti è stato un evento festoso e spontaneo, seppur fermo nei suoi obiettivi. Tenuto conto delle dimensioni rispettabili dell'evento, commisurato alla dimensione della popolazione studentesca di Molfetta, credo si possa affermare che è stato un successo sotto tutti i punti di vista, non ultimo quello della sicurezza. A meno che tu non abbia PROVE INCONFUTABILI di strumentalizzazioni, fumate inconfessabili, comportamenti censurabili ed altre cose del genere, che sei pregato di esibire prima di lanciarti in filippiche inadeguate, frutto della tua idiosincrasia per ogni forma di dissenso democratico, ti invito ad essere più moderato. T prego di non interpretare questo come un rimprovero, non mi permetteri mai!Daltronde, dal tenore dei tuoi interventi, mi sembra di capire - mi scuso per una mia eventuale non corretta valutazione - che il tuo pensiero sia più....guidato - diciamo così, dalla filosofia del P.d.L.. Ed allora che libertà sia, per un verso e per l'altro.
Rispondi
Claudio Cantelmo
28 Ottobre 2008 alle ore 00:00:00
Avete ragione Molfetta è piena di ignoranti; ma non è una notizia. Da una maggioranza di cittadini che vota Azzollini (indultista, trasformista politico, parla in dialetto in comune) che ci si può aspettare?
Rispondi
gaetano de pinto
28 Ottobre 2008 alle ore 00:00:00
Potrei sapere dagli studenti che hanno manifestato dove posso trovare i tagli e i disastri da loro proclamati da questa riforma? Sapete almeno il numero della decreto che approderà in parlamento? Se ce qualcuno che mi indica gli articoli del decreto gelmini o del decreto Tremonti che taglia i fondi alle scuole superiori e alle università, fatemelo sapere. Al max i tagli riguardano i prof e tutti i privilegi che l'università ha dato a questi signori. Perchè non protestate sul fatto che all'Università di Bari ci sono 3 o 4 generazioni tra nonno padre figlio e nipote che occupano posti da insegnante? Andate alla facoltà di informatica o a quella di giurisprudenza. E i rettori minacciano di lasciare anche. Ma ben venga andate in pensione cari rettori che dietro voi cì sono tanti ricercatori che si farebbero in 4 per guidare le universita italiane.
Rispondi
alba talba
28 Ottobre 2008 alle ore 00:00:00
1) Non credo che con gli insulti si possa fare molta strada. 2) Non credo che la Scuola Italiana possa godere di una sorta di "franchigia" rispetto all'Organizzazione Scolastica presente nei Paesi cd avanzati: Francia, Germania, Inghilterra, Olanda, USA, ecc. 3)Non credo che i problemi della Scuola Italiana si possano risolvere solo con le Manifestazioni ed i cortei; con le lezioni all'aperto e i dibattiti; con i tagli e con le prebende, ecc, ecc. CREDO invece che sia utile effettuare un'analisi comparativa tra la Scuola Italiana e quella deli altri Paesi. Proviamo a comparare: a)Qualità del servizio; b)Numero degli aventi diritto; - Dispersione scolastica; c)Dimensionamento degli Operatori scolastici, con relative retribuzioni medie, focus su: a.Docenti b.Non docenti – Ammnistrativi; d)Costi del servizio; e)Contenuti dei programmi; f)Costo medio di un alunno di Scuola Elementare – Media – Supriore e di un Corso di Laurea. g)ecc, ecc Un approfondimento del genere non appartiene Né alla Sinistra, Né alla Destra, appartiene alla LOGICA.
Rispondi
aquila bianca
28 Ottobre 2008 alle ore 00:00:00
E' vero!E' stata una grande manifestazione che ha dimostrato quanto i nostri studenti siano democratici e intelligenti e davvero interessati e consapevoli di quello che sta accadendo al mondo della scuola.Ho visto intorno alle 8.30 il corteo in stazione molto compatto e numeroso (saranno stati un 20-30 milioni).Per protestare contro il decreto Gelmini tutti insieme gridavano "Ahooo!" al passaggio di ogni treno. Questo per dimostrare di essere compatti.Poi per dimostrare di essere democratici verso le 9.30 si sono divisi perchè giustamente in democrazia ognuno dice e fa ciò che vuole.Quindi si sono formati vari piccoli gruppi di contestazione.Per dimostrare di essere davvero interessati alla scuola e ai suoi problemi alcuni hanno deciso di passeggiare per le vie della città come il corso Umberto,altri per protestare sempre contro il decreto Gelmini si sono ritrovati al lungomare seduti sul muretto con le loro moto o auto(quelli più proletari e di sinistra).Altri invece al Park Club o addirittura alla prima cala per comunicare con gli studenti albanesi e montenegrini (quelli greci no perchè troppo lontani). Altri per protestare contro il decreto Gelmini si sono seduti sulla scalinata di una chiesa con il loro jeans a vita bassa e le mutande e le chiappe al vento.Altri per protestare contro il decreto Gelmini hatto fatto colazione o preso un aperitivo nei vari bar della città.Tra i gruppi più riusciti ne ho visto uno dove almeno 5 o 6 studenti indossavano gli stessi occhiali da sole con la montatura bianca che volevano dimostrare di avere una propria personalità e di non seguire come pecore le mode del capitalismo imposto dalle televisioni di Berlusconi e gli amici di Maria De Filippi. In un'altra zona di Molfetta altri studenti protestavano contro il decreto Gelmini ascoltando in gruppo le suonerie MP3 dei loro cellulari,altri invece si sono ritovati nei locali al pian terreno che affittano per tutto l'inverno ad ascoltare musica a tutto volume o a fumare(fuori,sul marciapiede perchè sanno che il fumo fa male e non vogliono danneggiare chi nel locale non fuma).Altri per protestare contro il decreto Gelmini guardavano le vetrine dei negozi,mentre altri ancora hanno formato un folto gruppo alla fermata dei pullman per tornare nelle loro città come Terlizzi,Ruvo,Giovinazzo ecc. I più intelligenti della protesta contro il decreto Gelmini erano quelli che giravano in due e senza casco sulle loro moto rischiando la vita per protestare contro il decreto Gelmini e questi sono da considerare dei veri eroi.Infine altri per protestare contro il decreto Gelmini e contro il governo e quindi contro Berlusconi si sono radunati alla SNAI e hanno scommesso "2" su Milan-Siena. Insomma è stato un vero successo quindi tutti quei maligni di destra che contestano lo sciopero e che sottovalutano l'intelligenza dei giovani delle nuove generazione devono tacere.Devono apprezzare che i giovani si sentano coinvolti e convinti nella vita sociale del paese e facciano di tutto per migliorare il nostro e loro futuro.Quindi tutti quelli della mia generazione (classe '73) e antecedenti devono fidarsi di questi giovani studenti:un domani che saremo anziani loro ci proteggeranno e ci cureranno grazie alla loro intelligenza alla loro compattezza e solidarietà al loro essere altruisti e alla loro istruzione e conoscenza dei problemi del paese.
Rispondi
aquila bianca
28 Ottobre 2008 alle ore 00:00:00
Non è che quando dico che il potere delle università è in mano da decenni a una casta o cosca intoccabile...a qualche giornale on-line consapevole che è la verità non sta bene e non pubblica le mie considerazioni?
Rispondi
tommaso gaudio
28 Ottobre 2008 alle ore 00:00:00
Aquila bianca, una domanda: Ma hai il dono dell'ubiquità, come s. Antonio? Non c'è nulla da fare, la moderazione e la dialettica non ci appartengono.
