Recupero Password
CALCIO. Molfetta - Nps Altamura 3-1. Biancorossi spregiudicati e vincenti
10 novembre 2004

MOLFETTA – 10.11.2004 Molfetta: Sarcinella 6,5, Abbatantuono 7, Cormio 6,5, Carlucci 7, Del Vescovo 7, Baldassarre 6,5, Uva 7, Di Bari 7 (75' Mercadante 6), Gatti ( 60' Di Vittorio 6), Tritta (87' De Ceglie), Monopoli 7,5. All: Terracene in panchina Annese. Nps Altamura: Bruno, Mancini, Coscia (35' Caserta), Pestrichella, D'Addabbo (65' Romano), Camardella, Lomurno, De Giosa, Kristic, Zizzariello, Pangellieri. All: De Nora in panchina Matera. Arbitro: Lemma di Barletta Reti: 27' Uva, 33' Monopoli, 23' Caserta, 38' st Carlucci Classifica: Barletta 27, Cerignola 23, Conversano 21, Molfetta 18, Capurso 17, San Severo e Nps Altamura 15, Castellaneta e Atl. Tarni 14, Toritto 11, Arpifoggia e Pro Gioia 4, Orta Nova 3, Minervino 2, Altamura 1. Prossimo turno 10ª giornata: A. Trani-San Severo, Altamura-Toritto, Arpifoggia-Castellana, Barletta-Castellaneta, Conversano-Capurso, Minervino-Pro Gioia, Nps Altamura-Cerignola, Orta Nova-Molfetta. Un Molfetta a trazione anteriore ha fatto valere la superiorità tecnica dei suoi uomini migliori e liquidato, con un secco 3-1 un Altamura mai rinunciatario. La gara è stata giocata a viso aperto senza troppi tatticismi, nonostante il campo allentato per la piaggia. Le assenze di D'Aloia e Di Pinto, hanno costretto il tecnico Terracenere, che per squalifica ha seguito la gara dalla gradinata e per questo in panchina s'è visto Giuseppe Annese, a rimescolare le pedine, spostando Carlucci a centrocampo in cabina di regia a fianco a Di Bari, inserendo Del Vescovo al centro della difesa, arretrando Tritta a sostegno del tridente Uva a sinistra, Gatti al centro e Monopoli a destra, confermando così l'intraprendente 4-2-1-3. L'Altamura invece si è presentata con il classico 4-4-2. Nei primi 20' l'Altamura più organizzato a centrocampo manteneva un maggior possesso palla, anche perché Carlucci e Di Bari non trovavano subito le giuste posizioni. L'iniziale supremazia territoriale dei murgiani si concretizzava al 13' con Lomurno che liberato in aria sugli sviluppi di una punizione, tirava tra le braccia dell'attento Sarcinella. Al 17' l'Altamura va vicinissima al gol con De Giosa che, su azione d'angolo, solo al centro dell'area schiacciava la palla di testa: la sfera dopo il rimbalzo si stampava sulla traversa. Scampato il pericolo, il Molfetta al 23' faceva le prove generali del gol: Monopoli s'involava sulla sinistra e crossava in area, ma prima Uva e poi Tritta non erano fortunati nei rimpalli. Al 27' la rete del vantaggio. Dopo una serie di scambi sulla fascia destra tra Monopoli e Carlucci, l'attaccante molfettese pennellava una palla in area su cui si avventava Uva che di testa girava verso l'angolo lontano, realizzando così la sesta rete personale. Il tecnico altamurano toglieva un difensore ed inseriva il veloce attaccante Caserta. L'Altamura reagiva cercando di mettere in movimento le punte. Ma Del Vescovo e Abbatantuono al centro chiudevano tutti i varchi al temuto Kristic, mentre Baldassarre e Cormio sulle fasce tenevano lontani dall'area Pangellieri e Caserta. Al 30' il raddoppio: punizione di Carlucci dal versante sinistro e perfetto impatto di testa in piena area di Monopoli. Nella ripresa il copione era scontato: l'Altamura a manovrare a centrocampo alla ricerca di spazi in avanti, il Molfetta ben organizzato e pronto alle ripartenze, soprattutto sulla fascia destra con Monopoli, spina nel fianco della difesa murgiana. Al 46' Monopoli s'incuneava nell'area, serviva Tritta appostato sul palo opposto, ma un rimbalzo irregolare della palla non permetteva all'attaccante il colpo risolutivo. Al 55' l'Altamura pericoloso con un bello stacco aereo di Pangellieri con la palla che lambiva la traversa. La gara si riapriva al 70' con Caserta che trasformava una punizione a due dal limite, con un secco e preciso rasoterra. Il gol spingeva l'Altamura in attacco, il Molfetta stringeva i denti, non si disuniva e controllava la situazione, segno che la squadra sta crescendo anche sotto quest'aspetto. All'82' Carlucci suggellava l'ottima prestazione con un rete di pregevole fattura. Conquistata la palla a centrocampo, il capitano molfettese con passo felpato e a testa alta, s'infilava in un corridoio centrare e dal limite tirava dal cilindro una parabola imprendibile per il portiere Bruno, fuori dei pali. Tre gol e tre punti convincenti che consolidano il 4° in classifica. Prestazione più che positiva di tutta la squadra. Su di tutti il centrale Del Vescovo chiamato a sostituire Carlucci in difesa, il giovane centrocampista Di Bari sempre generoso e convinto, l'attaccante Monopoli che sulla fascia destra ha tenuto sempre sotto pressione la difesa avversaria. Una nota di merito va data all'attaccante Gatti, fisicamente possente ma che deve crescere soprattutto in convinzione, che con la sua prestanza fisica e i movimenti, risucchiava fuori posizione i difensori centrali, creando spazi al centro dell'area. Infine, da segnalare l'esordio dei giovani Mercadante e De Ceglie. Dopo i titolari Sarcinella, Cormio e Di Bari, e i già utilizzati Aloisio, De Candia e Porcelli, salgono così a otto gli “Under” utilizzati da Terracenere, ed anche questo è un segnale d'affidabilità della rosa. Ora già si pensa alla prossima gara interna del 21 novembre, quando al “P. Poli” sarà in scena la capolista Barletta. Prima però i biancorossi dovranno fare i conti con la trasferta di Orta Nova con soli 3 punti, un avversario abbordabile ma da non prendere sotto gamba. Francesco del Rosso
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet