Bari. Teca del Mediterraneo aderisce al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN)
BARI - A partire dal 27 aprile 2010 la Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia - Teca del Mediterraneo è entrata in SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale) attraverso il Polo bibliotecario della Provincia di Foggia (Polo FOG).
A partire da tale data, quindi, il patrimonio documentale di Teca del Mediterraneo, oltre che nel proprio OPAC (On Line Public Access Catalogue), sarà visibile nell'OPAC del Servizio Bibliotecario Nazionale, nonché nel catalogo del Polo bibliotecario di Foggia.
Il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) è la rete delle biblioteche italiane promossa dal MiBAC, dalle Regioni e dalle Università e coordinata dall'ICCU, finalizzata all'erogazione di servizi agli utenti; vi aderiscono attualmente quasi 4.000 biblioteche, statali, di enti locali, universitarie, di istituzioni pubbliche e private, operanti in diversi settori disciplinari.
Le biblioteche che partecipano a SBN sono raggruppate in Poli locali costituiti da un insieme più o meno numeroso di biblioteche che gestiscono tutti i loro servizi con procedure automatizzate. I Poli sono a loro volta collegati al sistema Indice SBN, nodo centrale della rete, gestito dall'ICCU, che contiene il catalogo collettivo delle pubblicazioni acquisite dalle biblioteche aderenti al Servizio Bibliotecario Nazionale.
Con le procedure SBN le biblioteche lavorano in autonomia e al tempo stesso sono integrate in un sistema cooperativo basato su una rete nazionale.
La principale funzionalità che rende possibile tale integrazione è quella di catalogazione partecipata. Infatti, in SBN un determinato documento viene catalogato solo dalla prima biblioteca - tra quelle aderenti alla rete - che lo acquisisce. Tutte le altre biblioteche, per catalogare il medesimo documento, ne catturano la descrizione bibliografica già presente sull'Indice aggiungendo la propria localizzazione.