Rispondi
roberta spadone
28 Ottobre 2008 alle ore 00:00:00
Be io ero tra quei ragazzi che hanno manifestato, vorrei dire che sì in mezzo noi c'erano tante di quelle persone a cui non interessava nulla di tutto ciò che sta accadendo intorno a noi,ma con certezza,posso affermare che erano altrettanti gli studenti (come me)che sentivano fortemente questa rivolta ed il bisogno di farsi sentire non tutti hanno approfittato del momento,non tutti hanno calcato la scia. Per questo non generalizziamo pechè è troppo facile così,è troppo facile per chi ormai ha già terminato il suo corso di studi(mi riferisco agli adulti)è troppo facile giudicare,ma il diritto allo studio è sacrosanto e NESSUNO MA PROPRIO NESSUNO PUò PRIVARCENE!!!
Rispondi
studente scientifico
27 Ottobre 2008 alle ore 00:00:00
X TUTTI GLI IGNORANTI KE NON SANNO X COSA SIAMO SCESI IN PIAZZA STAMATTINA E KE CI ACCUSANO DI VOLER FARE SOLAMENTE FESTA A SCUOLA: - riduzione dei fondi (500 milioni in meno in tre anni), con il rischio per molti corsi, facoltà o addirittura atenei di chiudere i battenti. - blocco del turn-over del personale, che viene ridotto al 20% per i prossimi 3 anni (in pratica ogni 5 pensionamenti ci sarà, forse, un'assunzione). Per i ricercatori questo significa dire addio a ogni prospettiva di carriera universitaria.... come se già in Italia fossero molte! - possibilità per gli atenei che non riuscissero ad andare avanti con i fondi pubblici di diventare fondazioni private. Il che implica non solo che le tasse di iscrizione potranno sfondare il tetto massimo attuale (anche di 10 volte), ma anche una subordinazione dell'alta formazione a finaziamenti legati a logiche di mercato (la morte della ricerca libera). A seguito di ciò i ricercatori di facoltà dell'Università di Firenze come Scienze, Ingegneria, Architettura, Scienze della Formazione, hanno sospeso la loro disponibilità a tenere corsi (cosa che per i ricercatori equivale ad attività di volontariato). Nella sola Facoltà di Scienze questo blocca 136 corsi! ED E' SOLO UNA SINTESI DI TUTTO QUELLO KE CI ATTENDERA' SE NON FACCIAMO QUALCOSA. ALLA FACCIA VOSTR SPERO NON SIA L'ULTIMO EVENTO DEL GENERE A MOLFETTA!
Rispondi
marco < piccininni
27 Ottobre 2008 alle ore 00:00:00
Vorrei tanto conoscere personalmente quell'ebete con la maglia a fasce che saltava sulla mia automobile sfonfandole il tetto.
Rispondi
Leonardo leo
27 Ottobre 2008 alle ore 00:00:00
da notare il personaggio che portava la bara umessi è uno spettacolo proprio... grande vito un saluto da leonardo
Rispondi
manifestante aaa
27 Ottobre 2008 alle ore 00:00:00
e io vorrei tanto conoscere quell'ebete di fronte al supermercato dok vicino l'apicella che scendendo dalla macchina furioso mi ha sbattuto contro forte la portella della sua macchina non curandosi di chi avesse colpito!!!!
Rispondi
Giovanni A
27 Ottobre 2008 alle ore 00:00:00
Il zappare e andare per mare i maschietti non sarebbe male, cosi gli passano la voglia di fare i studenti di papa, tanto fin che ce Mamma e Papa tutto va bene e Toto disse: "E IO PAGO" a lavorare cambierebbero possizione e studierebbero per darsi onore quando vanno in Cantieri Navi e fabriche gli auguro tanta fortuna ne hanno bisogno attenzione all?EST sono molto piu bravi
Rispondi
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
28 gennaio 2025
Attualità
A Conterosso Molfetta giovedì si parla di controstoria dell’informazione sulla guerra in Ucraina
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
28 gennaio 2025
Attualità
Al Ferraris di Molfetta ricordata la tragedia dell’Olocausto
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet